Obiettivo di questo studio clinico controllato è stato quello di confrontare l’impiego di bioceramica (Engipore) e gel pistrinico (gruppo test) su 28 difetti infraossei parodontali rispetto al solo uso di idrossiapatite (gruppo controllo) su altrettanti difetti, per un totale di 56 soggetti selezionati in buono stato di salute generale, non fumatori e con malattia parodontale cronica. Le valutazioni cliniche e radiografiche sono state eseguite all’inizio e a 12 mesi dal trattamento. I risultati hanno mostrato che entrambe le modalità si sono rilevate efficaci nel migliorare a 12 mesi dalla chirurgia parodontale tutte le variabili considerate. Comunque il gruppo test (Engipore+PRP) confrontato con il gruppo controllo (Engipore) mostrava, dall’inizio a 12 mesi dalla chirurgia parodontale, una maggior riduzione del sondaggio (4,7±1,3 mm vs 3,4±2,0 mm, p<0,001), un maggior guadagno di attacco clinico (3,6±2,1 mm vs 2,5±2,3 mm, p<0,001), ma nessuna differenza nella riduzione dell’ampiezza infraossea radiografica (2,8±1,7 mm vs 2,4±2,0 mm, p>0,05). Il trattamento dei difetti infraossei con gel piastrinico e bioceramica (Engipore) determina un miglioramento clinico superiore rispetto all’impego della sola bioceramica (Engipore), ma l’aggiunta di gel piastrinico non sembra avere effetti sulla neoformazione ossea.
Regenerative potential of PRP in combination with bioceramic
The aim of this controlled clinical study was to compare PRP combined with a biodegradable ceramic, Engipore porous hydroxyapatite (HA), with HA alone in the treatment of human intrabony defects. A total of 56 subjects in good state of general health, not smokers and suffering from chronic periodontitis was selected for the study. Clinical and radiographic measurements were taken at the beginning and 12 months after treatment. The results have shown that both treatment plans improve all the variables considered (p<0.05). However after 12 months, the test group exhibited a greater reduction of Probing Depht (4.7±1.3 vs 3.4±2.0, p<0.001) and greater gain of clinical attachment level (3.6±2.1 vs 2.5±2.3, p<0.001), but the reduction of radiographic intrabony defect mean was similar in both groups (2.8 ±1.7mm vs 2.4±2.0mm, p>0.05). Treatment with combination of PRP and Engipore compared to Engipore led to a statistically significant more favourable clinical improvement in intrabony periodontal defects, but not in bone healing.
Qualifiche Autori:
Università Politecnica delle Marche
Torrette di Ancona
Istituto di Scienze Odontostomatologiche
Direttore: prof. M. Procaccini
Cattedra di Parodontologia
Titolare: prof. M. Piemontese
cronaca 19 Febbraio 2020
Deferiti dai NAS di Milano all’Autorità Giudiziaria per trattamenti con la tecnica PRP senza autorizzazioni dei centri trasfusionali pubblici
approfondimenti 14 Maggio 2019
Superando la facile tentazione di gridare al complotto di qualche lobby economica o un potere oscuro la questione è molto seria. La nostra professione è normata da precisi riferimenti...
approfondimenti 10 Maggio 2019
607 studi professionali medici ed odontoiatrici, ambulatori e poliambulatori “visitati”che hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 172 strutture (pari al 28% degli obiettivi...
normative 17 Novembre 2016
La necessità di poter effettuare un prelievo venoso per la tecnica di rigenerazione ossea è solo una delle esigenze del laureato in odontoiatria. Se tecnicamente può imparare ad...
O33strumenti-e-materiali 20 Settembre 2007
Tra le nuove metodiche utilizzate per incrementare le potenzialità rigenerative tissutali, nell’ultimo decennio ha avuto una vasta eco l’introduzione del Platelet-Rich Plasma (PRP), concentrato...
cronaca 23 Settembre 2021
“Chirurgia parodontale plastica e rigenerativa” di Daniele Cardaropoli raccoglie in maniera organica le conoscenze più attuali in tema di chirurgia parodontale. Domani...
O33parodontologia 02 Ottobre 2019
L’innesto del tessuto connettivo (CTG) è considerato il materiale di scelta nel trattamento delle recessioni gengivali o della mucosa intorno ai denti e agli impianti. Oggi...
interviste 04 Dicembre 2017
Una guida destinata a professionisti e clinici per rispondere alle esigenze della pratica quotidiana, che non solo fornisca strumenti per individuare il corretto approccio chirurgico, ma affronti il...
O33parodontologia 30 Settembre 2009
RiassuntoObiettivi: È stata valutata l’efficacia dell’osso e di una membrana connettivo-periostale autologhi (aCPRT) nella terapia rigenerativa di difetti ossei parodontali rispetto alla...
O33parodontologia 28 Febbraio 2009
OBIETTIVO. Valutare l’efficacia clinica di un biomateriale a base di solfato di calcio (CaS) nella ricostruzione di difetti parodontali infraossei. MATERIALI E METODI. 21 soggetti sono stati...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re