Dagli Stati Uniti la Pillar procedure: tre tasselli messi sul palato per ridurre il moto vibratorio dei tessuti molli
Se in futuro un paziente seduto sulla poltrona vi dirà: “Attenzione dottore, ho tre tasselli di plastica nel fondo del palato” non pensate subito che non stia dicendo la verità: potreste trovarvi davanti a uno dei soggetti trattati con una nuova tecnica per limitare gli episodi di apnea notturna ostruttiva.
La tecnica è conosciuta come “Pillar procedure”, è stata sperimentata con buoni risultati e inizia a essere utilizzata negli Stati Uniti per curare pazienti che presentano una forma leggera o moderata di apnea notturna ostruttiva. La tecnica prevede l’impianto,in anestesia locale, di tre piccoli tasselli realizzati in poliestere nel tessuto del palato molle; la loro ridotta dimensione,di circa 18 millimetri in lunghezza per 2 di diametro, è sufficiente a fornire un sostegno strutturale al palato molle, spesso uno degli elementi che causano le apnee notturne; i tasselli sono infatti in grado di ridurre il moto vibratorio dei tessuti molli e la loro capacità di ostruire le vie respiratorie durante il rilassamento muscolare che si verifica nel sonno, senza tuttavia ostacolare nessuna delle altre attività come per esempio la capacità di deglutire o di parlare.
L’ultimo studio che prova l’efficacia della tecnica e avalla il suo utilizzo nei pazienti peri quali è indicata è stato presentato al congresso dell’American Academy of Otolaryngology che si è svolto dal 17 al 20 settembre scorsi a Toronto, in Canada. “La sperimentazione,che ha coinvolto 22 pazienti sottoposti a Pillar procedure, ha ottenuto buoni risultati” ha spiegato Howard Levine, direttore del Cleveland Nasal Sinus & Sleep Center di Cleveland (Usa), uno dei centri ospedalieri che hanno partecipato allo studio. “A novanta giorni dall’impianto dei tasselli i pazienti infatti hanno mostrato una diminuzione degli episodi di apnea e dell’intensità del russamento e, di conseguenza,un miglioramento anche per quanto riguarda la sonnolenza diurna che affligge chi soffre di questo disturbo. E non solo: a distanza di ulteriori 15 mesi, il 76,9per cento dei pazienti ha mostrato di aver mantenutogli effetti positivi della procedura.”
La Pillar procedure, concludo noi ricercatori, merita di essere conosciuta dai professionisti che si occupano di disturbi del cavo orale e può oggi essere considerata come un trattamento chirurgico iniziale e solo minimamente invasivo adatto ai pazienti con una forma di apnea notturna ostruttiva leggera o moderata.
GdO 2006; 14
O33pedodonzia 07 Ottobre 2021
In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno valutato l’efficacia della chirurgia di avanzamento maxillomandibolare per il...
di Lara Figini
patologia-orale 15 Luglio 2009
Quanti dei vostri pazienti russano? Probabilmente molti, data la diffusione del disturbo, e per alcuni di questi secondo la British Society of Dental Sleep Medicine (Bsdsm) potete fare qualcosa:...
igiene-e-prevenzione 23 Ottobre 2007
Il problema del russamento può compromettere non solo i rapporti familiari, ma può provocare, interrompendo la respirazione per diversi secondi, scompensi al sistema cardio-respiratorio.Il sito...
pedodonzia 15 Febbraio 2007
La sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno è una patologia comune che molti medici specialisti e generici possono incontrare nella loro pratica. In questo lavoro gli Autori hanno identificato e...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Settembre 2006
L’apnea ostruttiva notturna (OSA) è un disturbo della respirazione, che colpisce il 2-4% della popolazione adulta, caratterizzato da arresti del respiro durante il sonno, per una durata superiore...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...