HOME - Parodontologia
 
 
12 Settembre 2022

Terapia non-chirurgica della peri-implantite e la somministrazione di metronidazolo

Su JCP Digest 97 studio ha valutato i risultati clinici, radiografici e microbiologici derivati dal trattamento non- chirurgico della peri-implantite con aggiunta di metronidazolo sistemico, o di un placebo


La peri-implantite è una patologia dei tessuti attorno agli impianti, caratterizzata da un’infiammazione della mucosa peri-implantare e da una progressiva perdita di osso. La prevalenza della peri- implantite è del 18,5% per quanto riguarda i pazienti, e del 12,8% per quanto riguarda gli impianti (Dreyer et al, 2018).  

Allo stato attuale non esiste uno standard terapeutico accettato universalmente per il trattamento delle patologie peri-implantari. La terapia non-chirurgica da sola non sembra essere efficace nella maggioranza dei casi. Anche se una serie di casi pubblicati ha indicato vantaggi aggiuntivi promettenti con l’uso degli antibiotici sistemici in aggiunta alla terapia peri-implantare non-chirurgica, non sono stati effettuati studi clinici randomizzati per verificare l’effetto del metronidazolo per via sistemica in aggiunta alla terapia non- chirurgica della peri-implantite.  

Sul numero 97 di JCP Digest 97, la rivista della EFP, è stato pubblicato uno studio che ha cercato di valutare i risultati clinici, radiografici e microbiologici derivati dal trattamento non chirurgico della peri-implantite con aggiunta di metronidazolo sistemico, o di un placebo.  

La ricerca ha osservato miglioramenti nei risultati clinici, radiografici e microbiologici per entrambe le modalità di trattamento. Ciononostante, i risultati con l’uso aggiuntivo di metronidazolo per via sistemica sono stati più evidenti dopo 12 mesi. Dopo 12 mesi, il trattamento è stato più efficace per i pazienti e gli impianti che hanno ricevuto il metronidazolo somministrato per via sistemica. Per via dell’aumento delle resistenze agli antibiotici, la somministrazione di metronidazolo per via sistemica per il trattamento non-chirurgico delle peri-implantiti dovrebbe essere attentamente valutato caso per caso nella pratica quotidiana.  

A questo link potete consultare il Lavoro pubblicato su JCP Digest 97 in italiano.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le correlazioni tra parodontite e obesità, dislipidemia aterogenica, ipertensione, disglicemia. La necessità di un approccio moltidisciplinare


Immagine di repertorio

Il presente studio valuta se il trattamento di rigenerazione ossea guidata dei difetti ossei correlati alla perimplantite migliora la guarigione perimplantare...

di Lara Figini


I ricercatori dell'Università di Osaka hanno trovato composti antibatterici negli agrumi e nel cocco che sarebbero efficaci nei bambini e negli anziani


Programmata seguendo il "nuovo" sistema di classificazione della malattia parodontale, disponibile gratuitamente sugli Store Apple ed Google


La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale


La revisione riassume i dati pubblicati in letteratura sui fattori di rischio di questa patologia che può comportare la perdita dell'impianto dopo l'osteointegrazione

di Lara Figini


La prof.ssa Nardi indica i protocolli personalizzati di terapia fotodinamica domiciliare a supporto del mantenimento implantare e dell’eubiosi del cavo orale per assicurare il successo della...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una revisione sistematica ha analizzato l'effetto dell'uso della sigaretta elettronica sui parametri clinici parodontali (PI, PD, BOP), sui parametri perimplantari radiografici...

di Lara Figini


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


Valutazione del rilascio di titanio e del successo a distanza a paragone con il trattamento tradizionale

di Lara Figini


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi