L'utilizzo delle sigarette elettroniche (e-cigs ) è aumentato notevolmente negli ultimi anni in tutto il mondo, in particolare modo tra i giovani , purtroppo però solo un numero limitato di studi in letteratura ha affrontato la tematica del potenziale effetto tossico del fumo elettronico sulla salute orale (Harrison e Hicklin, 2016, Rouabhia et al, 2016, Sundar et al, 2016).
Le sigarette elettroniche (e-cigs) sono costituite da un elemento riscaldante metallico in un guscio di acciaio inossidabile, da una cartuccia, un atomizzatore e una batteria. L'elemento riscaldante vaporizza una soluzione contenente una miscela di sostanze chimiche tra cui la nicotina e altri additivi / umettanti, un agente glicol- propilenico, glicerina / glicerolo. In commercio sono presenti centinaia di diversi agenti aromatizzanti fruttati, caramellati etc. Negli aerosol delle e-cig oltre alla concentrazione di nicotina, regolabile soggettivamente ma che può anche essere elevata (fino a 24 mg), vi sono anche altre numerose sostanze chimiche tra cui aldeidi (come carbonili), metalli pesanti (nichel, cromo), particelle metalliche / ultrafini / nanoparticelle e nitrosammine specifiche del tabacco come diacetile, 2,3-pentanione e acetoina (burro) (Cheng, 2014; Kosmider et al, 2014). Purtroppo però è stata segnalata una generale mancanza di supervisione nella produzione e commercializzazione di questi e-liquid / e-juices (Lisko et al, 2015), pertanto esistono preoccupazioni significative per quanto riguarda la purezza e la non tossicità degli ingredienti impiegati nelle sigarette elettroniche. Secondo una revisione pubblicata su Oral Disease di novembre 2017 l'utilizzo di e-cig e / o di nicotina inalata insieme a varie sostanze chimiche aromatizzanti possono contribuire alla patogenesi delle malattie parodontali e polmonari.
Gli autori di questa revisione hanno consultato database come PubMed (National Library of Medicine), Google Scholar, Scopus, EMBASE, MEDLINE (OVID) e Web of Knowledge ricercando gli studi che hanno valutato gli effetti dell'e-cig sulla salute parodontale e polmonare. Sono stati inclusi tutti gli studi sull'argomento in vivo, in vitro, eseguiti su animali, case report . Da questa revisione è emerso che l'utilizzo di sigarette elettroniche e di nicotina inalata porta infiammazione a livello orale, alterando le risposte riparative dell'organismo, specialmente interferendo nella differenziazione dei miofibroblasti. Questo può influenzare la loro capacità di guarigione delle ferite diminuendo la capacità di contrazione della ferita e favorendo il rilascio di vari mediatori pro-infiammazione. L'e-cig e i suoi agenti aromatizzanti, insieme alle loro interazioni chimiche con la nicotina, possono produrre effetti dannosi sul legamento parodontale, sulle cellule staminali e sui fibroblasti gengivali a causa della generazione di aldeidi e carbonili . L'aerosol generato dalle sigarette elettroniche genera la carbonilazione proteica della matrice extracellulare adducendo danni del DNA e senescenza cellulare.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
O33parodontologia 13 Maggio 2021
Parametri parodontali e biomarker nella progressione della parodontite nei fumatori, le anticipazioni di uno studio longitudinale
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 11 Gennaio 2021
Inizialmente le sigarette elettroniche sono state commercializzate come strumenti per smettere di fumare; successivamente sono diventate una moda, uno strumento sociale per...
di Lara Figini
approfondimenti 13 Gennaio 2020
L’American Dental Association sollecita un’azione normativa, per la vendita e la distribuzione di sigarette elettroniche e chiede di finanziare ricerche per studiarne i loro effetti sulla...
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative