Linee guida del workshop congiunto su malattie parodontali e diabete dell’International Diabetes Federation e della Federazione Europea di Parodontologia
Estratto dalla traduzione dell’articolo “Scientific evidence on the links between periodontal diseases and diabetes: consensus report and guidelines of the joint workshop on periodontal diseases and diabetes by the international Diabetes Federation (IDF) and the European Federation of Periodontology (EFP). August 2017. Journal Of Clinical Periodontology 45(2) (EFP - IDF) - Gruppo interdisciplinare AMD-SID-SIdP con il contributo non condizionante di Sunstar.
Il diabete e la parodontite sono malattie croniche non trasmissibili che hanno una relazione bidirezionale. Esistono prove evidenti del fatto che soggetti con parodontite presentano un rischio maggiore di di incidenza di diabete di tipo 2 (iperglicemia e insulino-resistenza). Studi effettuati su questa tipologia di pazienti dimostrano livelli di HbA1C significativamente più alti se affetti anche da parodontite.
Questo legame comporta incrementi di alcuni fattori quali interleuchina (IL) -1- β, il fattore di necrosi tumorale- α, di interleuchina-6 che svolgono sicuramente un ruolo nella progressione della malattia parodontale. La terapia parodontale è sicura ed efficace nelle persone con diabete ed è associata a riduzioni dell’HbA1C dello 0,27-0,48% dopo 3 mesi.
La Federazione Europea di Parodontologia (EFP) e l’International Diabetes Federation (IDF) riportano le linee guida del consensus per i medici, gli operatori della salute orale e i pazienti per migliorare la diagnosi precoce, la prevenzione e la gestione della parodontite nel paziente diabetico.
Molti studi confutano l’ipotesi che esista una maggiore associazione/rischio tra peggiori condizioni parodontali e complicanze del diabete. Gli approcci tradizionali all’analisi del microbiota periodontale non hanno riportato differenze consistenti tra le persone con e senza diabete. Non ci sono dati a sostegno di una relazione causale tra il microbioma parodontale e la presenza di diabete di tipo 2.
Non c’è evidenza diretta di meccanismi specifici derivanti dalla parodontite che incidano sulle complicanze del diabete. Tuttavia, esistono evidenze indirette per comuni percorsi meccanicistici (percorsi di stress ossidativo, dislipidemia, CRP elevato, disfunzione endoteliale) che possono agire sinergicamente nel peggioramento delle complicanze cardiovascolari nel diabete.
Esistono evidenze che il miglioramento del controllo del diabete riduce lo stress ossidativo, migliora i profili lipidici e riduce i livelli circolanti di citochine; tuttavia, non ci sono studi relativi al fatto che tali modifiche inducano miglioramenti dello stato parodontale.
Linee guida
1. Linee guida per medici e altre professioni sanitarie per l’uso nella pratica del trattamento del diabete
A causa dell’aumentato rischio di sviluppare parodontite nei pazienti con diabete e dell’impatto negativo della parodontite sul controllo e sulle complicanze del diabete, vengono fatte le seguenti raccomandazioni:
Se l’anamnesi si rivela positiva, deve essere raccomandata una pronta valutazione parodontale prima del controllo annuale programmato.
In caso di anamnesi negativa, le persone con diabete dovrebbero essere avvisate di controllare i suddetti sintomi e, se appare un segno positivo, dovrebbero visitare il loro dentista.
2. Linee guida per i pazienti con diabete nello studio del medico
Se il tuo medico ti ha detto che hai il diabete, dovresti fissare un appuntamento con un dentista per far controllare bocca e gengive. Questo perché le persone con diabete hanno una maggiore probabilità di contrarre la malattia delle gengive. La malattia gengivale può portare alla perdita dei denti e può rendere più difficile il controllo del diabete.
Potresti avere una malattia gengivale se hai notato:
Se hai notato uno di questi problemi, è importante consultare un dentista il prima possibile.
La malattia gengivale può anche essere presente e peggiorare senza segni apparenti, specialmente se fumi, quindi anche se non pensi di avere malattie gengivali ora, dovresti comunque sottoporti a controlli dentali annuali come parte della gestione del tuo diabete. Il tuo dentista sarà in grado di rilevare i primi segni di malattie gengivali.
È necessario pulire i denti e le gengive due volte al giorno a casa per almeno 2 minuti. Inoltre, la pulizia tra i denti ogni giorno è importante e il professionista della salute orale ti mostrerà come farlo.
Se hai il diabete, potresti anche soffrire di secchezza delle fauci, sensazione di bruciore della bocca o scarsa guarigione delle ferite della bocca.
3. Linee guida per i professionisti della salute orale
Le persone affette da diabete dovrebbero essere adeguatamente informate del fatto che sono maggiormente a rischio di gengivite e parodontite e che, in tal caso, il loro controllo glicemico può essere più complicato. Ciò comporta anche un rischio più elevato di altre complicanze legate al diabete, quali patologie oculari, renali e cardiovascolari.
I professionisti della salute dovrebbero pertanto:
Il rischio dei pazienti può essere sottoposto a screening tramite un questionario validato (ad esempio FindRisk Questionnaire; https://www.idf.org/type-2-diabetes-risk-assessment/it/). I professionisti della salute orale con un particolare interesse per il diabete potrebbero voler considerare lo screening sulla base delle raccomandazioni dell’American Diabetes Association (Diabetes Care 2017).
4. Linee guida per i pazienti presso lo studio odontoiatrico che hanno il diabete o sono a rischio di diabete
Conflitti d'interesse
Il workshop e la pubblicazione delle linee guida sono stati possibili grazie al contributo non condizionante di Sunstar alla Federazione Europea di Parodontologia.
*Queste linee guida sono state modificate da [7] e sono disponibili anche su https://www.aemmedi.it/files/Linee-guida_Raccomandazioni/2015/Diabete%20e%20Parodontite_AMD_SID_SiDP.pdf
Bibliografia allegata.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 14 Novembre 2025
I trend clinici emergenti nella prevenzione della peri-implantite da una ricerca SEPA condotta su professionisti con esperienza
O33parodontologia 30 Ottobre 2025
Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico
O33parodontologia 06 Ottobre 2025
Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite
Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione
O33parodontologia 18 Settembre 2025
Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
