HOME - Parodontologia
 
 
30 Aprile 2006

La dimensione psicologica della malattia parodontale

di A. Forabosco, T. Grandi


La revisione della letteratura riguardante il possibile ruolo dello stress nell’eziologia della malattia parodontale suggerisce che diversi fattori psicosociali (scolarità, condizione familiare, entrate economiche, abitudine al fumo, eventi di vita, tratti di personalità) possono essere predisponenti per le parodontiti.
Tuttavia, i meccanismi in grado di mediare il rapporto tra le condizioni psicosociali e la malattia parodontale rimangono incerti. Le molteplici variabili che regolano la severità delle parodontiti e i diversi fattori di mediazione che intervengono nel rapporto tra stressor e risposta del soggetto rendono difficili ulteriori conoscenze. Anche se non esistono ancora degli studi che dimostrano una relazione causale diretta, essi suggeriscono che lo stress psicosociale rappresenta un indicatore di rischio per la malattia parodontale e dovrebbe essere tenuto in considerazione prima e durante il trattamento.


Periodontal health and psychological dimension
The literature review concerning the possible role of stress in the aetiology of periodontal disease suggests that several psychosocial factors (learning, family and financial strains, smoking, life events, personality type, copying styles) may be predisposing to periodontitis. Nevertheless, the mechanisms which may mediate the relationship between psychosocial conditions and periodontal disease remain to be tested. The multiple variables affecting the severity of periodontal disease and the mediating factors which take part in the individual response when stressor show itself complicate the issue further. Although available studies do not definitively support causal relationships, they suggest that psychosocial stress represents a risk indicator for periodontal disease and should be considered before and during treatment.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - CLOPD
Cattedra di Parodontologia
Titolare: prof. A. Forabosco



Articoli correlati

L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...

di Lorenzo Breschi


Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze


I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione


I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....

di Lara Figini


La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...

di Lara Figini


SIdP ricorda come lo stress possa incidere sulla malattia parodontale. L’invito è quello di ricordarlo ai propri pazienti invitandoli nei periodi più stressanti a dedicare più attenzione alla...


L’allarme arriva dal Congresso Perio 2020. Aumentano le prescrizioni di bite ed i pazienti con micro fratture dentali causate da bruxismo da stress


Come cercare di prevenire e contrastare uno stato di insoddisfazione ed ansia che può portare alla depressione, i consigli di Michele Cassetta


Dall’esperto USA i consigli su come prevenire lo stress per evitare effetti catastrofici

di Davis Cussotto


Francesco Balducci (nella foto) è un medico specializzato in odontostomatologia che ha sempre nutrito un forte interesse verso la medicina preventiva e lo studio degli stili di vita favorenti...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi