HOME - Parodontologia
 
 
15 Febbraio 2006

Dossier. Traumatologia dentale e dento-alveolare: diagnosi, trattamento e prognosi

di A. Forabosco, *L. Giannetti, T. Grandi


I traumi dentali e dento-alveolari sono una evenienza frequente nei bambini e negli adolescenti e la loro prevalenza è aumentata negli ultimi 20 anni.
Gli Autori sottolineano l’importanza di una diagnosi precoce e di un trattamento rapido e appropriato per migliorare la prognosi e ripristinare l‘estetica degli elementi dentali traumatizzati. Le nuove tecnologie e una migliore conoscenza del processo infiammatorio hanno condotto a un approccio più conservativo nella gestione dei traumi dentali e dento-alveolari.
Vengono descritti i protocolli terapeutici per affrontare in modo standardizzato i traumatismi dentali sia semplici che complessi.
Dal momento che la gestione dei traumi alla dentatura decidua e a quella permanente differisce in modo significativo sono state sviluppate linee guida separate. In particolare gli Autori si propongono di approfondire due differenti aspetti: i meccanismi di guarigione della polpa e del legamento parodontale e la prognosi di tali strutture in seguito ai vari tipi di traumatismi dentali.

Traumatic dental injuries: diagnosis, treatment and prognosis
Dental trauma in children and adolescents is a common problem as the prevalence of these injuries has increased in the last 20 years. The Authors underline the importance of early diagnosis and correct treatment to improve prognosis and to restore dental and facial aesthetics. Both new technologies and an improved understanding of inflammatory process have led to a more conservative approach in treating dental trauma. Treatment protocols for both simple and more complex dental trauma are shown. Because the management of injuries of deciduous teeth significantly differs from that of permanent teeeth, separate guidelines have been developed. In particular, the Authors focus their attention on two different aspects: the mechanisms of pulp and periodontal healing and the prognosis of such tissues after different traumatic dental injuries.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Cattedra di Parodontologia
Titolare: prof. A. Forabosco
*Cattedra di Pedodonzia
Titolare: prof. L. Giannetti



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha cercato di capire quanto la posizione della carie può influenzare il successo della pulpotomia completa in denti permanenti con pulpite parziale irreversibile sintomatica


I denti formatisi in eccesso rispetto al normale numero vengono chiamati soprannumerari, e non sono un reperto raro nella pratica clinica. Il trattamento generalmente raccomandato è l’estrazione,...


I denti soprannumerari sono denti formatisi in eccesso rispetto al normale numero della dentizione. Il clinico ha due possibili atteggiamenti: intervenire chirurgicamente estraendo il dente in...


Al giorno d’oggi la carie rappresenta una patologia ancora molto diffusa che colpisce un gran numero di individui fin dall’età di 3 anni. Per questo tipo di patologia la prevenzione nei suoi...


In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD


Come intervenire, come prevenire, cosa consigliare al paziente. Queste alcune delle domande poste alla dott.ssa Tiziana Anedda ed al dott. Jacopo Padalino 

di Arianna Bianchi


La rivista Dental Traumatology ha pubblicato le nuove linee guida sulla gestione dell'avulsione dentale: il testo è aggiornato rispetto a quello in uso finora, datato 2007, ed è stato...


Gli Autori, dopo una rapida rassegna della bibliografia sull’argomento dei traumi dentari, espongono i risultati delle ricerche condotte su 458 casi di trauma dentario in pazienti disabili che,...


In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica e radiografica delle corone in zirconio vs  le...

di Lara Figini


Mantenere gli aspetti funzionali ed estetici, la corretta masticazione e garantire lo spazio necessario per l’eruzione dei denti permanenti sono alcuni dei motivi per cui i...

di Lara Figini


La conservazione dei denti decidui è essenziale per la salute orale e per il mantenimento delle funzioni della masticazione e della parola. Tuttavia la carie dentale tra i...

di Alessandra Abbà


Altri Articoli

Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi