HOME - Parodontologia
 
 
06 Luglio 2022

La malattia gengivale è correlabile a una ridotta funzionalità polmonare

Dallo studio, che indica un legame tra le due patologie, emerge come una buona igiene dentale può giovare sia alla salute orale che a quella respiratoria


Secondo una ricerca presentata a EuroPerio10 – il principale congresso mondiale di parodontologia e odontoiatria implantare organizzato dalla Federazione Europea di Parodontologia (EFP) – in caso di gravi malattie gengivali la funzione polmonare diminuisce.

Il nostro studio indica un legame tra la malattia parodontale e la funzione polmonare, il che significa che una buona igiene dentale può giovare alla salute sia orale che respiratoria”, ha affermato l’autore dello studio, il dottor Anders Rosland dell’Università di Bergen, in Norvegia.

Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare la causalità e se la funzione polmonare può essere migliorata con la terapia parodontale”.

Già precedenti ricerche avevano scoperto che la pulizia dentale, inclusa la rimozione della placca, è associata a una riduzione delle riacutizzazioni dei sintomi nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Questo lavoro – che rientra nel progetto del Malmö Offspring Dental Study – ha studiato l’associazione tra funzione polmonare e parodontite. Lo studio ha incluso 1021 partecipanti, di cui 513 uomini e 508 donne; letà media era di 44,5 anni.

È stata eseguita una visita odontoiatrica, comprensiva di radiografie ed esame dei denti e delle gengive. La gravità della parodontite è stata valutata misurando la profondità delle tasche attorno ai denti e la perdita di attacco dai tessuti circostanti. L’entità dell’infiammazione delle gengive è stata determinata dalla percentuale di siti che mostravano sanguinamento al sondaggio.

Una parodontite moderata è stata diagnosticata in 289 (28%) partecipanti mentre 71 (7%) avevano una parodontite grave. I restanti 661 (65%) sono stati classificati come nessuna parodontite o parodontite lieve e hanno rappresentato il gruppo di confronto.

L’età media delle persone con parodontite grave era di 55 anni e il 59% era rappresentato da uomini. Il fumo era significativamente più comune nelle persone con parodontite moderata o grave rispetto al gruppo sano/moderato.

La funzione polmonare è stata valutata mediante spirometria, che misura il volume di aria espirata dai polmoni e la portata d’aria. I ricercatori hanno misurato il volume espiratorio forzato (FEV1), che è il volume di aria (in litri) che un individuo può espirare durante un secondo dopo la massima inspirazione. Hanno anche misurato la capacità vitale forzata (FVC), che è la quantità di aria (in litri) espirata forzatamente dopo avere preso il respiro più profondo possibile.

Sia il FEV1 che il FVC sono stati espressi come percentuale del valore previsto per le persone sane. I ricercatori hanno anche calcolato il rapporto FEV1/FVC (%). Dai dati è emerso che FEV1 e FVC (entrambi espressi come percentuale del valore previsto) e FEV1/FVC diminuivano con l’aumentare della gravità della parodontite.

Nelle analisi aggiustate per età, sesso, fumo, indice di massa corporea, diabete e livello di istruzione sono state osservate associazioni inverse significative tra funzione polmonare e parodontite grave: rispetto al gruppo sano/moderato, quelli con parodontite grave avevano un FEV1 inferiore del 3,6% e 2.2 FEV1/FVC inferiore.

Il dottor Rosland ha dichiarato: “Tutte le misure della funzione polmonare si sono deteriorate con il peggioramento delle malattie gengivali. Inoltre, man mano che l’infiammazione delle gengive si diffondeva in tutta la bocca alcuni valori respiratori tendevano a peggiorare. Un declino della funzione polmonare può indicare un’infiammazione delle vie aeree, probabilmente originata da gengive infiammate e dall’inalazione dei batteri presenti nella placca dentale.

Se questo legame tra malattie gengivali e funzione polmonare fosse confermato, ciò potrebbe fornire la motivazione per il trattamento parodontale e i programmi di igiene orale per migliorare la salute orale e respiratoria”.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla 


Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...

di Lara Figini


Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...

di Massimo Gagliani


La prof.ssa Nardi ricorda come la carenza di vitamina D sia stata associata a una maggiore prevalenza del rischio di parodontite e infiammazione gengivale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi