HOME - Patologia Orale
 
 
17 Marzo 2016

Ruolo dell'odontoiatra nella diagnosi e nella terapia della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)

di Lara Figini


La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) costituisce una grave problematica per la salute, provocando una desaturazione dell'ossigeno nel sangue in grado di avviare una cascata di eventi tramite stimolazione di citochine infiammatorie e dell'ormone adrenocorticotropo che possono avere un impatto sulla qualità della vita e portare a potenziali eventi pericolosi per la vita stessa.

Anche se la OSAS colpisce ormai un numero sempre più crescente di individui, solo negli ultimi anni si è riconosciuta l'importanza dell'odontoiatra a fare parte del team multidisciplinare (neurologo, pneumologo, otorino, chirurgo, dietologo ecc.) atto a fare screening e ad intervenire nelle scelte terapeutiche dell'OSAS. Un numero sempre maggiore di studi hanno dimostrato che l'odontoiatra con l'applicazione di dispositivi intraorali può intervenire terapeuticamente nelle forme lievi e moderate dell'OSAS. Si stima che la frequenza di OSAS sia del 4% della popolazione (circa 2 milioni di individui) e che soffrano di semplice russamento circa il 30% degli adulti, percentuale che sale notevolmente con l'aumento dell'età.

I fattori che possono contribuire all'insorgenza di OSAS sono:

  • varie anomalie scheletriche e dei tessuti molli maxillo-facciali (Freedman 2014, Jordan 2014, Rodrigues 2010, Ronchi 2013),
  • disturbi endocrini (Annapurna 2014 )
  • il fumo,
  • l'obesità,
  • fattori genetici (Patino 2013),
  • il consumo di alcol (Franklin 2015),
  • fattori posizionali.

L' apnea ostruttiva del sonno è dovuta al collasso della faringe, responsabile dell'ostruzione delle vie aeree superiori, intermittente e parziale (ipopnea) oppure completa (Apnea) . Caratteristiche comuni di OSAS comprendono ripetitivi episodi di frammentazione del sonno con apnea / ipopnea, ed eccessiva sonnolenza diurna .

In un recente articolo pubblicato su European Journal of Dental Education di Guneri e coll. di febbraio 2016 si parla ampiamente di questa problematica con l'obiettivo di fornire informazioni aggiornate per dentisti in fisiopatologia, conseguenze e trattamento delle OSAS con un dibattito concentrato sulla terapie di quest'ultime mediante un apparecchio orale (OA). In questo articolo si spiegano:

La terapia e il trattamento delle OSAS che consistono in:

  • perdita di peso,
  • cessazione di uso di tabacco e alcol da parte del paziente,
  • terapia CPAP, che consiste in un dispositivo con un gruppo motore che spinge aria filtrata attraverso una maschera facciale (che coinvolge il naso, bocca o entrambi) ad una pressione positiva (vedi foto),
  • una terapia medica, (I farmaci che vengono somministrati per gestire le forme lievi-moderate di OSA comprendono progestinici, acetazolamide teofillina che permette maggiore unità ventilatoria, antidepressivi che stimolano i recettori centrali e inibiscono i recettori periferici della serotonina e gli inibitori della ricaptazione della serotonina che elevano la soglia dell'eccitazione delle vie respiratorie),
  • un intervento chirurgico, qualora fosse necessario, per modificare le vie aeree superiori,
  • la stimolazione elettrica muscolare delle vie aeree superiori,
  • posizionamento di dispositivi intraorali.

Molti pazienti non sono in grado di riconoscere o apprezzare il ruolo di odontoiatria
per questi loro disturbi (OSAS), tuttavia, sarà compito dell' odontoiatra stesso quello di informarsi circa la possibilità di OSA , di esaminare l'ingresso alla zona nasofaringea oltre a eseguire le indagini di routine dei tessuti duri e molli oro-dentali .Il dentista può informarsi sui segni e sintomi di OSA, e deve eseguire una visita odontoiatrica completa anche dei tessuti molli e duri, dei muscoli masticatori e dell'ATM, deve valutare l' occlusione e determinare eventuale bruxismo. Quando necessario, l'odontoiatria dovrà chiedere l'assistenza di altri colleghi professionisti per la valutazione della sonnolenza diurna e la qualità del sonno notturno.

Le caratteristiche orofacciali e dentali associate alla presenza di OSAS sono le seguenti:

  • aumento della circonferenza del collo (≥16 pollici in femmine, ≥17 pollici nei maschi),
  • indice di massa corporea> 30 kg / m2,
  • la mandibola retrognatica,
  • macroglossia,
  • aumentata altezza del viso,
  • lingua smerlata,
  • ipertrofia tonsillare e la diminuzione dello spazio laterale peritonsillare,
  • ugola allungata,
  • palato duro profondo,
  • anomalie nasali,
  • overjet eccessivo

L'odontoiatra come terapia, può progettare e realizzare dei dispositivi intraorali per le OSAS lievi-moderate oppure nei casi di grave OSA, nei pazienti intolleranti alla terapia CPAP, e
che non sono candidati chirurgici .Questi apparecchi intraorali sono progettati per migliorare la pervietà della faringe posteriore elevando la saturazione di ossigeno.

