HOME - Parodontologia
 
 
08 Settembre 2021

Innesti di tessuto autogeno vs tessuti sintetici, biomateriali allogenici o xenogenici

L’utilizzo di una matrice di collagene xenogenica come alternativa all’innesto gengivale libero tradizionale nel trattamento e nella prevenzione delle recessioni gengivali in parodontologia

di Lara Figini


Come in altri campi della medicina, anche in odontoiatria gli innesti di tessuto autogeno sono stati, negli ultimi decenni, affiancati o addirittura soppiantati dall’utilizzo di tessuti sintetici, di biomateriali allogenici o xenogenici. In parodontologia i ricercatori e i clinici hanno testato una serie di alternative all’innesto di gengiva libera tradizionale per incrementare o prevenire la perdita dei tessuti molli.   Tipologia di...

Articoli correlati

Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene

di Lara Figini


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno condotto un confronto randomizzato, controllato, in doppio cieco tra il trattamento parodontale delle recessioni...

di Lara Figini


Uno studio ha messo a confronto l’efficacia delle iniezioni intramuscolari di collagene con quelle di lidocaina nel corpo muscolare dei muscoli masseteri per ridurre il dolore ...


Diversi sono gli approcci terapeutici proposti in letteratura per aumentare il volume dei tessuti molli nelle recessioni gengivali e, per molti anni, l’utilizzo di innesti di...

di Lara Figini


Negli ultimi 20 anni diversi biomateriali sono stati sviluppati per le applicazioni di ingegneria tissutale anche in ambito odontoiatrico e nello specifico in ambito endodontico per stimolare la...


Cos’è il disturbo dismorfico corporeo (BDD) e perché riguarda l’odontoiatria: cosa devono sapere i dentisti


Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico 


Obiettivo ottenere una buona estetica, un buon adattamento della crona e conservare il più possibile il tessuto dentale. Uno studio ha cercato di dare risposte


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


La prof.ssa Nardi dalla 82° mostra d’arte cinematografica di Venezia commenta i sorrisi della star e invita a considerare l’esecuzione di attente  procedure cliniche personalizzate minimamente...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In uno studio clinico, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry e che sarà pubblicato nel numero di maggio 2022, gli autori hanno confrontato il metodo clinico convenzionale e...

di Lara Figini


Un gruppo di ricercatori svizzeri e tedeschi ha sperimentato con successo un nuovo materiale per la ricostruzione dei tessuti gengivali: si tratta di collagene bovino che, in più della...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari