Obiettivi
L’autore prende in esame la malattia ateromatosa quale causa di gravi patologie cardiache e cerebrali e si propone, anche attraverso un’analisi della letteratura, di analizzarne le possibili correlazioni con la malattia parodontale.
Materiali e metodi
Sono stati visitati, dal punto di vista parodontale, 180 pazienti ricoverati nei reparti ospedalieri di Cardiologia e Neurologia per patologie connesse all’aterosclerosi; si sono poi confrontati i risultati ottenuti con i dati epidemiologici relativi alla prevalenza della malattia parodontale nella popolazione totale.
Risultati
Si è osservato un discreto aumento di prevalenza di malattia parodontolae in questi pazienti, rispetto alla media.
Conclusioni
Data l’estrema gravità delle conseguenze dell’ateromatosi, si reputa ragionevole, per ridurre anche in minima parte le possibilità di ammalarsi, tenere sotto controllo, oltre agli altri fattori di rischio “modificabili” (fumo, obesità, stress ecc.), anche la malattia parodontale, con una semplice prevenzione basata sull’igiene orale domiciliare e professionale, nonché, se necessario, con piccoli interventi del parodontologo.
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
parodontologia 12 Marzo 2019
La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...