HOME - Parodontologia
 
 
20 Marzo 2007

Nuova metodica di valutazione del rischio in parodontologia

di R. Farina, L. Minenna, L. Trombelli


Il lavoro propone un nuovo metodo di calcolo del livello di rischio individuale per la parodontite, illustrandone il razionale e le modalità di utilizzo. Il metodo è basato sulla valutazione e sulla elaborazione dei rischi associati a 5 fattori/indicatori di rischio, ricavati da dati anamnestici (fumo, diabete mellito), da parametri parodontali clinici (numero di tasche parodontali con profondità di sondaggio uguale o superiore a 5 mm, Indice di Sanguinamento al sondaggio) e parametri derivati (rapporto perdita ossea/età). I fattori/indicatori di rischio considerati nel metodo sono quelli maggiormente validati dalle prove scientifiche disponibili.
L'applicazione clinica del metodo viene illustrata mediante un caso clinico paradigmatico. La valutazione del rischio individuale viene calcolata al momento della prima visita parodontale e a seguito della terapia parodontale causale. Il presente metodo di valutazione del rischio parodontale costituisce uno strumento di facile e rapido utilizzo, clinicamente applicabile a qualsiasi tipologia di paziente. Il monitoraggio del rischio può fornire all’odontoiatra o igienista dentale uno strumento obbiettivo atto a verificare se e in che misura gli interventi preventivi e terapeutici adottati per il paziente si traducano in una effettiva diminuzione del rischio di perdere denti a causa della parodontite.
 


Rationale and clinical application of risk evaluation in periodontics
This paper describes the rationale and the operative algorithm of a new method for periodontal risk assessment. This method assembles the risks associated to 5 anamnestic conditions (smoke, diabetes), clinical parameters (number of sites with probing depth higher or equal to 5 mm, Bleeding on Probing Score) and derived parameters (bone loss/age ratio); the results generate an individual risk score, representing the incidence/progression probability of periodontal disease.
The clinical impact of this method is illustrated by a case report. Risk level was assessed at the first periodontal screening and after causal periodontal therapy.
This risk assessment method is rapid, easy to handle and universally fit for any patient. Both the Dentist and the Dental Hygienist are provided a useful tool that helps to determine whether and to what extent preventive and therapeutic measures decrease the risk of periodontitis-related tooth loss.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Ferrara
Centro di Ricerca e Servizi
per lo Studio delle Malattie Parodontali
Direttore: L. Trombelli



Articoli correlati

L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...

di Lorenzo Breschi


Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze


I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione


I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....

di Lara Figini


La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...

di Lara Figini


Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...

di Lara Figini


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Implant Dentistry, gli autori hanno voluto fornire un aggiornamento sulla letteratura attuale circa gli effetti...

di Lara Figini


La parodontite aggressiva (AgP) è una forma di parodontite progressiva rapida e grave. Si verifica in assenza di malattie sistemiche ed è caratterizzata da familiarità. L’AgP...

di Lara Figini


ObiettiviLo scopo di questa revisione sistematica è stato di indagare la correlazione tra malattia parodontale ed eventi avversi della gravidanza e di valutare l'effetto della terapia...


Le terapie parodontali sono collegate a un aumento transitorio del rischio a breve termine di infarto e ictus, ma i loro benefici sulla salute vascolare a lungo termine sono probabilmente maggiori di...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi