HOME - Parodontologia
 
 
30 Aprile 2006

La dimensione psicologica della malattia parodontale

di A. Forabosco, T. Grandi


La revisione della letteratura riguardante il possibile ruolo dello stress nell’eziologia della malattia parodontale suggerisce che diversi fattori psicosociali (scolarità, condizione familiare, entrate economiche, abitudine al fumo, eventi di vita, tratti di personalità) possono essere predisponenti per le parodontiti.
Tuttavia, i meccanismi in grado di mediare il rapporto tra le condizioni psicosociali e la malattia parodontale rimangono incerti. Le molteplici variabili che regolano la severità delle parodontiti e i diversi fattori di mediazione che intervengono nel rapporto tra stressor e risposta del soggetto rendono difficili ulteriori conoscenze. Anche se non esistono ancora degli studi che dimostrano una relazione causale diretta, essi suggeriscono che lo stress psicosociale rappresenta un indicatore di rischio per la malattia parodontale e dovrebbe essere tenuto in considerazione prima e durante il trattamento.


Periodontal health and psychological dimension
The literature review concerning the possible role of stress in the aetiology of periodontal disease suggests that several psychosocial factors (learning, family and financial strains, smoking, life events, personality type, copying styles) may be predisposing to periodontitis. Nevertheless, the mechanisms which may mediate the relationship between psychosocial conditions and periodontal disease remain to be tested. The multiple variables affecting the severity of periodontal disease and the mediating factors which take part in the individual response when stressor show itself complicate the issue further. Although available studies do not definitively support causal relationships, they suggest that psychosocial stress represents a risk indicator for periodontal disease and should be considered before and during treatment.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - CLOPD
Cattedra di Parodontologia
Titolare: prof. A. Forabosco



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...

di Lorenzo Breschi


Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze


I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione


I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....

di Lara Figini


La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...

di Lara Figini


SIdP ricorda come lo stress possa incidere sulla malattia parodontale. L’invito è quello di ricordarlo ai propri pazienti invitandoli nei periodi più stressanti a dedicare più attenzione alla...


L’allarme arriva dal Congresso Perio 2020. Aumentano le prescrizioni di bite ed i pazienti con micro fratture dentali causate da bruxismo da stress


Come cercare di prevenire e contrastare uno stato di insoddisfazione ed ansia che può portare alla depressione, i consigli di Michele Cassetta


Dall’esperto USA i consigli su come prevenire lo stress per evitare effetti catastrofici

di Davis Cussotto


Francesco Balducci (nella foto) è un medico specializzato in odontostomatologia che ha sempre nutrito un forte interesse verso la medicina preventiva e lo studio degli stili di vita favorenti...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi