HOME - Parodontologia
 
 
24 Giugno 2022

Parto prematuro e malattia parodontale della mamma

Uno studio presentato a Europerio10 evidenzia la stretta correlazione. Anche il peso del nascituro sembra essere correlato alla malattia parodontale della madre 


Il parto prematuro può comportare, nella mamma, maggiori probabilità di contrarre la malattia parodontale rispetto a quelle che hanno avuto una gravidanza normale. Questo secondo una ricerca presentata a Europerio10, il Congresso leader mondiale in parodontologia e odontoiatria implantare (EFP) appena conclusosi a Copenaghen.

"Abbiamo osservato che le donne con parti prematuri più spesso presentavano gengive infiammate, con tasche e perdita del tessuto di supporto attorno ai denti rispetto al quelle con gravidanze a termine", ha affermato l'autore dello studio il dott. Valentin Bartha dell'ospedale universitario di Heidelberg, in Germania.
"Se confermati, questi risultati potrebbero avere implicazioni per la prevenzione del parto pretermine, che si verifica nel 10% delle nascite e rappresenta fino al 75% delle morti perinatali e oltre il 50% dei disturbi dello sviluppo nei bambini".

Questo studio ha confrontato i livelli di sofferenza parodontale nelle donne che hanno avuto un parto pretermine (prima di 37 settimane di gestazione) con quelle con nascite a termine. Un totale di 77 donne sono state visitate durante i primi sei giorni dopo il parto. Di queste, 33 avevano avuto un parto prematuro e 44 nei termini. Sono stati raccolti dati su età, abitudini al fumo, condizioni mediche, uso farmaci, età gestazionale al parto e peso alla nascita.

Il sanguinamento delle gengive è stato valutato in quattro siti attorno a ciascun dente per valutare l'infiammazione gengivale. Inoltre, i ricercatori hanno esaminato la profondità del solco gengivale e la perdita d’attacco in sei siti attorno a ciascun dente.

I campioni di placca sono stati raccolti sulla superficie dei denti e nei pazienti con profondità di sondaggio maggiore di 3 mm nelle tasche gengivali in diversi siti nella cavità orale. I ricercatori hanno quindi utilizzato il sequenziamento del gene rRNA 16S per identificare le specie batteriche in base alle loro informazioni genetiche.
Rispetto a quelli delle mamme con parto normale, le donne con bimbo prematuro presentavano un perdita di attacco significativamente maggiore, una percentuale più elevata di profondità di sondaggio  (oltre 4mm) e svariate  popolazioni di batteri. 

Abbiamo scoperto che le madri pretermine avevano maggiori probabilità di aver perso i tessuti a sostegno dei denti -ha rilevato il dott, Bartha- notando una percentuale più elevata di siti con tasche profonde e rilevando un ecositema orale ricco di patogeni, rispetto alle madri a termine. Il peso alla nascita del bambino inoltre era significativamente più basso per le madri con parodontite rispetto alle madri con buona salute orale o solo  con  gengivite di primo grado ma senza tasche patologiche. Sono necessari studi più ampi per verificare questi risultati". 

Articoli correlati

cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...

di Lara Figini


Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale

di Lara Figini


L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani

di Massimo Gagliani


Nella foto: Prof. Carmen Mortellaro, PhD. Anna Tampieri, dott. Francesco Romano, Ing. Roberto Sanfilippo

Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....


Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali

di Lara Figini


In occasione della notte di Halloween, ricercatori americani hanno classificato le caramelle più dannose per lo smalto


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi