HOME - Parodontologia
 
 
06 Luglio 2022

La malattia gengivale è correlabile a una ridotta funzionalità polmonare

Dallo studio, che indica un legame tra le due patologie, emerge come una buona igiene dentale può giovare sia alla salute orale che a quella respiratoria


Secondo una ricerca presentata a EuroPerio10 – il principale congresso mondiale di parodontologia e odontoiatria implantare organizzato dalla Federazione Europea di Parodontologia (EFP) – in caso di gravi malattie gengivali la funzione polmonare diminuisce.

Il nostro studio indica un legame tra la malattia parodontale e la funzione polmonare, il che significa che una buona igiene dentale può giovare alla salute sia orale che respiratoria”, ha affermato l’autore dello studio, il dottor Anders Rosland dell’Università di Bergen, in Norvegia.

Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare la causalità e se la funzione polmonare può essere migliorata con la terapia parodontale”.

Già precedenti ricerche avevano scoperto che la pulizia dentale, inclusa la rimozione della placca, è associata a una riduzione delle riacutizzazioni dei sintomi nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Questo lavoro – che rientra nel progetto del Malmö Offspring Dental Study – ha studiato l’associazione tra funzione polmonare e parodontite. Lo studio ha incluso 1021 partecipanti, di cui 513 uomini e 508 donne; letà media era di 44,5 anni.

È stata eseguita una visita odontoiatrica, comprensiva di radiografie ed esame dei denti e delle gengive. La gravità della parodontite è stata valutata misurando la profondità delle tasche attorno ai denti e la perdita di attacco dai tessuti circostanti. L’entità dell’infiammazione delle gengive è stata determinata dalla percentuale di siti che mostravano sanguinamento al sondaggio.

Una parodontite moderata è stata diagnosticata in 289 (28%) partecipanti mentre 71 (7%) avevano una parodontite grave. I restanti 661 (65%) sono stati classificati come nessuna parodontite o parodontite lieve e hanno rappresentato il gruppo di confronto.

L’età media delle persone con parodontite grave era di 55 anni e il 59% era rappresentato da uomini. Il fumo era significativamente più comune nelle persone con parodontite moderata o grave rispetto al gruppo sano/moderato.

La funzione polmonare è stata valutata mediante spirometria, che misura il volume di aria espirata dai polmoni e la portata d’aria. I ricercatori hanno misurato il volume espiratorio forzato (FEV1), che è il volume di aria (in litri) che un individuo può espirare durante un secondo dopo la massima inspirazione. Hanno anche misurato la capacità vitale forzata (FVC), che è la quantità di aria (in litri) espirata forzatamente dopo avere preso il respiro più profondo possibile.

Sia il FEV1 che il FVC sono stati espressi come percentuale del valore previsto per le persone sane. I ricercatori hanno anche calcolato il rapporto FEV1/FVC (%). Dai dati è emerso che FEV1 e FVC (entrambi espressi come percentuale del valore previsto) e FEV1/FVC diminuivano con l’aumentare della gravità della parodontite.

Nelle analisi aggiustate per età, sesso, fumo, indice di massa corporea, diabete e livello di istruzione sono state osservate associazioni inverse significative tra funzione polmonare e parodontite grave: rispetto al gruppo sano/moderato, quelli con parodontite grave avevano un FEV1 inferiore del 3,6% e 2.2 FEV1/FVC inferiore.

Il dottor Rosland ha dichiarato: “Tutte le misure della funzione polmonare si sono deteriorate con il peggioramento delle malattie gengivali. Inoltre, man mano che l’infiammazione delle gengive si diffondeva in tutta la bocca alcuni valori respiratori tendevano a peggiorare. Un declino della funzione polmonare può indicare un’infiammazione delle vie aeree, probabilmente originata da gengive infiammate e dall’inalazione dei batteri presenti nella placca dentale.

Se questo legame tra malattie gengivali e funzione polmonare fosse confermato, ciò potrebbe fornire la motivazione per il trattamento parodontale e i programmi di igiene orale per migliorare la salute orale e respiratoria”.

Articoli correlati

Numerosi studi clinici hanno indagato gli effetti del trattamento parodontale multicomponente sulla salute orale e metabolica di individui con parodontite e diabete: questa...

di Lara Figini


Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato


O33pedodonzia     15 Giugno 2023

Autismo e parodontite

Lo studio ha indagato il rischio di parodontite precoce negli adolescenti con autismo paragonandone i risultati con quelli ottenuti dai soggetti sani senza diagnosi di ASD

di Lara Figini


In questo studio è stata confrontata la prevalenza di parodontite apicale in soggetti affetti da malattie autoimmunitarie a confronto con la prevalenza di parodontite apicale in...

di Lara Figini


Valutazione del dolore e della guarigione nei denti molari necrotici maturi con parodontite periapicale a confronto con il trattamento endodontico tradizionale

di Lara Figini


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi