Nonostante gli importanti sforzi compiuti negli anni passati per aumentare la consapevolezza sulle modalità di trasmissione e sul trattamento, il contagio da virus dell'epatite C (HCV) rimane un’importante problematica di salute generale.
L'infezione virale non trattata porta a un'infiammazione cronica del fegato con complicanze correlate come la cirrosi epatica e il carcinoma epatocellulare. Si annoverano anche una serie di manifestazioni extraepatiche tra cui la crioglobulinemia, il linfoma maligno, la sindrome di Sjögren e il lichen planus orale.
Inoltre, i cambiamenti causati dall'infezione nel sistema immunitario, nella dieta e nello stile di vita dei soggetti affetti possono facilitare lo sviluppo di condizioni orali come la malattia parodontale.
Cambiamenti importanti si verificano anche nella composizione della saliva dei pazienti infetti e del liquido gengivale.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In una recente revisione pubblicata sul Journal of Immunology Research di marzo 2018 viene studiata la relazione bidirezionale dell'infiammazione parodontale e dell'infezione da HCV in termini di manifestazioni cliniche, l'espressione molecolare di biomarcatori nei fluidi orali e la sua importanza per i medici, sia odontoiatri/parodontologi che epatologi.
Nella suddetta revisione si cerca anche di stabilire se la presenza dell'infiammazione parodontale possa aumentare il rischio di trasmissione del virus dell'epatite C attraverso i fluidi orali, in particolare il fluido crevicolare gengivale (GCF).
Risultati
Dai risultati di questa revisione si stabilisce che l’infezione da HCV provoca un declino della salute orale dei pazienti infetti. Secondo alcuni autori, questo è collegato a manifestazioni extraepatiche dell'infezione o derivato dalle implicazioni sistemiche (malfunzionamento del sistema immunitario) o causato da un comportamento dei pazienti di maggior trascuratezza (scarsa igiene orale e dieta non corretta).
La compromissione parodontale dei pazienti con infezione da HCV rappresenta un'importante riduzione della qualità della vita e del benessere. Inoltre, sono state identificate molecole di RNA virale e anticorpi nella saliva e nel liquido crevicolare dei pazienti, sollevando ulteriori domande sulla trasmissione e sull’accertamento della malattia.
Conclusioni
Dai dati emersi da questa revisione si può concludere che esiste una relazione bidirezionale tra malattia parodontale e infezione da HCV con implicazioni di vasta portata sia per i pazienti che per i medici, i parodontologi e gli epatologi.
Implicazioni cliniche
I risultati di questa revisione debbono essere confermati da ulteriori ricerche, non solo in merito ai parametri clinici ma anche attraverso l'identificazione di specifici marcatori nel liquido crevicolare (GCF).
Per approfondire
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 21 Settembre 2021
In una revisione, pubblicata on-line su The Journal of American Dental Association, gli autori hanno ricercato tutti gli studi pubblicati in letteratura che offrissero dati circa...
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
parodontologia 12 Marzo 2019
La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap