HOME - Parodontologia
 
 
17 Maggio 2022

L’efficacia clinica della terapia ultrasonica microinvasiva

Un caso clinico di parodontite cronica trattato con terapia full mouth approach con metodo Vector (Dūrr dental)

Dott. Alessandro Venezia

Lo scopo di questo case report è stato quello di valutare l'efficacia clinica della terapia ultrasonica microinvasiva Vector™ System Dürr Dental in una paziente con parodontite cronica generalizzata, utilizzando sedute di terapia parodontale full mouth in un un’unica seduta e successivamente a tre e a sei mesi.  

Case report

Tra i pazienti visitati dal nostro reparto è stata selezionata una paziente con evidenza clinica di parodontite cronica generalizzata.

Alla paziente è stato spiegato lo scopo dello studio ed è stato ottenuto un consenso scritto firmato dalla paziente. 

Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico del nostro Istituto. 



Foto 1: Paziente L. A. M. di 22 anni non in trattamento farmacologico. Non diabetica. Non fuma. Scarso controllo della placca. Segnala sanguinamento durante l’igiene orale. Mai ricevuto trattamenti specifici. Il Padre presenta problemi parodontali.

Prima di ogni seduta con il Vector™ (Dürr Dental), abbiamo rilevato i parametri clinici parodontali. É stato usato il Vector™ (Dürr Dental), con una frequenza di 25 kHz, impostata alla potenza corrispondente alle prime otto spie luminose a diodi che si accendono sul display.

Per le superfici mediali e distali del dente è stata utilizzata una punta o sonda d’acciaio piegata a forma di curette (punta a mazza di hockey), per le superfici dentali vestibolari e linguali è stata utilizzata una sonda d’acciaio diritta, mentre per le forcazioni abbiamo utilizzato l’apposita sonda d’acciaio curva graduata per le forcazioni. In questo trattamento abbiamo utilizzato solamente acqua riscaldata a 37 C° e non la soluzione di cristalli di idrossiapatite che può essere utilizzata in sospensione nell’acqua a partire dalle apposite sacche collocate nell’apparecchio base del Vector™ (Dürr Dental).

Durante tutte le sedute con approccio full-mouth é stato usato dallo stesso operatore un Caschetto Zeiss con sistema ingrandente prismatico EyeMag Pro S ed un sistema autonomo di illuminazione Led. Il trattamento ultrasonico microinvasivo di debridment con il Vector™ (Dürr Dental) veniva effettuato durante un’unica sessione per tutti gli elementi (One Stage Full-Mouth Approach) ma senza mai utilizzare durante tutto il periodo del trattamento collutori o gel dentali di alcun tipo, fornendo alla paziente accurate istruzioni di igiene orale domiciliare ed un apposito kit in omaggio, comprendente spazzolino, scovolino ed un dentifricio in commercio non contenente disinfettanti.

Questo approccio terapeutico è stato utilizzato proprio per valutare l’effettiva efficacia clinica del trattamento ultrasonico microinvasivo di debridment con il Vector™ (Dürr Dental). Questa tecnica di debridment di tutte le tasche in unica seduta veniva ripetuta a distanza di 3 mesi, 6 mesi mentre a 9 mesi, con la fine del protocollo veniva effettuata una visita di controllo con rilievo dei parametri clinici.


Foto 2: Paziente L. A. M. di 22 anni controllo a nove mesi dopo aver effettuato un trattamento ultrasonico VectorTM System (Dürr Dental) full mouth approach di tre sedute [ 1-3-6 mesi ]

Conclusione

In conclusione, il nostro case report indica che il Vector™ System (Dürr Dental) può essere utilizzato come dispositivo di debridment radicolare delicato per la terapia iniziale e per la terapia parodontale di supporto grazie al suo modello di vibrazione non ellittico ed alla piccola ampiezza delle vibrazioni che comporta una levigatura radicolare delicata con la “polverizzazione” del tartaro sotto gengivale e la disgregazione dei biofilm dalla superficie radicolare all’interno della tasca parodontale. Questa tipo di terapia parodontale quindi permette da un lato il mantenimento di una superficie altamente biocompatibile e dall’altro un’assenza di dolore durante il trattamento che ci ha dato la possibilità di effettuare un approccio parodontale full mouth del paziente ad ogni singola seduta.    

Autore: dott. Alessandro Venezia: Dirigente Medico Odontoiatria, Ospedale odontoiatrico George Eastman UOC Parodontologia Protesi Implantologia (direttore Dr. Luca Cordaro). Policlinico Umberto Iº DAI TESTA COLLO (direttore Prof. A.  Greco)

Con il contributo non condizionante di Dürr Dental Italia

Articoli correlati

Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale

di Lara Figini


Numerosi studi clinici hanno indagato gli effetti del trattamento parodontale multicomponente sulla salute orale e metabolica di individui con parodontite e diabete: questa...

di Lara Figini


Gli autori hanno sviluppato e validato un nuovo sistema di intelligenza artificiale che può essere utilizzato per diagnosticare lo stato di salute gengivale con accuratezza, in...

di Lara Figini


Una revisione effettuata da ricercatori italiani mostrerebbe che la restrizione calorica, rispetto alla dieta normale, sarebbe associata a una riduzione dell'infiammazione locale e...


Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...

di Lara Figini


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding passa dal settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi