HOME - Patologia Orale
 
 
29 Giugno 2016

Osteite alveolare, accertati il ruolo negativo del fumo e dei contraccettivi orali

di Adelmo Calatroni


Per ridurre il rischio di osteite alveolare nelle donne, i dentisti dovrebbero informarsi se le loro pazienti assumono contraccettivi orali e se fumano: sono queste le implicazioni cliniche indicate da Diane R. Bienek dell'Associazione dei dentisti americani e James J. Filliben, statistico del National Institute of Standards and Technology, a conclusione di uno studio pubblicato sull'ultimo numero di Jada.

L'osteite alveolare (o alveolite secca) è una condizione dentale dolorosa che può verificarsi dopo l'estrazione di un dente permanente; è anzi la complicazione più comune delle estrazioni dentarie e si manifesta con dolore e infiammazione che solitamente iniziano qualche giorno dopo la rimozione del dente. Dovuta allo scioglimento precoce del coagulo sanguigno, comporta l'esposizione dell'osso e, anche se si risolve spontaneamente, può essere molto dolorosa.

Le cause non sono ancora del tutto note e sono stati suggeriti numerosi possibili fattori di rischio, di tipo anatomico, comportamentale, farmaceutico e ormonale; sembra accertato il ruolo giocato dagli estrogeni, in un ambito in cui diversi fattori confondenti hanno finora impedito alle analisi di fornire indicazioni chiare e incontrovertibili.

Proprio a causa dell'influenza dei fattori ormonali, i ricercatori americani si sono posti l'obiettivo di verificare i rischi di alveolite secca nelle donne che fanno uso di contraccettivi orali e hanno dunque esaminato i principali database medico-scientifici per individuare gli articoli finora pubblicati sul tema.

La metanalisi dei risultati ha portato a quantificare, anche nelle donne che non fanno uso di contraccettivi orali, un rischio di osteite alveolare maggiore del 20% rispetto ai maschi. Ma il rischio è risultato all'incirca raddoppiato con l'utilizzo di questi farmaci ormonali. Non ci sono invece evidenze di un maggiore o minor rischio associato all'estrazione dentaria effettuata in corrispondenza delle mestruazioni. Un'influenza negativa, confermata dall'85,7% degli studi, è invece quella del fumo di sigaretta, dovuta con ogni probabilità all'interferenza con la cosiddetta cascata della coagulazione, che porta alla effettiva formazione dei coaguli. In più, la pressione negativa all'interno del cavo orale esercitata dal fumo potrebbe favorire a sua volta l'insorgenza dell'osteite alveolare.

Adelmo Calatroni

Bienek DR, Filliben JJ. Risk assessment and sensitivity meta-analysis of alveolar osteitis occurrence in oral contraceptive users. J Am Dent Assoc. 2016 Jun;147(6):394-404

Articoli correlati

clicca sull'immagine per ingrandire

Le cifre ed i trend dall’11° Congresso Internazionale AIO. La rappresentanza femminile in odontoiatria è in continua crescita a livello mondiale specie nei paesi occidentali


Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide


Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?


Un DiDomenica che capita l’8 marzo non poteva non parlare di donne, ma non poteva essere un uomo a farlo. Alla fine noi siamo quelli (non è più vero o forse ancora si) che portano una mimosa, un...

di Norberto Maccagno


Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...


Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...

di Lara Figini


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


Per l’identificazione dei fattori anatomici predisponenti all’OSAS vengono impiegate varie tecniche di imaging, tra cui la più utilizzata è la Tomografia Computerizzata a...


Negli ultimi decenni, i concentrati piastrinici (PC) ottenuti da prelievi di sangue autogeno sono emersi come potenziali biomateriali rigenerativi; tra questi si annoverano il...

di Lara Figini


In un recente aggiornamento della precedente revisione sistematica con meta-analisi degli stessi autori, pubblicato sul Journal of Dental Research, sono state riassunte le prove sulla...

di Lara Figini


Align Technology – azienda leader nel settore dei dispositivi medici che progetta, produce e vende il sistema di allineatori trasparenti Invisalign, gli scanner intraorali...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi