Da uno studio presentato a EuroPerio10, emerge che le persone sopravvissute a un attacco di cuore o che sono affette da diabete hanno maggiori probabilità di incorrere in malattie gengivali rispetto ai soggetti sani
A ribadire la correlazione tra malattia cardiaca, diabete e malattia parodontale è una ricerca è stata presentata a EuroPerio10, il principale congresso mondiale di parodontologia e implantologia organizzato dalla Federazione Europea di Parodontologia (EFP).
“Si tratta di uno studio osservazionale e non implica relazioni causali” ha affermato l’autrice del lavoro, la dottoressa Ida Stodle dell'Università di Oslo, in Norvegia. “Tuttavia, i risultati aumentano la consapevolezza sulle correlazioni tra le malattie croniche che colpiscono un gran numero di persone. Questa conoscenza può aiutare gli sforzi per prevenire queste malattie”.
La parodontite colpisce fino alla metà di tutti gli adulti nel mondo. Questo studio ha esaminato se la parodontite grave fosse più frequente negli individui con diabete o che avevano subito un precedente infarto. L’analisi ha incluso 4933 partecipanti selezionati casualmente del Trondelag Health Study (studio HUNT).
I partecipanti hanno completato alcuni questionari che vertevano su fattori socio-demografici e sullo stile di vita, farmaci e malattie come il diabete di tipo 2 e l’infarto del miocardio.
È stata eseguita una valutazione clinica dei denti e dei tessuti molli, oltre a un esame radiologico dentale. Sono stati misurati peso, altezza, pressione sanguigna e livelli sierici di colesterolo ed emoglobina glicata (HbA1c).
La dottoressa Stodle ha spiegato: “La presenza del diabete è stata valutata da questionari auto-riferiti e può includere un ampio spettro di gravità, da scarsamente controllato a ben controllato. Per questo motivo abbiamo anche esaminato la relazione tra malattie gengivali e HbA1c, che indica i livelli medi di zucchero nel sangue negli ultimi due o tre mesi. I pazienti con diabete sono a più alto rischio di complicanze quando i loro livelli di HbA1c sono 48 mmol/mol o superiori".
L’età media dei partecipanti era di 52 anni e il 56% era rappresentato da donne. Un totale di 147 (3,0%) partecipanti ha riportato un precedente infarto, 224 (4,5%) hanno dichiarato di avere il diabete, 165 (3,3%) avevano un’elevata HbA1c (48 mmol/mol o superiore) e 866 (17,6%) una parodontite grave.
I ricercatori hanno analizzato se il diabete, l’elevata HbA1c e un precedente attacco cardiaco predicessero la probabilità di avere gravi malattie gengivali. Le analisi sono state aggiustate per età, fumo, colesterolo sierico, circonferenza della vita e attività fisica; hanno altresì trovato associazioni significative tra diabete, HbA1c elevata, precedente infarto e malattie gengivali gravi con rapporti di probabilità, rispettivamente, di 1,4, 1,5 e 1,7.
Afferma la dottoressa Stodle: “I risultati mostrano che i pazienti con diabete avevano il 40% in più di probabilità di incorrere in gravi malattie gengivali rispetto a quelli senza diabete. I partecipanti con HbA1c alta avevano il 50% in più di probabilità di avere gravi malattie gengivali rispetto a quelli con livelli di HbA1c inferiori a 48 mmol/mol. Infine, i sopravvissuti a un attacco di cuore avevano il 70% in più di probabilità di avere gravi malattie gengivali rispetto ai partecipanti che non avevano mai avuto un attacco di cuore”.
In conclusione, “questo studio si basa su prove precedenti che suggeriscono che le persone con malattie gengivali corrono un rischio maggiore di avere un infarto e di sviluppare il diabete, e anche che quelle con diabete hanno un rischio maggiore di contrarre malattie gengivali. Nel loro insieme, i risultati indicano che il mantenimento della salute orale potrebbe anche giovare alla salute generale”.
parodontologia 08 Luglio 2022
Da un poster presentato nel corso di EuroPerio10 emerge che per tutelare la salute di denti e gengive i piercing orali dovrebbero essere rimossi
interviste 27 Maggio 2022
Intervista ad Andreas Stavropoulos, nuovo presidente della Federazione Europea di Parodontologia
Le terapie parodontali sono collegate a un aumento transitorio del rischio a breve termine di infarto e ictus, ma i loro benefici sulla salute vascolare a lungo termine sono probabilmente maggiori di...
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
O33endodonzia 04 Settembre 2023
Il verificarsi di NSRetx è sempre causa di stress e disagio sia per il paziente che per l’odontoiatra e può avere un impatto negativo sul loro rapporto....
di Lara Figini
O33parodontologia 18 Luglio 2023
Numerosi studi clinici hanno indagato gli effetti del trattamento parodontale multicomponente sulla salute orale e metabolica di individui con parodontite e diabete: questa...
di Lara Figini
O33parodontologia 14 Marzo 2023
In un recente studio trasversale, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno determinato la prevalenza della parodontite in bambini e adolescenti con diabete di tipo 2 e...
di Lara Figini
O33implantologia 14 Novembre 2022
Una ricerca della King Saud University ha confrontato il successo degli impianti a tuberosità corta sui pazienti diabetici e quelli non diabetici
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa