Dai dati della letteratura emerge che i canini mascellari si manifestano impattati, con impossibilità di erompere regolarmente, con una prevalenza generale che va dall'1 al 3%, secondi soltanto ai terzi molari. Tuttavia, a differenza dei terzi molari il canino mascellare si trova in un'area molto più impegnativa, sia esteticamente che funzionalmente.
La conseguenza avversa più indesiderata e irreversibile dei canini mascellari impattati è il riassorbimento radicolare (RR) dei denti adiacenti, in particolare degli incisivi laterali, con potenziale danno irreversibile che può portare alla perdita degli elementi dentari. A causa di una generale mancanza di sintomi, il RR dei denti adiacenti ai canini impattati rischia di essere diagnosticato in ritardo.
Tuttavia, grazie all’introduzione della tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT) è stata migliorata la sensibilità e l'accuratezza della diagnosi di RR in modo significativo.Grazie alla tomografia computerizzata (CT) i ricercatori hanno potuto diagnosticare una percentuale di RR rilevabile nel 38% degli incisivi laterali e nel 9% degli incisivi centrali (Ericson, 2000).
Ma fino a che punto sono responsabili i canini del RR dei denti adiacenti? Quali sono le porzioni radicolari più colpite da RR nei casi di canini impattati e qual è la gravità di RR?
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In una revisione sistematica pubblicata su JADA di settembre 2018 si affronta questa tematica. Gli autori della revisione hanno eseguito una ricerca elettronica di tutti gli studi pubblicati sull’argomento mediante Cochrane Library, PubMed (Medline), Scopus e Web of Science e una parziale ricerca nella letteratura grigia utilizzando Google Scholar, Open Grey e ProQuest.
Gli studi inclusi nella revisione riguardavano pazienti (adolescenti, adulti e anziani) con canini permanenti superiori impattati in cui gli autori hanno valutato l'incidenza di RR nei denti adiacenti mediante CBCT.
Due revisori in modo indipendente hanno eseguito la selezione degli studi, l'estrazione dei dati e valutato il rischio di bias. I criteri di selezione includevano studi osservazionali.
Risultati
Tra i 953 studi registrati nei database sull’argomento, 18 sono stati inclusi nella revisione finale dagli autori. I risultati della meta-analisi hanno rivelato che la posizione più frequente dei canini impattati era nel 56,99% dei casi palatale; il terzo apicale è risultata essere la porzione radicolare maggiormente colpita da RR.
Il riassorbimento radicolare è risultato lieve nel 43,2% dei casi e grave nel 30,9% dei casi. Sebbene gli studi avessero diverse dimensioni del campione, il principale problema metodologico è risultato essere l'assenza di un gruppo di controllo e di follow-up.
Conclusioni
Dai dati emersi da questa revisione il riassorbimento radicolare RR degli incisivi mascellari è correlato ai canini mascellari impattati durante l'eruzione. L'eruzione ritardata o il trattamento dei canini colpiti può portare al riassorbimento degli incisivi laterali e centrali adiacenti.
Tutte le porzioni radicolari dei denti adiacenti ai canini impattati possono andare incontro a riassorbimento con diversi livelli di gravità, ma la porzione apicale sembra essere la più colpita.
Implicazioni cliniche
Conoscere fino a che punto i canini impattati sono associati a riassorbimento radicolare dei denti adiacenti prima di iniziare qualsiasi tipo di intervento, chirurgico e ortodontico, ed essere in grado di condividere queste informazioni con il paziente consente all’odontoiatra di effettuare la scelta del trattamento più appropriato.
Per approfondire
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 30 Maggio 2023
Analisi delle prestazioni diagnostiche della CBCT per il rilevamento in vivo/in vitro del riassorbimento radicolare esterno (ERR) e dei metodi attuali e passati per misurare o...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 06 Giugno 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno indagato se i denti vitali potessero differire per il livello di...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2010
Obiettivi. Descrivere l’epidemiologia e il management dell’avulsione traumatica, il più invalidante, dal punto di vista estetico-funzionale, tra tutti i traumi orali. I pazienti che subiscono...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Novembre 2009
Obiettivi. Lo scopo del lavoro è la presentazione di un caso clinico di trasposizione canino/primo premolare superiore sinistri trattato seguendo le indicazioni della letteratura internazionale. La...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Aprile 2009
Il riassorbimento radicolare è una condizione che può interessare ogni campo dell’odontoiatria. Esso è caratterizzato da una perdita di sostanza a carico del cemento e della dentina della radice...
O33igiene-e-prevenzione 24 Novembre 2021
In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno indagato gli effetti che i terzi mandibolari impattati (MTM) possono avere su se stessi e sui denti...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Dicembre 2021
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Journal of the American Dental Association, gli autori hanno confrontato i diversi metodi di trattamento e i loro risultati per i canini...
di Lara Figini
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
Cronaca 27 Marzo 2025
Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche