HOME - Parodontologia
 
 
12 Aprile 2018

Innovativo filler per la misurazione delle tasche parodontali mediante cone-beam

di Lara Figini


La parodontite (PD) è una malattia infiammatoria dall’origine batterica che, se trascurata, può culminare nella perdita dei denti. Le caratteristiche istopatologiche della PD sono:

● perdita dell’epitelio/attaccamento del tessuto connettivo della gengiva alle superfici radicolari;

● migrazione apicale dell’epitelio giunzionale;

● successiva formazione di tasche parodontali (PP).

Le tasche parodontali sono siti di infezione con batteri patogeni prevalentemente anaerobici, ma valutarne precisamente forma e dimensioni non è così semplice. La valutazione convenzionale delle PP è stata condotta per oltre settant’anni mediante sondaggio manuale con una sonda parodontale, le cui misurazioni sono però dipendenti da fattori che possono portare a sottostima o sovrastima della profondità di PP: differenze di pressione da esaminatore a esaminatore, diversa angolazione di inserzione della sonda parodontale, presenza o assenza di infiammazione e/o tartaro sub gengivale. Da questo punto di vista si potrebbe trarre beneficio dalla tecnologia di immagini digitali in 3-D, che potrebbe fornire misurazioni più rapide e precise sia della profondità che della forma e della dimensione in 3-D delle tasche parodontali.  

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In un recente studio pubblicato su Dental Materials di aprile 2018 viene proposto e analizzato in vitro un filler micro-particellare radiopaco per consentire di ottenere immagini in 3-D ad alta risoluzione mediante tomografia computerizzata (TC) di tasche parodontali simulate. Di questo filler sperimentale gli autori ne hanno investigato la biocompatibilità/tossicità e valutato anche se una capacità antibatterica addizionale possa essere introdotta in tale riempitivo attraverso l'incorporazione di un composto di ammonio quaternario (QAC). I valori relativi di radiopacità degli ossidi di metallo sono stati ottenuti mediante radiografia convenzionale e tomografia micro-computerizzata (CT). Il 3-(4,5-dimetiltiazol-2-il)-2,5-difeniltetrazolio bromuro (MTT) è stato usato per misurare la biocompatibilità delle particelle del filler di tungstato di calcio (CaWO4) determinando la percentuale di cheratinociti vitali (%) dopo l'esposizione al filler. Successivamente, si è introdotto un antibatterico (K21) al filler radiopaco e sono stati condotti test di crescita microbica utilizzando ceppi di Porphyromonas gengivalis (P. gingivalis) e Streptococcus gordonii (S. gordonii) coltivati su agar di sangue.

Risultati
Il filler di CaWO4 a micro-particelle ha esibito una radiopacità ai raggi X ben distinta dalle strutture del dente che ha permesso la visualizzazione tridimensionale di una tasca parodontale creata artificialmente mediante tomografia computerizzata. I test MTT hanno indicato che le particelle di CaWO4 sono altamente biocompatibili (aumentando la vitalità dei cheratinociti esposti). CaWO4 combinato con K21 ha mostrato una significativa attività antimicrobica per P. gingivalis e S.gordonii.

Conclusioni
Da questo studio in vitro emerge che l’iniezione del filler CaWO4 micro-particellare nelle tasche parodontali consente la visualizzazione rapida in 3-D delle stesse riproducendole con precisione in forma e dimensione, permettendo di distinguere bene i tessuti molli dalla struttura del dente, garantendo biocompatibilità e funzione antimicrobica se addizionato con un agente antibatterico K21.

Implicazioni cliniche
Questa metodica proposta dagli autori in vitro offre buone prospettive per l’analisi delle tasche parodontali. Ulteriori test in vitro e sperimentazioni cliniche sono necessari a conferma di questi dati. Ulteriori funzionalità antimicrobiche possono essere fornite aggiungendo altri agenti appropriati a questo mezzo di contrasto.

Per approfondire:

Elashiry M, Meghil MM, Kalathingal S, Buchanan A, Rajendran M, Elrefai R, Ochieng M, Elawady A, Arce RM, Sandhage KH, Cutler CW. Development of radiopaque, biocompatible, antimicrobial, micro-particle fillers for micro-CT imaging of simulated periodontal pockets. Dent Mater 2018 Apr;34(4):569-78.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una rassegna della letteratura pubblicata su Dental Cadmos ha cercato di evidenziare i gli effetti specifici sulle ossa mascellari e nella prevenzione di parodontiti e...


Foto di archivio

Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...


Dottor Cosimo Rupe, Professore Carlo Lajolo, Professore Massimo Cordaro

l nuovo ambulatorio offre sia le terapie classiche che quelle più innovative come la rigenerazione dei tessuti ed il ‘profiling’ del microbiota orale


Una ricerca pubblicata sul numero di gennaio di Dental Cadmos si propone di fornire una guida per ridurre il rischio di insorgenza e recidiva delle malattie perimplantari


La campagna EFP sottolinea che adottare abitudini più sane non giova solo alla salute orale, ma anche al benessere generale


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti

di Lara Figini


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


In un recente studio trasversale, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno determinato la prevalenza della parodontite in bambini e adolescenti con diabete di tipo 2 e...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno indagato se l'attività elettrodermica potesse servire come strumento complementare per la diagnosi pulpare e...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...

di Lara Figini


Diversi meccanismi biologicamente plausibili potrebbero spiegare gli effetti potenzialmente dannosi dell’assunzione regolare e sopra i valori considerati normali di alcol sulla...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi