HOME - Parodontologia
 
 
04 Luglio 2018

L’efficacia di collutori a base di tè verde su placca dentale e infiammazione gengivale

Revisione sistematica e meta-analisi

di Davis Cussotto


Gli sciacqui a base di tè verde hanno lo stesso effetto sulla gengivite di quelli fatti con un collutorio a base di clorexidina. È quanto emerge da uno studio condotto da Ankita Mathur, DDS del Department of Periodontology presso il Patil Dental College and Hospital a Pune (India) e pubblicato su Indian Journal of Dental Research.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi

Il tè verde ha origine nell’antico Giappone dove le foglie venivano essiccate senza il processo di fermentazione; in questo modo i principi attivi antiossidanti permangono anche nell’infuso che abitualmente si beve. Numerosi sono gli effetti benefici attribuiti a questa bevanda di cui si parla spesso sui media.

Lo studio di Mathur compara l’efficacia dei collutori a base di tè verde rispetto a quelli tradizionali con clorexidina in pazienti con gengivite indotta da placca batterica.

La clorexidina è considerato il principio attivo di riferimento per le parodontiti; tutti ne conoscono però gli effetti collaterali – la pigmentazione dei denti e le alterazioni del gusto – e per questo i ricercatori hanno voluto testare il tè verde che ha proprietà antibatteriche naturali.

La ricerca è partita da una revisione scientifica dei database di sette studi clinici randomizzati, 292 pazienti coinvolti, che hanno comparato i due tipi di trattamento in gengiviti da placca batterica.

Conclusioni
I risultati evidenziano che non ci sono differenze significative nel ridurre la placca e l’infiammazione gengivale tra i collutori a base di tè verde rispetto ai normali prodotti con clorexidina
. Di particolare interesse è l’evidenza che non vi è alcun evento avverso con i collutori a base di tè verde.

Conclude Mathur “I collutori a base di tè verde possono essere considerati una valida alternativa a quelli a base di clorexidina per il trattamento delle gengiviti, soprattutto per l’assenza di effetti indesiderati”.

Per approfondire:
Mathur A, Gopalakrishnan D, Mehta V, Rizwan SA,  Shetiya SH, Bagwe S. Efficacy of green tea-based mouthwashes on dental plaque and gingival inflammation: a systematic review and meta-analysis. Indian Journal of Dental Research 2018;29(2):225-32.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I collutori terapeutici contengono principi attivi che aiutano a controllare l’alitosi, la placca e la gengivite. Alcuni degli ingredienti terapeutici più comuni contenuti nei...

di Lara Figini


agora-della-domenica     30 Ottobre 2023

Uno sciacquo e via!

Il prof. Gagliani parla di collutori, del crescente utilizzo come misura preventiva ma anche aggiuntiva alle cure. Ultima considerazione quella sul paziente che diventa dentista di sé stesso

di Massimo Gagliani


Dai dati dello studio emerge che il peptide antimicrobico DJK-5 supera i collutori convenzionali nei confronti dei biofilm multi-specie orali cresciuti su materiali da restauro...

di Lara Figini


La linea a base di idrossiapatite offre una cura a 360 gradi, riparando le micro-fratture dello smalto


Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti


In un recente studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene gli autori hanno indagato gli effetti del risciacquo orale e gli effetti dell’utilizzo...

di Lara Figini


Uno studio indaga la possibilità di resistenza batterica a questo principio antisettico e le sue possibili conseguenze

di Arianna Bianchi


Il dolore post-operatorio endodontico dipende da un’infiammazione acuta del tessuto periradicolare; può verificarsi tra il 3% e il 58% dei casi e può dipendere anche da età,...

di Lara Figini


Nonostante il rapido sviluppo nel campo dei materiali dentali, il problema della degradazione dello strato ibrido nel tempo non è stato ancora risolto. Gli enzimi endogeni...

di Lorenzo Breschi


Indiscutibilmente svariate sostanze entrano in contatto con la mucosa orale, dai materiali dentali ai prodotti per l’igiene orale, dagli alimenti agli additivi alimentari, gomme...

di Lara Figini


La prof.ssa Strohmenger ed i dottori Vitali e Villa, cercano di fare il punto stando alle evidenze pubblicate in letteratura


Analisi degli studi disponibili in letteratura sull’efficacia dei dispositivi di pulizia interdentale elettrici (PDICT) in termini di riduzione della placca interprossimale e...

di Lara Figini


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi