Un gruppo di ricercatori svizzeri e tedeschi ha sperimentato con successo un nuovo materiale per la ricostruzione dei tessuti gengivali: si tratta di collagene bovino che, in più della metà dei casi trattati, ha portato alla completa copertura delle radici esposte.
La ricerca, pubblicata da Head and Face Medicine, ha coinvolto 14 pazienti di età compresa tra 34 e 59 anni con un totale di 62 recessioni gengivali di prima o seconda classe di Miller. Il collagene sperimentale, estratto dal pericardio bovino, è stato applicato con un intervento chirurgico le cui suture sono state rimosse dopo due settimane; per un mese i pazienti hanno mantenuto l'igiene orale utilizzando solo un collutorio contenente clorexidina allo 0,12%, due volte al giorno.
Risultati positivi
A sei mesi dall'intervento i risultati riportati dai ricercatori sono stati positivi. "La bio-membrana si presentava ben integrata senza segni locali o sistemici di rigetto" hanno scritto nel testo dello studio; "la copertura delle radici a sei mesi dall'intervento era dell'86,7% e in 36 dei 62 siti di recessione si è verificata la copertura completa delle radici. La recessione media è passata dagli iniziali 2,2 ± 1,1 mm a 0,3 ± 0,5 mm, la perdita di attacco clinico da 3,5 ± 1,3 mm a 1,8 ± 0,7 mm, mentre lo spessore della gengiva cheratinizzata è aumentata dagli iniziali 1,5 ± 0,9 mm ai 2,4 ± 0,8 mm postintervento. Nessun paziente, inoltre, ha avuto bisogno della somministrazione di farmaci antibiotici".
Il collagene bovino ha dimostrato di essere un materiale ben tollerato e di costituire dunque, secondo i ricercatori, una possibile opzione di trattamento.
Bovine pericardium based non-cross linked collagen matrix for successful root coverage, a clinical study in human
Head Face Med 2012;8(1):6.
Leggi anche:
- Carie: quando il dente si difende da solo
GdO 2012;6:10
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 21 Aprile 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno condotto un confronto randomizzato, controllato, in doppio cieco tra il trattamento parodontale delle recessioni...
di Lara Figini
O33parodontologia 01 Aprile 2022
In uno studio clinico, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry e che sarà pubblicato nel numero di maggio 2022, gli autori hanno confrontato il metodo clinico convenzionale e...
di Lara Figini
O33parodontologia 08 Settembre 2021
L’utilizzo di una matrice di collagene xenogenica come alternativa all’innesto gengivale libero tradizionale nel trattamento e nella prevenzione delle recessioni gengivali in...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 30 Novembre 2009
Obiettivi: I problemi parodontali nei bambini sono molto spesso sottovalutati; non esiste un metodo di screening standardizzato che consenta una valutazione epidemiologica su larga scala.Questo è...
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità