HOME - Parodontologia
 
 
17 Maggio 2022

L’efficacia clinica della terapia ultrasonica microinvasiva

Un caso clinico di parodontite cronica trattato con terapia full mouth approach con metodo Vector (Dūrr dental)

Dott. Alessandro Venezia

Lo scopo di questo case report è stato quello di valutare l'efficacia clinica della terapia ultrasonica microinvasiva Vector™ System Dürr Dental in una paziente con parodontite cronica generalizzata, utilizzando sedute di terapia parodontale full mouth in un un’unica seduta e successivamente a tre e a sei mesi.  

Case report

Tra i pazienti visitati dal nostro reparto è stata selezionata una paziente con evidenza clinica di parodontite cronica generalizzata.

Alla paziente è stato spiegato lo scopo dello studio ed è stato ottenuto un consenso scritto firmato dalla paziente. 

Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico del nostro Istituto. 



Foto 1: Paziente L. A. M. di 22 anni non in trattamento farmacologico. Non diabetica. Non fuma. Scarso controllo della placca. Segnala sanguinamento durante l’igiene orale. Mai ricevuto trattamenti specifici. Il Padre presenta problemi parodontali.

Prima di ogni seduta con il Vector™ (Dürr Dental), abbiamo rilevato i parametri clinici parodontali. É stato usato il Vector™ (Dürr Dental), con una frequenza di 25 kHz, impostata alla potenza corrispondente alle prime otto spie luminose a diodi che si accendono sul display.

Per le superfici mediali e distali del dente è stata utilizzata una punta o sonda d’acciaio piegata a forma di curette (punta a mazza di hockey), per le superfici dentali vestibolari e linguali è stata utilizzata una sonda d’acciaio diritta, mentre per le forcazioni abbiamo utilizzato l’apposita sonda d’acciaio curva graduata per le forcazioni. In questo trattamento abbiamo utilizzato solamente acqua riscaldata a 37 C° e non la soluzione di cristalli di idrossiapatite che può essere utilizzata in sospensione nell’acqua a partire dalle apposite sacche collocate nell’apparecchio base del Vector™ (Dürr Dental).

Durante tutte le sedute con approccio full-mouth é stato usato dallo stesso operatore un Caschetto Zeiss con sistema ingrandente prismatico EyeMag Pro S ed un sistema autonomo di illuminazione Led. Il trattamento ultrasonico microinvasivo di debridment con il Vector™ (Dürr Dental) veniva effettuato durante un’unica sessione per tutti gli elementi (One Stage Full-Mouth Approach) ma senza mai utilizzare durante tutto il periodo del trattamento collutori o gel dentali di alcun tipo, fornendo alla paziente accurate istruzioni di igiene orale domiciliare ed un apposito kit in omaggio, comprendente spazzolino, scovolino ed un dentifricio in commercio non contenente disinfettanti.

Questo approccio terapeutico è stato utilizzato proprio per valutare l’effettiva efficacia clinica del trattamento ultrasonico microinvasivo di debridment con il Vector™ (Dürr Dental). Questa tecnica di debridment di tutte le tasche in unica seduta veniva ripetuta a distanza di 3 mesi, 6 mesi mentre a 9 mesi, con la fine del protocollo veniva effettuata una visita di controllo con rilievo dei parametri clinici.


Foto 2: Paziente L. A. M. di 22 anni controllo a nove mesi dopo aver effettuato un trattamento ultrasonico VectorTM System (Dürr Dental) full mouth approach di tre sedute [ 1-3-6 mesi ]

Conclusione

In conclusione, il nostro case report indica che il Vector™ System (Dürr Dental) può essere utilizzato come dispositivo di debridment radicolare delicato per la terapia iniziale e per la terapia parodontale di supporto grazie al suo modello di vibrazione non ellittico ed alla piccola ampiezza delle vibrazioni che comporta una levigatura radicolare delicata con la “polverizzazione” del tartaro sotto gengivale e la disgregazione dei biofilm dalla superficie radicolare all’interno della tasca parodontale. Questa tipo di terapia parodontale quindi permette da un lato il mantenimento di una superficie altamente biocompatibile e dall’altro un’assenza di dolore durante il trattamento che ci ha dato la possibilità di effettuare un approccio parodontale full mouth del paziente ad ogni singola seduta.    

Autore: dott. Alessandro Venezia: Dirigente Medico Odontoiatria, Ospedale odontoiatrico George Eastman UOC Parodontologia Protesi Implantologia (direttore Dr. Luca Cordaro). Policlinico Umberto Iº DAI TESTA COLLO (direttore Prof. A.  Greco)

Con il contributo non condizionante di Dürr Dental Italia

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite


Immagine di repertorio

Il presente studio valuta se il trattamento di rigenerazione ossea guidata dei difetti ossei correlati alla perimplantite migliora la guarigione perimplantare...

di Lara Figini


Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'effetto dell’ipoclorito di sodio criotrattato a confronto con l’ipoclorito di sodio riscaldato sul dolore post-operatorio in pazienti con pulpite...

di Lara Figini


Lo studio riassume le prove attuali provenienti da studi in vitro, animali e clinici, facendo così luce sul divario di conoscenze in questo campo ed evidenziando le future...

di Lara Figini


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi