HOME - Parodontologia
 
 
30 Settembre 2008

Lembo singolo posizionato coronalmente in chirurgia parodontale ricostruttiva

di L. Checchi, M. Montevecchi, V. Checchi, G. Laino


Pochi dati clinici esistono su incidenza e severità della ipersensibilità radicolare dentinale a seguito della terapia parodIl presente contributo ha l’obiettivo di mostrare, attraverso l’analisi critica di due casi clinici, una nuova tecnica chirurgica per il trattamento dei difetti infraossei parodontali; tecnica innovativa in quanto unisce e sovrappone le caratteristiche della chirurgia ricostruttiva a quella muco-gengivale.
Le peculiarità del lembo singolo posizionato coronalmente (CP-SFA) sono quelle di poter scollare un lembo da un solo versante e di utilizzare un ancoraggio coronale stabile grazie alle papille disepitelizzate. I vantaggi derivanti da questa tecnica chirurgica sono il miglioramento dell’estetica parodontale, grazie alla limitazione della contrazione post-chirurgica, e un minor disagio postoperatorio da parte del paziente, grazie alla riduzione dell’area chirurgica. Questo tecnicismo può essere utilizzato quando l’estensione del o dei difetti infraossei sia confinata su di un unico versante, quando è presente un’area interprossimale integra adiacente a ogni difetto e quando la visibilità permette un’adeguata detersione del difetto e della superficie radicolare interessata.
Nonostante gli ottimi esiti preliminari qui illustrati solamente un’ulteriore e rigorosa analisi scientifica potrà validare la tecnica proposta.ontalecifici desensibilizzanti può favorire la scomparsa rapida della sintomatologia, che però avviene comunque, anche se generalmente in un periodo più lungo.

A coronally positioned single flap approach in periodontal reconstructive surgery
AIM OF WORK. The goal of this article is to describe an innovative surgical technique for the treatment of periodontal bony defects that combines the characteristics of both reconstructive and mucogingival techniques.
METHOD. The special features of this technique, named Coronally Positioned Single Flap Approach (CP-SFA), consist in a surgical flap elevated just on one side (buccal or lingual/palatal), and in its coronal reposition that is stabilized thanks to interdental papillae whose epithelium has been removed.
CLINICAL IMPLICATIONS. This surgical technique has many advantages, for instance the improvement of periodontal aesthetics due to reduced post surgical contraction and discomfort for the patient because of a smaller surgical field. The site selected for this technique must meet several demands: intrabony defects localized only on buccal or lingual/palatal side, healthy and intact interproximal areas close to bony defect and the possibility of adequately cleansing of bone defects and root surfaces.
CONCLUSIONS. Short term results confirm the utility of the CP-SFA; further and meticuluos investigations are however needed.



Articoli correlati

Difetti ossei come la deiscenza e le fenestrazioni possono essere naturalmente comuni nella dentizione naturale, e si riscontrano più frequentemente nei denti anteriori e nell'osso facciale...


Obiettivi. Descrivere due casi clinici di lacuna di Stafne, ponendo l’attenzione, oltre che sulla patogenesi di tale lesione, anche sulle indagini strumentali per giungere a diagnosi differenziale...


Negli ultimi decenni, la tendenza dimostrata da diversi studi clinici evidenzia il tentativo di minimizzare il trauma chirurgico, elaborando disegni di lembo sempre più conservativi nei quali la...


Si definisce recessione gengivale lo spostamento apicale del margine gengivale rispetto alla giunzione smalto-cemento (CEJ), che porta all’esposizione della superficie...

di Lara Figini


I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....

di Lara Figini


La tecnica dell’autoinnesto gengivale libero (FGG) è stata inizialmente descritta da Bjorn nel 1963 e King e Pennel nel 1964 per aumentare la gengiva aderente e la profondità del fornice; Nabers...


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi