Per ridurre il rischio di osteite alveolare nelle donne, i dentisti dovrebbero informarsi se le loro pazienti assumono contraccettivi orali e se fumano: sono queste le implicazioni cliniche indicate da Diane R. Bienek dell'Associazione dei dentisti americani e James J. Filliben, statistico del National Institute of Standards and Technology, a conclusione di uno studio pubblicato sull'ultimo numero di Jada.
L'osteite alveolare (o alveolite secca) è una condizione dentale dolorosa che può verificarsi dopo l'estrazione di un dente permanente; è anzi la complicazione più comune delle estrazioni dentarie e si manifesta con dolore e infiammazione che solitamente iniziano qualche giorno dopo la rimozione del dente. Dovuta allo scioglimento precoce del coagulo sanguigno, comporta l'esposizione dell'osso e, anche se si risolve spontaneamente, può essere molto dolorosa.
Le cause non sono ancora del tutto note e sono stati suggeriti numerosi possibili fattori di rischio, di tipo anatomico, comportamentale, farmaceutico e ormonale; sembra accertato il ruolo giocato dagli estrogeni, in un ambito in cui diversi fattori confondenti hanno finora impedito alle analisi di fornire indicazioni chiare e incontrovertibili.
Proprio a causa dell'influenza dei fattori ormonali, i ricercatori americani si sono posti l'obiettivo di verificare i rischi di alveolite secca nelle donne che fanno uso di contraccettivi orali e hanno dunque esaminato i principali database medico-scientifici per individuare gli articoli finora pubblicati sul tema.
La metanalisi dei risultati ha portato a quantificare, anche nelle donne che non fanno uso di contraccettivi orali, un rischio di osteite alveolare maggiore del 20% rispetto ai maschi. Ma il rischio è risultato all'incirca raddoppiato con l'utilizzo di questi farmaci ormonali. Non ci sono invece evidenze di un maggiore o minor rischio associato all'estrazione dentaria effettuata in corrispondenza delle mestruazioni. Un'influenza negativa, confermata dall'85,7% degli studi, è invece quella del fumo di sigaretta, dovuta con ogni probabilità all'interferenza con la cosiddetta cascata della coagulazione, che porta alla effettiva formazione dei coaguli. In più, la pressione negativa all'interno del cavo orale esercitata dal fumo potrebbe favorire a sua volta l'insorgenza dell'osteite alveolare.
Adelmo Calatroni
Bienek DR, Filliben JJ. Risk assessment and sensitivity meta-analysis of alveolar osteitis occurrence in oral contraceptive users. J Am Dent Assoc. 2016 Jun;147(6):394-404
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 21 Febbraio 2025
Un approfondimento pubblicato sul sito della Tufts University School of Dental Medicine, offre indicazioni ed utili consigli da dare alle vostre pazienti di ogni età
Le cifre ed i trend dall’11° Congresso Internazionale AIO. La rappresentanza femminile in odontoiatria è in continua crescita a livello mondiale specie nei paesi occidentali
Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide
inchieste 24 Gennaio 2022
Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?
didomenica 08 Marzo 2020
Un DiDomenica che capita l’8 marzo non poteva non parlare di donne, ma non poteva essere un uomo a farlo. Alla fine noi siamo quelli (non è più vero o forse ancora si) che portano una mimosa, un...
O33ricerca 29 Settembre 2023
Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...
di Lara Figini
O33endodonzia 21 Settembre 2023
Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...
di Lara Figini
O33implantologia 31 Maggio 2023
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...
di Lara Figini
approfondimenti 01 Giugno 2022
Per l’identificazione dei fattori anatomici predisponenti all’OSAS vengono impiegate varie tecniche di imaging, tra cui la più utilizzata è la Tomografia Computerizzata a...
O33endodonzia 22 Aprile 2021
Dati di un recente studio di coorte prospettico con follow-up a 15 anni
di Lara Figini
O33pedodonzia 21 Ottobre 2024
Dalla revisione emerge che sono diverse le manifestazioni/patologie orali che possono insorgere nei bambini con leucemia durante e dopo le cure oncologiche
di Lara Figini
O33patologia-orale 04 Luglio 2024
La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali
di Lara Figini
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Cronaca 28 Ottobre 2025
La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news
Cronaca 27 Ottobre 2025
La giornata ribadisce con fornza che la fragilità non è un limite, ma un’occasione di incontro; e prendersi cura dell'individuo significa, sempre, prendersi cura di tutti
O33Normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