In base al loro meccanismo d'azione vi sono diversi tipi di dispositivi intraorali, (OA). Generalmente la loro funzione è quella di avanzare la mandibola sostenendo
la lingua in posizione anteriore (dispositivo di ritegno linguale- TRD) specialmente nei pazienti edentuli.

Le controindicazioni all'uso di questi dispositivi OA possono includere:

  • grave malattia parodontale,
  • presenza di disturbi temporomandibolari (TMD),
  • grave reflusso faringeo,
  • dentatura incompleta (meno di 6 denti sulle arcate mascellari / mandibolari). Nei soggetti edentuli,
  • ipossia grave,
  • bambini in crescita,
  • gamma protrusiva della mandibola <7 mm con apertura della bocca limitata a 30 mm o meno,
  • nei pazienti immotivati.

Il ruolo dell'odontoiatra nella individuazione e diagnosi delle OSAS è determinante. In molti casi può risolvere la problematica al paziente progettando dei dispositivi intraorali che il paziente deve portare di notte durante il sonno. Ovviamente però il dentista deve conoscere bene l'argomento e sapere come muoversi se vuole eseguire un buon trattamento. Ecco perché l' argomento OSAS , che non è normalmente incluso nel corrente programma di molti corsi di laurea di odontoiatria andrebbe invece inserito di protocollo.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

- Freedman N. Improvements in current treatments and emerging therapies for adult obstructive sleep apnea. F1000Prime Rep 2014:6: 36.

- Jordan AS, McSharry DG, Malhotra A. Adult obstructive sleep apnoea. Lancet 2014: 383: 736-747.

- Rodrigues MM, Dibbern RS, Goulart CW. Nasal obstruction and high Mallampati score as risk factors for obstructive sleep apnea. Braz J Otorhinolaryngol 2010: 76: 596-599.

- Ronchi P, Cinquini V, Ambrosoli A, Caprioglio A. Maxillomandibular advancement in obstructive sleep apnea syndrome patients: a restrospective study on the sagittal cephalometric variables. J Oral Maxillofac Res 2013: 4: e5.

- Annapurna K, Suganya S, Vasanth R, Kumar PR. Prosthodontic approach to treat obstructive sleep apnea. Ann Med Health Sci Res 2014: 4: 481-486.),

- Patino M, Sadhasivam S, Mahmoud M. Obstructive sleep apnoea in children: perioperative considerations. Br J Anaesth 2013: 111 (suppl. 1): 83-95.

- Franklin KA, Lindberg E. Obstructive sleep apnea is a common disorder in the population-a review on the epidemiology of sleep apnea. J Thorac Dis 2015: 7: 1311-1322.

- Obstructive sleep apnoea and the need for its introduction into dental curricula. Güneri P, İlhan B, Çal E, Epstein JB, Klasser GD. Eur J Dent Educ. 2016 Feb ISSN 1396-5883

-

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La revisione narrativa ha lo scopo di creare un’adeguata consapevolezza nei dentisti riguardo la neuroscienza del sonno e dei disturbi del sonno e la loro importanza per la...

di Lara Figini


In Italia colpiti 7 milioni adulti, di cui 4mln con forma conclamata. Conseguenze anche sul piano neurologico


World Sleep Day (17 marzo): Straumann Group e la dottoressa Paini svelano il ruolo da sentinella del dentista per la diagnosi e cura dei disturbi del sonno di cui soffrono 7,5...


Mezzofranco (SIMSO): un momento di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini che deve coinvolgere anche l’odontoiatra nel suo ruolo di sentinella diagnostica


O33patologia-orale     24 Gennaio 2023

OSA Wellness Scale (OWS)

Dai ricercatori italiani un nuovo questionario per valutare la qualità della vita diurna del paziente con apnea ostruttiva notturna asintomatica (OSA) e sintomatica (OSAS)


Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Le precisazioni di AIO: il decreto interessa fabbricanti ed utilizzatori di dispositivi medici informatizzati, ma non riguarda utilizzatori e fabbricanti dei “su misura”


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria


ANTLO: non vi è l’obbligo di attivare una “assicurazione” anche se è consigliato e l’assicurazione non è quella sui rischi professionali. Queste le indicazioni dell’Associazione


Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


Ne parliamo con Clotilde Austoni, responsabile del primo centro odontoiatrico in Italia dedicato alla prevenzione e alla cura delle problematiche dentali correlate ai DNA

di Lorena Origo


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi