Obiettivi: L’insorgenza e la progressione della malattia parodontale sono il risultato di un complesso meccanismo d’interazione tra i batteri parodontopatogeni e la risposta immuno-infiammatoria dell’organismo ospite. Capire tale meccanismo ha lo scopo di migliorare la salute orale.
Metodi: La penetrazione dei batteri nei tessuti gengivali stimola il rilascio di citochine e determina un’aumentata produzione del numero e dell’attività dei polimorfonucleati (PMN); come conseguenza, essi producono un gran numero di specie reattive dell’ossigeno (ROS), cui appartengono i radicali liberi.
I ROS sono prodotti allo scopo di danneggiare i batteri parodontopatogeni, tuttavia essi sono rilasciati sia nell’ambiente intracellulare sia extracellulare, distruggendo non soltanto i batteri ma anche i tessuti limitrofi.
Risultati: Diversi studi dimostrano che i danni al tessuto parodontale sono causati dall’aumentata produzione di ROS durante l’attività fisiologica dei PMN nel processo della fagocitosi batterica, suggerendo una relazione tra stress ossidativo e malattia parodontale.
Per prevenire il danno da radicali liberi, il nostro organismo ha a disposizione un sistema di difesa antiossidante che contrasta i ROS, arrestando la reazione a catena, prima che le molecole vitali siano danneggiate.
Si distinguono due gruppi di antiossidanti: il primo è rappresentato dal sistema di difesa enzimatico, come superossido dismutasi, catalasi e glutatione per ossidasi, l’altro raggruppa gli antiossidanti che introduciamo con la dieta, come le vitamine A, C ed E, particolarmente importanti per la salute del parodonto.
Conclusioni: Per proteggere al meglio la nostra salute e prevenire la malattia parodontale, si dovrebbero evitare con attenzione tutti i fattori che favoriscono la produzione dei radicali liberi e consumare giornalmente ortaggi e frutta fresca, ricchi di antiossidanti.
Periodontal disease, oxidative stress and antioxidant alimentary strategy
Objectives: The onset and progression of periodontal disease are the results of complex interactions between pathogenic bacteria and the host’s immune-inflammatory responses, to understand such mechanism has the purpose to improve the oral health.
Methods: The invading bacteria in gingival tissues trigger the release of cytokines, leading to elevated numbers and activity of Polymorphonuclear leukocyte.
As a result, they produce large amount of reactive oxygen species (ROS), a collective term which include chemically reactive molecules derived from molecular oxygen, to which belong free radicals.
ROS are aimed at damaging periodontopathic bacteria but are released, not only in intracellular but also in extracellular environment, damaging both bacteria and adjacent tissues.
Results: There are evidences that periodontal tissue damage is caused by increased level of ROS during the physiological activity of PMN in the phagocytosis of bacteria, suggesting a relationship between oxidative stress and periodontal disease.
To prevent free radical damage, our body has antioxidant defense system which opposes ROS and terminates the chain reaction, before vital molecules are damaged.
There are two groups of antioxidants: the first one is represented by human body enzyme system, such as superoxide dismutase, catalase and glutathione peroxidase; while the second one collects nutrient antioxidants which are introduced by diet, such as Vitamin A, C and E, particularly important for periodontium health.
Conclusions: In order to better protect our health and prevent periodontal disease, we should carefully avoid all those factors which increase free radical production and daily eat more fresh vegetables and fruits, rich in antioxidants.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi