I tumori delle ghiandole salivari comprendono il 2,0% -6,5% di tutti i tumori della testa e del collo, e si possono verificare nelle ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sublinguale) o nelle ghiandole salivari minori.
Tra tutti i tumori delle ghiandole salivari, quelli a carico delle ghiandole sublinguali vantano la frequenza minore, costituendo solo il 3% -1,0% di tutti i tumori epiteliali delle ghiandole salivari ( Kumar 2013, Ostman 1007) , purtroppo però hanno un'alta frequenza di malignità del 70% -90%.
In un recente studio pubblicato a febbraio 2016 su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol gli autori hanno indagato per determinare le caratteristiche demografiche, i fattori prognostici, e le modalità di trattamento ottimale dei pazienti con diagnosi di tumore primario maligno della ghiandola sublinguale. In questo studio sono stati analizzati 210 pazienti, con diagnosi, tra il 1973 e il 2011, di tumore maligno epiteliale primario della ghiandola sottolinguale, confermata anche da diagnosi istologica, identificati mediante database SEER . Di questi pazienti sono state anche raccolte e registrate informazioni demografiche circa l'età al momento della diagnosi, sesso e razza, categoria istologica del tumore, stadio e modalità di trattamento. Di questi dati gli autori hanno eseguito l'analisi di Kaplan-Meier e l'analisi multivariata di regressione di Cox .
I risultati ottenuti dagli autori sono stati i seguenti:
-. L'etàmedia di comparsa dei tumori della ghiandola sublinguale è risultata essere di 58,7 anni, ( range tra i 25 a i 96 anni )
- il 53,3% dei pazienti erano di sesso femminile e il 46,7% erano di sesso maschile;
- il 76,7% dei pazienti erano di razza caucasica, il 9,0% africano-Americani, il 7,1% era asiatici, il 2,9% delle isole del Pacifico , l'1,0% erano nativi americani, e lo 0,5% di altre razze.
- L' istologica più comune dei sottotipi di tumori delle ghiandole sublinguali sono risultate essere il carcinoma mucoepidermoide (38,6%) e il carcinoma cistico adenoideo (34,8%), a cui seguivano il carcinoma a cellule squamose (13,3%), l'adenocarcinoma (9,5%), e altri sconosciuti (3,8%). Il sottotipo adenocarcinoma consisteva in adenocarcinoma papillare (0,5%), in adenocarcinoma a cellule chiare (0,9%), adenocarcinoma mucinoso (0,5%), adenocarcinoma polimorfo a basso grado (0,9%), e adenocarcinoma NOS (6,7%).
- l'11% dei tumori erano di basso grado, il 32,4% di grado intermedio, il 16,7% di grado elevato, e il 40,0% sconosciuto.
- Lo stadio al momento iniziale era per il 17,1% dei pazienti in la fase I, per il 14,8% in fase II, per il 17,6% in fase III, per l' 11,4% in stadio IV, e per il 39,0% in stadio sconosciuto.
Per i casi dopo il 2003, il 25,6% erano in stadio I, il 21,1% erano fase II, il 24,4% erano di stadio III, il 13,3% erano in stadio IV, e il 15,6% in stadio sconosciuto.
- La maggior parte dei pazienti, il 93,8%, come trattamento, ha subito un intervento chirurgico, mentre il 6,2% nessun intervento chirurgico; il 51,0% è stato sottoposto a radioterapia, il 45,2% a nessuna radioterapia. Per il 3,8% dei pazienti il trattamento condotto è risultato sconosciuto.
- La dimensione del tumore media allo stato iniziale è risultata essere di 2,6 cm
L'analisi di Kaplan-Meier ha rilevato una sopravvivenza globale a 5 anni del 69% e una sopravvivenza malattia-specifica dell' 83%.
Da uno dei più grandi studi finora eseguiti per indagare le caratteristiche demografiche, i
fattori prognostici, e le modalità di trattamento dei pazienti con diagnosi di tumore maligno primitivo della ghiandola sublinguale si è potuto constatare che maggiore è l' età e lo stadio correlato più ridotta è la sopravvivenza. Il sesso femminile e la terapia chirurgica invece sono correlati con un
aumento della sopravvivenza. La radioterapia per i pazienti con diagnosi di carcinoma adenoidocistico della ghiandola sublinguale è correlata con un aumento della sopravvivenza.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
- Kumar VS, Prathi VS, Manne RK, Beeraka S, Natarajan K. Adenoid cystic carcinoma of sublingual salivary gland obstructing the submandibular salivary gland duct. J Clin Imaging Sci. 2013;3:10.
- Ostman J, Anneroth G, Gustafsson H, Tavelin B. Malignant salivary gland tumours in Sweden 1960-1989dan epidemiological study. Oral Oncol. 1997;33:169-176.
- Malignant sublingual gland tumors: demographics, prognostic factors, and treatment outcomes Robert J. Lee,Elizabeth L. Tong,, Riki Patel, Nihal Satyadev, e Russell E. Christensen, Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Feb 2016;121:180-187
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 06 Maggio 2025
Obiettivo: affrontare le criticità del percorso di cura. Il prof Lorenzo Lo Muzio sarà il coordinatore. Tra i componenti anche la prof.ssa Giuseppina Campisi ed il prof. Umberto Romeo
interviste 19 Gennaio 2024
Appena pubblicato su Dental Cadmos (accesso libero) il Lavoro della SIPMO e della SIOMMMS che mira a definire la gestione odontoiatrica dei pazienti con cancro al seno o alla prostata in terapia con...
O33patologia-orale 22 Settembre 2023
In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...
di Lara Figini
“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo
cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni
ortodonzia-e-gnatologia 23 Marzo 2017
La tecnica Invisalign® è presente sul mercato fin dal 1997, utilizzata in tutto il mondo da più di 16 anni. (1) Questa tecnica sicuramente è rivoluzionaria nel settore...
cronaca 28 Novembre 2016
"La dieta del sorriso mangiare bene per la salute della bocca" è il titolo del libro (editore Mondadori) del prof. Luca Levrini che sarà presentato domani ore 18,30 al Mondadori...
conservativa 21 Novembre 2016
La ricostruzione dei denti frontali in resina composita può risultare molto impegnativa per l'odontoiatra e tale aspetto non è tanto legato alla tecnica di esecuzione ma piuttosto alle...
prodotti 25 Aprile 2012
Il mantenimento del livello osseo crestale e dei tessuti gengivali nel tempo, dopo un carico protesico definitivo su impianti - aspetto che determina un risultato funzionale ed estetico altamente...
O33endodonzia 01 Novembre 2011
ObiettiviLo scopo di questo lavoro è analizzare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 15 anni, quali siano i parametri estetici del sorriso nei casi di agenesia degli incisivi...
O33patologia-orale 30 Maggio 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...
di Lara Figini
O33patologia-orale 13 Maggio 2022
In uno studio di coorte retrospettivo negli USA, gli autori hanno condotto un’analisi della sopravvivenza globale e della qualità della vita di giovani pazienti con carcinoma orale a cellule...
di Lara Figini
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità