HOME - Parodontologia
 
 
22 Giugno 2022

Strumentazione Full-mouth Vs quella a quadranti nel trattamento non chirurgico della parodontite di stadio III e IV

Su JCPD96 uno studio clinico che ha valutato i vantaggi clinici della strumentazione full-mouth rispetto a quella per quadrante (Q-SRP) nella parodontite di stadio III e IV


Il concetto di disinfezione in un’unica fase di trattamento, come soluzione al problema della rapida ricolonizzazione delle tasche recentemente trattate da parte degli agenti patogeni parodontali dalle tasche ancora da trattare, è stato introdotto più di 25 anni fa.

L’obiettivo di questo protocollo è stato quello di ridurre al minimo il rischio di ricontaminazione eseguendo tutta la strumentazione sottogengivale entro 24 ore insieme ad un’accurata disinfezione di tutte le nicchie orofaringee mediante l’utilizzo di clorexidina. Da allora sono stati pubblicati diversi studi clinici i quali confrontano la strumentazione per quadrante con il trattamento full mouth.

I risultati emersi sono stati eterogenei non riuscendo spesso a replicare i risultati dello studio originale. Una ragione di questi dati è che gli studi che utilizzano davvero il protocollo originale di disinfezione full-mouth sono scarsi.

Nella maggior parte degli studi è stato adottato un protocollo di strumentazione e non di disinfezione full-mouth; tralasciando quindi sciacqui con collutorio di clorexidina e applicazione di spray nelle tonsille prima della procedura, irrigazione subgengivale ripetuta con gel di clorexidina e sciacqui con clorexidina per due mesi post strumentazione.Inoltre, sapendo che l’utilizzo di sistemi chimici migliorano i risultati della strumentazione sottogengivale, di recente è stato suggerito che la rimozione meccanica del biofilm sottogengivale potrebbe essere favorita mediante l’utilizzo di sistemi ad aria pressurizzata con polveri poco abrasive (esempio eritritolo).

Questo studio clinico multicentrico randomizzato ha valutato i vantaggi clinici della strumentazione full-mouth rispetto a quella per quadrante (Q-SRP) nella parodontite di stadio III e IV. Sono stati studiati 3 diversi protocolli full-mouth: strumentazione fullmouth (FMS), disinfezione full-mouth (FMD) e FMD con utilizzo di polveri di eritritolo (FMDAP).

A questo link il lavoro in italiano su JCPD96, la rivista della EFP 

Articoli correlati

cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...

di Lara Figini


Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale

di Lara Figini


L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani

di Massimo Gagliani


Nella foto: Prof. Carmen Mortellaro, PhD. Anna Tampieri, dott. Francesco Romano, Ing. Roberto Sanfilippo

Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....


In uno studio, pubblicato sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno quantificato la validità del processo di pulitura e detersione degli strumenti rotanti diamantati, quali...

di Lara Figini


Il dolore endodontico post-trattamento è una complicanza comune dopo un trattamento canalare e ha un’incidenza compresa tra il 3 e l’80%, massima entro le prime 24 h.La sua...

di Lara Figini


Una delle principali complicanze in seguito a un trattamento canalare è il dolore post-operatorio che si manifesta, secondo dati di letteratura, con una frequenza che varia dal...

di Lara Figini


Una certa sintomatologia dolorosa si riscontra, dopo un trattamento canalare, con una frequenza che varia tra il 3% e il 58% dei casi (Sathorn et al., 2008); è pertanto una complicanza sgradita sia...

di Lara Figini


Un dispositivo di manutenzione per gli strumenti efficiente e di semplice utilizzo è di primaria importanza per mantenere la strumentazione rotante perfettamente funzionante. Con la nuova...


Altri Articoli

L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi