La speranza di ogni odontoiatria è di non dover mai fronteggiare un'emergenza. Un'eventualità che però bisogna essere preparati ad affrontare con la consapevolezza dei continui cambiamenti che investono la pratica odontoiatrica in tutte le sue specialità, tecniche e conoscenze di base.
Gli eventi avversi inattesi, che possono verificarsi durante un trattamento e che comportano un danno al paziente sono il tema di questo specifico corso FAD.
La chirurgia estrattiva degli elementi dentari può comportare la comparsa di complicanze intra e post-operatorie che l'odontoiatra deve essere in grado di affrontare e, quando possibile, prevenire.
Nel corso sono evidenziate in particolare le controindicazioni all'intervento chirurgico, i rapporti con le strutture anatomiche nobili adiacenti la zona d'intervento, le modalità di prevenzione e di gestione di tali eventualità.
L'implantologia osteointegrata ha rivoluzionato le possibilità riabilitative di pazienti parzialmente o totalmente edentuli; tuttavia l'apparente semplificazione delle procedure chirurgico-protesiche ha anche comportato un aumento delle complicanze, legate per esempio a una pianificazione implanto-protesica pre-operatoria insufficiente o a un'inadeguata conoscenza dell'anatomia dei mascellari e del cavo orale. Un'attenta valutazione anamnestica e una pianificazione dell'intervento chirurgico diventano pertanto essenziali e devono essere le più accurate possibili.
Anche se gli eventi avversi associati all'ortodonzia sono di moderata severità, possono comunque verificarsi e in molti casi potrebbero essere evitati. I principali problemi presi in esame sono il riassorbimento radicolare, il danno pulpare, il danno parodontale, l'inalazione o ingestione di apparecchiature ortodontiche, l'ipersensibilità al nickel e ad altri materiali ortodontici, l'ipersensibilità al paracetamolo, l'arresto del movimento dentale e le disfunzioni cranio-mandibolari.
Per quanto riguarda la parodontologia, sono descritte nel dettaglio le principali complicanze intra e post-operatorie conseguenti a procedure chirurgiche e non chirurgiche. Dopo aver analizzato le modalità di prevenzione e gestione dei fenomeni avversi, particolare attenzione viene dedicata alle istruzioni che l'operatore dovrà impartire al paziente in trattamento parodontale e alle possibili soluzioni e accortezze da adottare, per evitare o perlomeno ridurre la frequenza di eventi indesiserati.
In endodonzia gli eventi avversi possono verificarsi sia durante la terapia ortograda, trattamenti o ritrattamenti canalari, che in quella chirurgica retrograda. Con riferimento alla terapia endodontica ortograda, particolare cautela deve essere posta in tutte le fasi del trattamento dalla fase intraoperatoria in cui è fondamentale eseguire una corretta apertura camerale, strumentazione, disinfezione e sigillo tridimensionale a quella post-operatoria. Nel caso dei ritrattamenti, la fase di rimozione dei perni e del materiale intracanalare rappresenta senza dubbio la fase più soggetta a rischio.
Come viene sottolineato dai vari contributi descritti, l'evento avverso rappresenta uno degli aspetti più delicati e impegnativi da affrontare nella pratica clinica. È indesiderabile, non intenzionale, dannoso per il paziente e può derivare da un errore o essere effetto di una complicanza del quadro patologico o dell'iter terapeutico adottato. Se è causato da un errore viene definito come "prevenibile", se invece è causato da una complicanza, viene definito come "prevedibile e non sempre prevenibile"; in ogni caso una conoscenza approfondita di queste eventualità permette al clinico di trovare la corretta soluzione del problema.
Il Corso FAD si articola in cinque moduli, ognuno dei quali prenderà in considerazione gli eventi avversi che possono presentarsi in varie specialità dell'odontoiatria, come la chirurgia orale, l'implantologia, l'ortodonzia, la parodontologia e l'endodonzia. Poiché l'eliminazione delle complicanze è impossibile, risulta fondamentale saper gestire queste eventualità in modo razionale ed efficace: questo è il principale obiettivo che si propongono i vari contributi.
A questo link informazioni e modalità per iscriversi
A cura di: Anna Maria Melica, Consulente Scientifico Dental Cadmos
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
cronaca 17 Novembre 2023
Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione
O33cronaca 13 Settembre 2023
Possono partecipare al concorso i laureati in medicina ed in odontoiatria con la sola laurea. Le domande entro il 12 ottobre 2023
La CAO nazionale indica le novità in tema di accesso ai concorsi pubblici per dirigente medicoOdontoiatra nel SSN contenute nel Decreto bollette
O33cronaca 08 Aprile 2022
Il concorso è riservato ai medici o odontoiatri in possesso di specialità. Iscrizioni entro il 5 maggio 2022
O33cronaca 14 Marzo 2022
Le domande entro il 7 aprile 2022. Possono partecipare chi ha l’attestato ASO o può comprovare l’assunzione come Assistente per almeno 36 mesi tra il 2013-2018
interviste 21 Novembre 2023
Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica