Sia la parodontite che l'asma sono malattie complesse ad alto livello di prevalenza in tutto il mondo. Circa il 20% degli adulti mostra evidenze di parodontite (Genco e Borgnakke, 2013), mentre l'asma colpisce circa 334 milioni di persone di tutte le età (GINA, 2014), di cui il 10% affetto da asma grave (WHO, 2011).
Pochi studi di letteratura hanno però indagato se vi sia una correlazione tra parodontite e asma.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su Oral Disease di aprile 2018 è stata eseguita un'indagine caso-controllo per confrontare 130 adulti con asma grave con 130 adulti sani, non affetti da asma bronchiale.
È stata indagata l’eventuale correlazione tra asma e problematiche parodontali e viceversa. Sono stati giudicati soggetti affetti da parodontite quelli con ≥4 denti con uno o più siti con profondità di sondaggio ≥4 mm, livello di attacco clinico ≥3 mm e sanguinamento al sondaggio nello stesso sito.
La diagnosi di asma grave si è basata sui criteri del Global Initiative for Asthma.
Risultati
Dai risultati di questo studio si è riscontrata un’associazione tra parodontite e asma grave: ORcrude = 2,98 (IC 95%: 1,74-5,11). Gli individui con parodontite hanno mostrato un rischio maggiore di circa tre volte di asma grave rispetto a quelli senza parodontite.
La frequenza di parodontite nei soggetti con asma grave è risultata statisticamente maggiore rispetto a quella manifestatasi per i soggetti sani, privi di asma (46,6% vs 22,3%, p ≤ 0,05).
Conclusioni
Dai dati emersi in questo studio è stata osservata una reale associazione tra parodontite e asma grave, relazione che per essere confermata necessita però di ulteriori indagini.
Questa correlazione può essere una conseguenza del processo immunopatologico che caratterizza l'asma, oppure una conseguenza del trattamento farmacologico a cui sono sottoposti i pazienti affetti da asma grave.
Implicazioni cliniche
I risultati emersi da questo studio sono significativi per la salute pubblica e possono essere di stimolo per ulteriori indagini con studi longitudinali progettati per comprendere il collegamento causale.
Per approfondire
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33patologia-orale 14 Gennaio 2025
Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani
di Lara Figini
O33implantologia 23 Aprile 2024
Lo studio ha confrontato i risultati estetici e biologici degli impianti dentali immediati sottoposti a pretrattamento con plasma ricco di piastrine o fotofunzionalizzazione ...
di Lara Figini
O33endodonzia 19 Aprile 2023
Valutazione del dolore e della guarigione nei denti molari necrotici maturi con parodontite periapicale a confronto con il trattamento endodontico tradizionale
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 03 Novembre 2020
I bifosfonati sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle anomalie del metabolismo osseo, per esempio nell’osteoporosi. Il loro uso continuativo porta a una forte...
O33protesi 30 Ottobre 2019
La sistematica CAD/CAM è stata introdotta in odontoiatria quarant’anni fa e ha guadagnato popolarità grazie ai progressi dei materiali da restauro, con caratteristiche quali:...
cronaca 06 Settembre 2018
I professori Strohmenger e Campus i responsabili
Una delle prime definizioni dimalocclusione di III Classe ritrovata in letteratura è quella di JohnHunter del 1778, riportata daChang et al. (7) in un suo lavoro del 1992 Hunter afferma: “...Non...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Maggio 2009
OBIETTIVI. L’obiettivo di questa revisione non è certo quello di stabilire conclusioni definitive sul legame tra colpo di frusta e disturbi temporo-mandibolari (DTM), bensì di fornire una visione...
O33patologia-orale 31 Marzo 2008
Negli ultimi dieci anni, in tutto il mondo, quasi 400.000 persone si sono ammalate di cancro orale. Gli operatori sanitari possono svolgere un ruolo fondamentale nel ridurre l’incidenza di questa...
patologia-orale 31 Maggio 2007
Sui giornali americani non specialistici a fine aprile sono apparsi titoli allarmistici che segnalano un aumento della carie tra i bambini più piccoli. Se si approfondisce, si scopre però che ci...
O33parodontologia 03 Ottobre 2023
Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale
di Lara Figini
implantologia 22 Dicembre 2021
La perimplantite (PI) è una malattia infiammatoria cronica complessa altamente prevalente e spesso asintomatica che culmina nella perdita progressiva dell’osso di supporto...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
