HOME - Parodontologia
 
 
12 Marzo 2019

Accuratezza della cone-beam nel calcolo della perdita di osso alveolare in parodontologia

di Lara Figini


La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la formulazione dei piani di trattamento adeguati e per predire la prognosi della parodontite.

Le misurazioni cliniche più comunemente utilizzate per la diagnosi di parodontite sono il livello di attacco clinico (CAL) e la profondità di sondaggio delle tasche (PPD).

Il sondaggio parodontale manuale può talvolta però causare disagio e dolore ai pazienti, pertanto la letteratura annovera una svariata quantità di studi con lo scopo di identificare un modo più comodo e più semplice per aiutare o promuovere la misurazione della perdita ossea.

La tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT) potrebbe essere uno strumento utile in questo senso, ma è davvero efficace e affidabile per valutare la perdita di osso alveolare, a tal punto da poter sostituire completamente il sondaggio manuale?

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Oral Science di febbraio 2019 è stata valutata l’accuratezza diagnostica della tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT) circa la perdita ossea parodontale.

Sono stati inclusi nello studio 180 siti di denti ricavati da 13 pazienti. Il livello di attacco clinico (CAL) è stato misurato, quindi sono state acquisite immagini con la CBCT prima dell'intervento parodontale.

Tre parodontologi hanno misurato la distanza intra-chirurgica tra la giunzione amelo-cementizia e la cresta ossea alveolare nei siti mesio-buccale, buccale, disto-buccale, mesio-linguale/palatale, linguale/palatale e disto-linguale/palatale.

Per effettuare i confronti tra le misure rilevate sono stati utilizzati tre metodi. Sono state, inoltre, analizzate le varianze inter-osservatore e intra-osservatore.

Risultati
Differenze statisticamente significative sono state riscontrate
tra i dati ottenuti con la CBCT e quelli con il calcolo del CAL+2,04 mm manuale (P = 0,000) e tra i dati della CBCT e le misurazioni intra-chirurgiche (P = 0,001).

Tutti i siti hanno mostrato differenze nella CBCT rispetto alla misurazione intra-chirurgica e rispetto ai confronti CAL+2,04 mm, a eccezione dei siti buccali (P = 0,187 e 0,147, rispettivamente).

Conclusioni
Dai dati evidenziati da questo studio, che devono però trovare conferma con altri lavori analoghi, si può concludere che i risultati della CBCT non concordano con quelli della misurazione intra-chirurgica.

Implicazioni cliniche
Sia il sondaggio clinico che le immagini ottenute con la CBCT hanno i loro punti deboli intrinseci
. Nella diagnosi clinica parodontale, la CBCT deve essere usata con cautela, e solo se necessaria per evitare dosi di radiazioni non giustificate per il paziente.

Per approfondire

Yang J, Li X, Duan D, Bai L, Zhao L, Xu Y. Cone-beam computed tomography performance in measuring periodontal bone loss. J Oral Sci 2019 Feb 26.

Articoli correlati

cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...

di Lara Figini


Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale

di Lara Figini


L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani

di Massimo Gagliani


Nella foto: Prof. Carmen Mortellaro, PhD. Anna Tampieri, dott. Francesco Romano, Ing. Roberto Sanfilippo

Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....


L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...

di Lorenzo Breschi


Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze


I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione


I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....

di Lara Figini


A oggi, il trattamento della malattia parodontale si basa su una terapia causale a cui segue un’eventuale terapia chirurgica. In entrambe le terapie è possibile associare degli...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi