HOME - Parodontologia
 
 
22 Giugno 2022

Strumentazione Full-mouth Vs quella a quadranti nel trattamento non chirurgico della parodontite di stadio III e IV

Su JCPD96 uno studio clinico che ha valutato i vantaggi clinici della strumentazione full-mouth rispetto a quella per quadrante (Q-SRP) nella parodontite di stadio III e IV


Il concetto di disinfezione in un’unica fase di trattamento, come soluzione al problema della rapida ricolonizzazione delle tasche recentemente trattate da parte degli agenti patogeni parodontali dalle tasche ancora da trattare, è stato introdotto più di 25 anni fa.

L’obiettivo di questo protocollo è stato quello di ridurre al minimo il rischio di ricontaminazione eseguendo tutta la strumentazione sottogengivale entro 24 ore insieme ad un’accurata disinfezione di tutte le nicchie orofaringee mediante l’utilizzo di clorexidina. Da allora sono stati pubblicati diversi studi clinici i quali confrontano la strumentazione per quadrante con il trattamento full mouth.

I risultati emersi sono stati eterogenei non riuscendo spesso a replicare i risultati dello studio originale. Una ragione di questi dati è che gli studi che utilizzano davvero il protocollo originale di disinfezione full-mouth sono scarsi.

Nella maggior parte degli studi è stato adottato un protocollo di strumentazione e non di disinfezione full-mouth; tralasciando quindi sciacqui con collutorio di clorexidina e applicazione di spray nelle tonsille prima della procedura, irrigazione subgengivale ripetuta con gel di clorexidina e sciacqui con clorexidina per due mesi post strumentazione.Inoltre, sapendo che l’utilizzo di sistemi chimici migliorano i risultati della strumentazione sottogengivale, di recente è stato suggerito che la rimozione meccanica del biofilm sottogengivale potrebbe essere favorita mediante l’utilizzo di sistemi ad aria pressurizzata con polveri poco abrasive (esempio eritritolo).

Questo studio clinico multicentrico randomizzato ha valutato i vantaggi clinici della strumentazione full-mouth rispetto a quella per quadrante (Q-SRP) nella parodontite di stadio III e IV. Sono stati studiati 3 diversi protocolli full-mouth: strumentazione fullmouth (FMS), disinfezione full-mouth (FMD) e FMD con utilizzo di polveri di eritritolo (FMDAP).

A questo link il lavoro in italiano su JCPD96, la rivista della EFP 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione


Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA


O33parodontologia     17 Settembre 2025

Parodontite e qualità della vita

Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti


Uno studio dell’ADA ha rilevato che l'integrazione tra pubblico e dentista privato, garantisce un trattamento odontoiatrico rapido e specializzato, ottimizzando i risultati per i pazienti


In uno studio, pubblicato sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno quantificato la validità del processo di pulitura e detersione degli strumenti rotanti diamantati, quali...

di Lara Figini


Il dolore endodontico post-trattamento è una complicanza comune dopo un trattamento canalare e ha un’incidenza compresa tra il 3 e l’80%, massima entro le prime 24 h.La sua...

di Lara Figini


Una delle principali complicanze in seguito a un trattamento canalare è il dolore post-operatorio che si manifesta, secondo dati di letteratura, con una frequenza che varia dal...

di Lara Figini


Una certa sintomatologia dolorosa si riscontra, dopo un trattamento canalare, con una frequenza che varia tra il 3% e il 58% dei casi (Sathorn et al., 2008); è pertanto una complicanza sgradita sia...

di Lara Figini


Un dispositivo di manutenzione per gli strumenti efficiente e di semplice utilizzo è di primaria importanza per mantenere la strumentazione rotante perfettamente funzionante. Con la nuova...


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi