HOME - Patologia Orale
 
 
29 Giugno 2016

Osteite alveolare, accertati il ruolo negativo del fumo e dei contraccettivi orali

di Adelmo Calatroni


Per ridurre il rischio di osteite alveolare nelle donne, i dentisti dovrebbero informarsi se le loro pazienti assumono contraccettivi orali e se fumano: sono queste le implicazioni cliniche indicate da Diane R. Bienek dell'Associazione dei dentisti americani e James J. Filliben, statistico del National Institute of Standards and Technology, a conclusione di uno studio pubblicato sull'ultimo numero di Jada.

L'osteite alveolare (o alveolite secca) è una condizione dentale dolorosa che può verificarsi dopo l'estrazione di un dente permanente; è anzi la complicazione più comune delle estrazioni dentarie e si manifesta con dolore e infiammazione che solitamente iniziano qualche giorno dopo la rimozione del dente. Dovuta allo scioglimento precoce del coagulo sanguigno, comporta l'esposizione dell'osso e, anche se si risolve spontaneamente, può essere molto dolorosa.

Le cause non sono ancora del tutto note e sono stati suggeriti numerosi possibili fattori di rischio, di tipo anatomico, comportamentale, farmaceutico e ormonale; sembra accertato il ruolo giocato dagli estrogeni, in un ambito in cui diversi fattori confondenti hanno finora impedito alle analisi di fornire indicazioni chiare e incontrovertibili.

Proprio a causa dell'influenza dei fattori ormonali, i ricercatori americani si sono posti l'obiettivo di verificare i rischi di alveolite secca nelle donne che fanno uso di contraccettivi orali e hanno dunque esaminato i principali database medico-scientifici per individuare gli articoli finora pubblicati sul tema.

La metanalisi dei risultati ha portato a quantificare, anche nelle donne che non fanno uso di contraccettivi orali, un rischio di osteite alveolare maggiore del 20% rispetto ai maschi. Ma il rischio è risultato all'incirca raddoppiato con l'utilizzo di questi farmaci ormonali. Non ci sono invece evidenze di un maggiore o minor rischio associato all'estrazione dentaria effettuata in corrispondenza delle mestruazioni. Un'influenza negativa, confermata dall'85,7% degli studi, è invece quella del fumo di sigaretta, dovuta con ogni probabilità all'interferenza con la cosiddetta cascata della coagulazione, che porta alla effettiva formazione dei coaguli. In più, la pressione negativa all'interno del cavo orale esercitata dal fumo potrebbe favorire a sua volta l'insorgenza dell'osteite alveolare.

Adelmo Calatroni

Bienek DR, Filliben JJ. Risk assessment and sensitivity meta-analysis of alveolar osteitis occurrence in oral contraceptive users. J Am Dent Assoc. 2016 Jun;147(6):394-404

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un approfondimento pubblicato sul sito della Tufts University School of Dental Medicine, offre indicazioni ed utili consigli da dare alle vostre pazienti di ogni età


clicca sull'immagine per ingrandire

Le cifre ed i trend dall’11° Congresso Internazionale AIO. La rappresentanza femminile in odontoiatria è in continua crescita a livello mondiale specie nei paesi occidentali


Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide


Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?


Un DiDomenica che capita l’8 marzo non poteva non parlare di donne, ma non poteva essere un uomo a farlo. Alla fine noi siamo quelli (non è più vero o forse ancora si) che portano una mimosa, un...

di Norberto Maccagno


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...

di Lara Figini


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


Per l’identificazione dei fattori anatomici predisponenti all’OSAS vengono impiegate varie tecniche di imaging, tra cui la più utilizzata è la Tomografia Computerizzata a...


Dalla revisione emerge che sono diverse le manifestazioni/patologie orali che possono insorgere nei bambini con leucemia durante e dopo le cure oncologiche

di Lara Figini


La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali

di Lara Figini


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi