HOME - Parodontologia
 
 
04 Giugno 2018

Associazione tra asma e parodontite

Dati di uno studio clinico caso-controllo

di Lara Figini


Sia la parodontite che l'asma sono malattie complesse ad alto livello di prevalenza in tutto il mondo. Circa il 20% degli adulti mostra evidenze di parodontite (Genco e Borgnakke, 2013), mentre l'asma colpisce circa 334 milioni di persone di tutte le età (GINA, 2014), di cui il 10% affetto da asma grave (WHO, 2011).

Pochi studi di letteratura hanno però indagato se vi sia una correlazione tra parodontite e asma.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi

In uno studio pubblicato su Oral Disease di aprile 2018 è stata eseguita un'indagine caso-controllo per confrontare 130 adulti con asma grave con 130 adulti sani, non affetti da asma bronchiale.


È stata indagata l’eventuale correlazione tra asma e problematiche parodontali e viceversa. Sono stati giudicati soggetti affetti da parodontite quelli con ≥4 denti con uno o più siti con profondità di sondaggio ≥4 mm, livello di attacco clinico ≥3 mm e sanguinamento al sondaggio nello stesso sito.

La diagnosi di asma grave si è basata sui criteri del Global Initiative for Asthma.

Risultati

Dai risultati di questo studio si è riscontrata un’associazione tra parodontite e asma grave: ORcrude = 2,98 (IC 95%: 1,74-5,11). Gli individui con parodontite hanno mostrato un rischio maggiore di circa tre volte di asma grave rispetto a quelli senza parodontite.

La frequenza di parodontite nei soggetti con asma grave è risultata statisticamente maggiore rispetto a quella manifestatasi per i soggetti sani, privi di asma (46,6% vs 22,3%, p ≤ 0,05).

Conclusioni

Dai dati emersi in questo studio è stata osservata una reale associazione tra parodontite e asma grave, relazione che per essere confermata necessita però di ulteriori indagini.

Questa correlazione può essere una conseguenza del processo immunopatologico che caratterizza l'asma, oppure una conseguenza del trattamento farmacologico a cui sono sottoposti i pazienti affetti da asma grave.

Implicazioni cliniche

I risultati emersi da questo studio sono significativi per la salute pubblica e possono essere di stimolo per ulteriori indagini con studi longitudinali progettati per comprendere il collegamento causale.

Per approfondire

  • Genco RJ, Borgnakke WS. Risk factors for periodontal disease. Periodontol 2000 2013;62:59-94.
  • Global initiative for asthma. Global strategy for asthma management and prevention. Vancouver: GINA, revised 2014.
  • World Health Organization. Global status report on noncommunicable diseases. Geneva, Svizzera: WHO, 2011:1-176.
  • Soledade-Marques KR, Gomes-Filho IS, da Cruz SS, Passos-Soares JS, Trindade SC, Cerqueira EMM, Coelho JMF, Barreto ML, Costa MDCN, Vianna MIP, Scannapieco FA, Cruz ÁA, Souza-Machado A. Association between periodontitis and severe asthma in adults: a case-control study. Oral Dis 2018 Apr;24(3):442-8.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


Lo studio ha confrontato i risultati estetici e biologici degli impianti dentali immediati sottoposti a pretrattamento con plasma ricco di piastrine o fotofunzionalizzazione ...

di Lara Figini


Valutazione del dolore e della guarigione nei denti molari necrotici maturi con parodontite periapicale a confronto con il trattamento endodontico tradizionale

di Lara Figini


I bifosfonati sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle anomalie del metabolismo osseo, per esempio nell’osteoporosi. Il loro uso continuativo porta a una forte...

di Alessandra Abbà


La sistematica CAD/CAM è stata introdotta in odontoiatria quarant’anni fa e ha guadagnato popolarità grazie ai progressi dei materiali da restauro, con caratteristiche quali:...

di Simona Chirico


Una delle prime definizioni dimalocclusione di III Classe ritrovata in letteratura è quella di JohnHunter del 1778, riportata daChang et al. (7) in un suo lavoro del 1992 Hunter afferma: “...Non...


OBIETTIVI. L’obiettivo di questa revisione non è certo quello di stabilire conclusioni definitive sul legame tra colpo di frusta e disturbi temporo-mandibolari (DTM), bensì di fornire una visione...


Negli ultimi dieci anni, in tutto il mondo, quasi 400.000 persone si sono ammalate di cancro orale. Gli operatori sanitari possono svolgere un ruolo fondamentale nel ridurre l’incidenza di questa...


Sui giornali americani non specialistici a fine aprile sono apparsi titoli allarmistici che segnalano un aumento della carie tra i bambini più piccoli. Se si approfondisce, si scopre però che ci...


Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale

di Lara Figini


La perimplantite (PI) è una malattia infiammatoria cronica complessa altamente prevalente e spesso asintomatica che culmina nella perdita progressiva dell’osso di supporto...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi