Recentemente sono stati introdotti sul mercato i nuovi farmaci anticoagulanti orali definiti diretti (DOAC): dabigatran (Pradaxa), rivaroxaban (Xarelto), apixaban (Eliquis), edoxaban (Lixiana). Vengono assunti per via orale in dosaggio fisso, non richiedono un monitoraggio di laboratorio costante e, alla luce delle conoscenze attuali, non sembrerebbero avere interazioni alimentari, mentre l’interazione farmacologica è limitata ad alcune classi di farmaci.
I pazienti in trattamento con farmaci anticoagulanti potrebbero incorrere in complicanze, principalmente emorragiche e tromboemboliche; è quindi necessario adottare diversi accorgimenti per la loro gestione in caso di trattamenti chirurgici anche minimamente invasivi, che prevedono un rischio di sanguinamento.
Obiettivi
Valutare l’impatto esercitato dai nuovi farmaci anticoagulanti sul sanguinamento intra-, immediato post- e post- terapia causale parodontale non chirurgica, comparandolo con quello indotto dalla terapia anticoagulante tradizionale con range di INR terapeutico tra 2 e 3 per ottenere informazioni sul rischio di sanguinamento di questi pazienti e poter derivarne comportamenti profilattici o correttivi utili sia al clinico che ai pazienti.
Materiali e metodi
Il presente studio è stato condotto presso la Clinica di chirurgia maxillofacciale e odontostomatologia dell’Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste. La fase di arruolamento pazienti ha avuto inizio nel luglio 2015 e si è conclusa a ottobre 2018. Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico Unico Regionale (CEUR) con codice Os-022-ASUITS.
Criteri di inclusione:
Criteri di esclusione per i pazienti DOAC:
Criteri di esclusione pazienti VKA (oltre a quelli già citati per i DOAC):
L’entità del sanguinamento è stata valutata nella fase:
Risultati
Tra i pazienti esaminati, con un’età compresa tra i 54 e gli 88 anni, vi sono 18 uomini DOAC e 16 VKA, 21 donne DOAC e 17 VKA. Il confronto di medie e deviazione standard dei dati raccolti in prima visita - indice di placca, indice di sanguinamento e tasche parodontali >5 mm - non evidenzia differenze statisticamente significative tra le due coorti. Esse risultano omogenee anche per HASBLED (rischio emorragico) e CHA2DS2VASc (rischio trombo-embolico).
Per quanto riguarda i valori di pressione arteriosa media e relative deviazioni standard, le due coorti risultano statisticamente confrontabili. La differenza del sanguinamento registrato fra i due gruppi in fase intra-operatoria e nell’immediato post-operatorio non risulta essere statisticamente significativa, sia che essi fossero stati sottoposti ad ablazione del tartaro che ad ablazione associata a levigatura radicolare.
Contrariamente, nel post-operatorio tre pazienti in trattamento con farmaci anticoagulanti diretti hanno manifestato sanguinamento gengivale non arrestabile con le semplici manovre di emostasi locale.
Discussione
La gestione odontoiatrica del paziente in terapia con DOAC ha ancora poca evidenza in letteratura, e questa carenza di dati è ancora più marcata in ambito di terapia causale parodontale non chirurgica; l’odontoiatra e l’igienista dentale si trovano a dover fronteggiare una terapia che non ha attualmente evidenza nel mantenimento o la sospensione della dose in vista di terapie odontoiatriche. In letteratura sono presenti solo pochi paper inerenti l’entità del rischio di sanguinamento in ambito odontoiatrico.
Sappiamo che, successivamente a procedure chirurgiche minimamente invasive, si ha un sanguinamento post-operatorio paragonabile tra pazienti in terapia con DOAC e VKA. Diversamente, il presente studio ha evidenziato una maggiore incidenza di eventi emorragici in coloro che assumono farmaci anticoagulanti diretti, infatti 3 pazienti su 39 hanno presentato un sanguinamento post-operatorio (nei giorni successivi alla seduta di igiene orale professionale) che ha richiesto l’intervento medico per bloccare il flusso ematico che non era arrestabile con le semplici manovre di emostasi locale. Due di questi pazienti assumevano Xarelto, mentre uno Eliquis. È importante specificare che questi soggetti non mostravano caratteristiche peculiari che li differenziavano dal campione.
Dai risultati ottenuti con il presente studio possiamo affermare che la terapia anticoagulante diretta nel post-terapia parodontale non chirurgica ha un impatto non trascurabile.
In letteratura non esistono tutt’ora evidenze scientifiche che suggeriscano un protocollo specifico in terapia causale parodontale.
Conclusioni
Il presente studio ha evidenziato l’assenza di differenze statisticamente significative per quanto concerne l’entità del sanguinamento in fase intra-operatoria e nell’immediato post-operatorio nei due gruppi in esame. Nonostante ciò, essendo lo studio ancora in corso dovremo raggiungere una numerosità campionaria maggiore per delineare conclusioni definitive.
Appare verosimile che la gestione del paziente nell’immediata post-terapia parodontale non chirurgica sia agevole senza sospensione della terapia anche se in 3 casi (assumenti farmaci anticoagulanti diretti) il sanguinamento gengivale differito ha richiesto l’intervento dell’odontoiatra.
Lavoro premiato con il premio Listerine 2018. Autore: Ilaria Benedetti, Università degli studi di Trieste, Corso di studi in igiene dentale
O33chirurgia-orale 14 Ottobre 2019
I pazienti adulti in terapia cronica con farmaci antiaggreganti e anticoagulanti, per malattie cardiovascolari o perché a rischio di tromboembolia, stanno aumentando sempre di...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Settembre 2023
Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 16 Febbraio 2021
L’emostasi e la coagulazione si fondano su un perfetto equilibrio tra fattori anticoagulanti e coagulanti. Nei pazienti con cirrosi epatica (LC) questo equilibrio viene...
di Lara Figini
O33implantologia 23 Dicembre 2020
In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 17 Settembre 2020
I dentisti, così come i chirurghi orali, rappresentano una categoria indiscutibilmente molto esposta a svariate malattie infettive professionali, a causa delle procedure dentali...
O33chirurgia-orale 13 Maggio 2020
La rimozione chirurgica dei terzi molari inferiori impattati o semi-impattati è una procedura di routine invasiva, eseguita da chirurghi orali e maxillo-faciali, che coinvolge...
di Lara Figini
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari