Da un poster presentato nel corso di EuroPerio10 emerge che per tutelare la salute di denti e gengive i piercing orali dovrebbero essere rimossi
“Il nostro studio ha scoperto che molte persone con piercing orali avevano tasche profonde e spazi vuoti intorno ai denti e gengive sfuggenti e sanguinanti” ha affermato l’autore dello studio, il professor Clemens Walter dell’Università di Medicina di Greifswald, in Germania.
“Questi sono tutti segni riconducibili alla parodontite, chiamata anche malattia gengivale, che può portare alla perdita dei denti. Le persone con piercing alla lingua e alle labbra dovrebbero rimuoverli per proteggere i denti e le gengive da ulteriori danni".
Si stima che circa il 5% dei giovani adulti abbia piercing orali: il sito più comune è la lingua.
Le donne hanno circa quattro volte più probabilità di avere un piercing orale rispetto agli uomini.
La revisione sistematica presentata ha raccolto le prove disponibili sulla relazione tra piercing e sulla salute orale includendo otto studi con 408 partecipanti per un totale di 236 piercing alle labbra e 236 piercing alla lingua. Un quinto dei pazienti aveva piercing in più di un sito orale.
L’inserimento dei piercing, generalmente in metallo, variava da un mese a 19 anni.
Gli studi hanno confrontato lo stato di denti e gengive vicini al piercing con denti e gengive in altre zone della bocca.
Per quanto riguarda i piercing alla lingua, tre studi su cinque hanno trovato tasche più profonde intorno ai denti accanto al piercing, mentre tre studi su quattro hanno osservato spazi più ampi. Tutti e quattro gli studi che hanno esaminato i pazienti per la recessione gengivale hanno riscontrato questo problema in quelli con piercing alla lingua, mentre due studi su tre hanno riscontrato gengive sanguinanti.
Per quanto riguarda i piercing alle labbra, l’evidenza principale è stata la recessione delle gengive, che è stata osservata in tre studi su quattro.
Il professor Walter ha dichiarato: “I risultati suggeriscono che i piercing orali, specialmente quelli sulla lingua, influiscono negativamente sui denti e sulle gengive adiacenti. Nei soggetti con piercing alla lingua il danno era particolarmente evidente intorno ai due denti anteriori inferiori, gli incisivi mandibolari, che sono importanti per mordere e masticare il cibo. La probabilità di danni ai denti e alle gengive sembrava aumentare con il passare del tempo”.
parodontologia 01 Luglio 2022
Da uno studio presentato a EuroPerio10, emerge che le persone sopravvissute a un attacco di cuore o che sono affette da diabete hanno maggiori probabilità di incorrere in...
interviste 27 Maggio 2022
Intervista ad Andreas Stavropoulos, nuovo presidente della Federazione Europea di Parodontologia
O33igiene-e-prevenzione 24 Maggio 2022
In un recente studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno valutato l’influenza del piercing alla lingua sullo stato di salute parodontale e...
di Lara Figini
patologia-orale 24 Luglio 2012
C'è differenza tra il piercing alla lingua e quello alle labbra da un punto di vista odontoiatrico? Benché entrambi possano comportare danni nel tempo, il piercing alla lingua è...
Tra gli Aztechi, il piercing alla lingua era considerato un’offerta agli dei ed era parte di complicati rituali religiosi; pare invece che i Maya lo ritenessero una dimostrazione di forza. Forma...
O33patologia-orale 30 Maggio 2008
Il termine piercing viene utilizzato per indicare la pratica di perforare una parte del corpo per ornarla con particolari gioielli; i piercing orali e periorali hanno raggiunto una notevole...
approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33approfondimenti 02 Novembre 2023
Spesso i disturbi alimentari si manifestano a livello della bocca. Ecco perché è importante riconoscerli tempestivamente
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...