Uno studio ha mostrato per la prima volta una potenziale connessione tra i batteri presenti nella cavità orale e l'emicrania. Lo ha condotto Antonio Gonzales della School of Medicine dell'Università della California di San Diego, che dice di aver approfondito la questione dopo aver notato che alla moglie veniva il mal di testa ogni volta che mangiava hamburger o salumi, alimenti ricchi di nitrati.
Fin qui, niente di nuovo, infatti era già stato osservato diverse volte che composti contenenti nitrati possono scatenare il mal di testa. Spesso usati come additivi nelle carni processate, i nitrati sono presenti anche in certe verdure e in farmaci per le malattie cardiovascolari e, in effetti, circa il 10% dei pazienti non tollerano queste terapie proprio per l'intensità del dolore al capo che vi si associa. I mal di testa prodotti dai nitrati si manifestano tipicamente con due diverse modalità, o si innescano immediatamente con intensità lieve o moderata, oppure dopo qualche ora e in questo caso sono molto più forti: in quest'ultimo caso, l'intensità dei sintomi è dipendente dal dosaggio e ne sono più esposti i soggetti che hanno una storia individuale o familiare di emicrania. La letteratura suggerisce che i mal di testa immediati e quelli ritardati siano scatenati da due meccanismi differenti, ma entrambi connessi con la presenza di ossido nitrico, che peraltro è una molecola strategica per i sistemi antiossidanti dell'organismo.
L'importanza dello studio di Gonzales sta nella scoperta del ruolo dei batteri orali: alcuni di questi sono in grado di convertire i nitrati in nitriti, che a loro volta producono ossido nitrico con un effetto di vasodilatazione che, in soggetti predisposti, si traduce in mal di testa.
I ricercatori californiani hanno analizzato il microbioma intestinale e quello orale dei pazienti che avevano manifestato emicrania in seguito all'assunzione di nitrati, confrontandolo con quello dei partecipanti che non avevano questo sintomo. Il confronto dei campioni fecali non ha evidenziato differenze particolari nella composizione dei microbiomi, mentre nei campioni orali dei soggetti emicranici erano più presenti geni che codificano per nitrati, nitriti ed enzimi che favoriscono la riduzione dell'ossido nitrico. Il risultato è in linea con l'affermarsi di due paradigmi resi sempre più evidenti dalle ricerche: l'importanza del microbioma e la connessione delle condizioni del cavo orale con quelle sistemiche.
Adelmo Calatroni
Per approfondire: Migraines Are Correlated with Higher Levels of Nitrate-, Nitrite-, and Nitric Oxide-Reducing Oral Microbes in the American Gut Project Cohort
aziende 15 Giugno 2022
Caso clinico: utilizzo della linea Lunos® di Dürr durante una seduta di igiene dentale
igienisti-dentali 25 Maggio 2022
La prof.ssa Nardi ricorda come il lavoro dell’igienista dentale non contribuisce, solamente, a tutelare la salute orale ma anche la fase emotiva ed emozionale del sorriso
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 23 Maggio 2022
In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 02 Maggio 2022
Un recente studio ne valuta l’efficacia circa la rimozione delle macchie dentali a paragone con uno spazzolino elettrico tradizionale
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 04 Aprile 2022
In uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research gli autori hanno esaminato l’influenza degli interventi trimestrali di igiene orale professionale sulla salute orale...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania