La parodontite apicale si può distinguere in:
- ascesso (processo acuto);
- granuloma e cisti (processo cronico).
La parodontite apicale acuta consiste in un denso accumulo di neutrofili polimorfonucleati (PMN) associato a segni clinici di infiammazione, gonfiore e dolore (Guo et al., 2013). Un granuloma si presenta, invece, come una capsula fibrosa ben sviluppata infiltrata da linfociti, plasmacellule e macrofagi (Nair, 1997), generalmente senza sintomatologia. Si parla invece di cisti bay o a tasca qualora ci si trovi di fronte a una cavità rivestita di epitelio contigua all'apice del dente infetto, mentre si parla di cisti vera qualora si sia di fronte a una cavità completamente rivestita da epitelio senza comunicazione con l'apice dentale.
L'aspetto radiotrasparente di una lesione periapicale, indipendentemente dal tipo, è dovuto al riassorbimento osseo a causa della risposta dell'ospite all'infezione intra-radicolare. L’analisi istopatologica è considerata il gold standard per differenziare una lesione cistica da una non cistica, ma richiede l’asportazione chirurgica della lesione e nel caso di una cisti a tasca può essere diagnosticata solo successivamente a un’apicectomia esaminando contemporaneamente gli apici radicolari resecati e i tessuti molli alterati (Schulz et al., 2009).
La tomografia computerizzata multistrato (CT) è l’esame più accurato per il rilevamento di lesioni periapicali, rispetto alle radiografie periapicali o panoramiche mediante le quali non si può fare diagnosi certa di cisti o lesione granulomatosa. La CT però richiede una grande quantità di radiazioni ionizzanti. La risonanza magnetica (MRI), rappresenta un valido ausilio per la diagnosi, essendo completamente innocua, e può distinguere i tessuti solidi rispetto al materiale liquido presente in una lesione e può determinare la presenza di un rivestimento epiteliale; inoltre, rileva la densità vascolare.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal di aprile 2018 viene indagata l'efficacia della risonanza magnetica nella diagnosi differenziale tra cisti e granuloma confrontandone i risultati con l'analisi istopatologica, eseguita dopo l'enucleazione delle lesioni periapicali mediante apicectomia. 34 lesioni periapical radiotrasparenti mandibolari enucleate chirurgicamente sono state analizzate da due radiologi mediante risonanza magnetica, e categorizzate come lesioni granulomatose, cistiche o altro. Questi dati sono stati poi paragonati con quelli emersi dall’esame istopatologico.
Il test kappa di Cohen è stato adottato per esaminare l'accordo inter-esaminatore tra i due radiologi e i due patologi. Il coefficiente lambda di Guttman (λ6) è stato utilizzato per valutare la coerenza interna degli elementi utilizzati per la diagnosi differenziale da parte dei radiologi.
Risultati
È stata osservata una forte attendibilità tra i due radiologi (k-statistica = 0.86, p = 0.0001) e i due patologi (k-statistica = 0.88, p = 0.0001). La consistenza interna degli item diagnostici è risultata essere di 0.605 per le cisti e di 0.771 per i granulomi. L'accuratezza (veri positivi più veri negativi) dei radiologi è risultata maggiore di quella dei patologi.
Conclusioni
Dai dati di questo studio si può concludere che la risonanza magnetica offre affidabilità e accuratezza elevate e paragonabili all'affidabilità istopatologica.
Implicazioni cliniche
Di fronte a delle lesioni periapicali sarebbe di enorme utilità per l’odontoiatra prima di iniziare il trattamento conoscere con certezza la natura della lesione che dovrà trattare. La risonanza magnetica è una tecnica non invasiva e un valido metodo diagnostico pre-trattamento per le lesioni endodontiche periapicali.
Per approfondire
O33endodonzia 29 Novembre 2012
ObiettiviNel campo dell'endodonzia chirurgica le più grandi rivoluzioni degli ultimi anni sono state l'introduzione del microscopio, degli ultrasuoni, del micro-strumentario e di nuovi...
O33endodonzia 01 Febbraio 2012
Obiettivi. Scopo del dossier è fornire le linee guida per il trattamento dei tessuti molli in interventi di chirurgia endodontica, con particolare attenzione all’esecuzione di tecniche minimamente...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviIndividuare le cause dell’insuccesso di precedenti interventi di apicectomia utilizzando il microscopio operatorio e valutare il successo clinico e radiografico del ritrattamento...
Analisi quantitativa e istologica delle aree canalari rimaste intrattate
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 25 Ottobre 2022
In uno studio inglese in vitro, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno misurato il rilascio di mercurio da campioni standardizzati di idrossiapatite/amalgama durante...
di Lara Figini
O33endodonzia 03 Giugno 2021
L’infezione persistente dopo il trattamento canalare può causare la mancata guarigione delle lesioni periapicali ed è indice della necessità di un ritrattamento ortogrado o...
di Lara Figini
O33implantologia 30 Novembre 2009
Obiettivi: Prendere in esame l’inserimento di impianti post-estrattivi immediati, che rappresenta un protocollo chirurgico affidabile e universalmente accettato grazie alla buona preservazione...
O33parodontologia 07 Settembre 2012
ObiettiviLa granulomatosi di Wegener (GW) è una rara vasculite di tipo sistemico, caratterizzata clinicamente da una triade patologica costituita da lesioni granulomatose necrotizzanti del...
O33endodonzia 01 Settembre 2011
Giunge all’osservazione un paziente di anni 7, in buone condizione di salute generale, inviato dal proprio odontoiatra per consulto specialistico in merito a una neoformazione gengivale...
O33chirurgia-orale 02 Marzo 2020
L’enucleazione, con o senza innesto osseo allogenico, è la principale procedura chirurgica per trattare le piccole cisti odontogene. Tuttavia l'approccio alle cisti di grandi...
di Lara Figini
patologia-orale 06 Maggio 2019
La cheratocisti odontogena (OKC), anche conosciuta come tumore odontogeno cheratocistico, è localmente aggressiva e recidiva frequentemente, con la maggior parte delle recidive...
di Lara Figini
cronaca 08 Giugno 2016
Si è tenuta a Roma, lunedì 6 giugno presso la splendida cornice dell'Hotel Rome Cavalieri, la prima edizione di Farma & Friends, iniziativa di beneficenza, di solidarietà e...
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari