HOME - Parodontologia
 
 
20 Settembre 2007

Dossier. Ricopertura radicolare in chirurgia mucogengivale

di G. Rasperini, C. Ghezzi, S. Masiero, G. Bellucci, M. Simion et al.


La ricopertura radicolare è sempre stata nel corso degli anni un argomento di interesse per il clinico ed è per questo che in letteratura esistono molti lavori che riguardano la chirurgia mucogengivale. Per la realizzazione di questo Dossier sono stati revisionati numerosi lavori dai quali abbiamo tratto quelle che sono le linee guida per il trattamento delle recessioni gengivali, senza tralasciare dati epidemiologici e cenni di eziopatogenesi.
Abbiamo valutato nel dettaglio le varie tecniche chirurgiche compresa la più recente metodica con utilizzo di innesto derivato da matrice dermica. Sono stati infine analizzati e messi a confronto i valori prognostici forniti dagli studi inerenti a tali metodiche. La revisione di questi dati ha dimostrato che le tecniche bilaminari e il lembo riposizionato coronalmente (CAF) danno migliori risultati, in termini di copertura radicolare, rispetto alle altre procedure chirurgiche. Quando invece è necessario ottenere un guadagno di attacco clinico la rigenerazione tissutale guidata (GTR) offre la migliore predicibilità.

Root covering in mucogingival surgery
Over the years root coverage procedures have always been a hot topic in dentistry; that’s why there are many studies in the literature. Many articles has been reviewed to write this Dossier in order to get a sort of guideline for the treatment of gingival recession, without letting apart epidemiological data and etiological issues.
Different surgical techniques have been evaluated including the most recent one based on the use of dermal matrix derived graft. Finally the prognostic value of different techniques have been analyzed and compared. The review of this data showed that bilaminar technique and Coronally Positioned Flap offer the best results when compared to other procedures. Guided Tissue Regeneration (GTR) is the technique of choice when a gain of clinical attachment is needed.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano
Clinica Odontoiatrica degli ICP
Reparto di Parodontologia
Direttore: prof. F. Santoro



Articoli correlati

In uno studio, pubblicato su Acta Odontologica Scandinavica, gli autori hanno valutato la consapevolezza dei pazienti circa le proprie recessioni gengivali, l’impatto sulla...

di Lara Figini


Lo sviluppo delle recessioni gengivali è stato associato al trattamento ortodontico; tuttavia, un’eziologia chiara è ancora sconosciuta.La recessione gengivale è definita...

di Davide Elsido


La chirurgia plastica parodontale (CPP) comprende numerose tecniche chirurgiche affidabili che vengono effettuate per esigenze estetiche. Lo scopo di questo case report è quello di suggerire che la...


Obiettivo dello studio è stato valutare l’indice di recessione gengivale, l’indice di sanguinamento dei tessuti, ossia la reazione dei tessuti molli, durante il trattamento con laser a diodo o...


La ricopertura delle recessioni gengivali è diventata una parte rilevante della terapia parodontale dal momento che è in continuo aumento la richiesta di un risultato estetico da parte dei...


Francesco Cairo, coordinatore scientifico del simposio SEPA-SIdP

A Barcellona si è svolto il Simposio della Società Spagnola di Parodontologia (SEPA) e della Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Il resoconto dell'evento e la video...


Obiettivi. Le malattie parodontali sono patologie a eziologia multifattoriale che riconoscono un’elevata prevalenza nella popolazione e determinano gravi complicanze nei pazienti affetti alterando,...


L’assenza di un elemento dentale si associa, a lungo termine, a difetti verticali e orizzontali dell’alveolo residuo. Quando tale difetto non consente l’inserimento degli impianti in maniera...


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi