HOME - Patologia Orale
 
 
20 Febbraio 2017

Trattamento della xerostomia con un nuovo collutorio a base di polisaccaridi: i risultati di uno studio pilota statunitense

di Lara Figini


Tra le maggiori disfunzioni delle ghiandole salivari troviamo la xerostomia, frequentemente associata a una vasta gamma di problematiche orali e dentali che possono anche influire sulla qualità della vita e sullo stato nutrizionale del paziente.

Tra i rischi più frequenti legati alla xerostomia si annoverano:

  • demineralizzazione dei denti;
  • carie;
  • ipersensibilità dentale;
  • infezioni delle mucose;
  • traumi delle mucose;
  • la riduzione del gusto;
  • disfagia;
  • disfonia;
  • difficoltà da parte del paziente a portare apparecchiature dentali rimovibili ed altro.

Tutte queste complicazioni derivanti dalla xerostomia hanno un impatto negativo sulla salute del paziente.

Il trattamento della xerostomia sintomatica, o secchezza delle fauci, varia dall' utilizzo da parte del paziente di agenti topici, quali collutori o spray, ad approcci medici e chirurgici.

In letteratura sono presenti dati limitati sull'utilizzo di agenti topici volti ad aumentare l'umidità e la

lubrificazione della mucosa orale. Uno studio pilota pubblicato su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol di gennaio 2017 indaga gli effetti nel trattamento della xerostomia di un collutorio innovativo, il Moisyn (Synedgen Inc., Claremont, CA), composto da sorbitolo, glicerolo, un conservante e umettante (betaina), e un sistema polisaccaride derivato dal chitosano brevettato e che da prove di laboratorio non ha mostrato tossicità cellulare orale, quindi considerato non citotossico, mucoadesivo , non irritante, e non sensibilizzante.

In questo studio pilota sono stati selezionati 57 pazienti affetti da xerostomia. I pazienti hanno riportato i loro sintomi orali e sistemici, prima e dopo l'uso per 1settimana di Moisyn in risciacquo e spray.

Gli autori hanno valutato inoltre la produzione di saliva a riposo e stimolata in seguito alla masticazione.


I risultati ottenuti nello studio sono stati i seguenti: la maggior parte dei pazienti ha riportato sollievo dai sintomi di secchezza orale e miglioramenti circa la consistenza della saliva (81,7% e 76,0%, rispettivamente) già da 30 minuti dopo l'uso del prodotto, dolore alle mucose orali diminuito e miglioramento del gusto. La salivazione non stimolata a riposo si è rivelata migliorata del 100%, e quella stimolata migliorata del 23,8%.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33


Per approfondire:

Management of dry mouth: assessment of oral symptoms after use of a polysaccharide-based oral rinse. Joel B. Epstein, Dana C. Villines, MA,Mabi Singh, e Athena Papas. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol gennaio 2017;123:76-83

Articoli correlati

La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) sta diventando sempre più frequente e comporta versamento cronico di contenuto gastrico nell'esofago che può arrivare anche fino alla...


Le fratture mandibolari più frequenti sono localizzate a livello del condilo mandibolare e del corpuse possono verificarsi singolarmente o in combinazione tra di loro. La percentuale invece di...


agora-del-lunedi     30 Ottobre 2023

Uno sciacquo e via!

Il prof. Gagliani parla di collutori, del crescente utilizzo come misura preventiva ma anche aggiuntiva alle cure. Ultima considerazione quella sul paziente che diventa dentista di sé stesso

di Massimo Gagliani


Dai dati dello studio emerge che il peptide antimicrobico DJK-5 supera i collutori convenzionali nei confronti dei biofilm multi-specie orali cresciuti su materiali da restauro...

di Lara Figini


La linea a base di idrossiapatite offre una cura a 360 gradi, riparando le micro-fratture dello smalto


Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti


In un recente studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene gli autori hanno indagato gli effetti del risciacquo orale e gli effetti dell’utilizzo...

di Lara Figini


Obiettivo dello studio valutare i cambiamenti nella qualità dell'immagine e gli artefatti sulle radiografie ottenute con lastre ai fosfori (PSP) dopo la disinfezione con alcol...

di Lara Figini


Nello studio è stata condotta un’analisi dell'utilizzo e della conoscenza degli scanner intra-orali IOS da parte di un ampio gruppo internazionale di dentisti

di Lara Figini


In un recente aggiornamento della precedente revisione sistematica con meta-analisi degli stessi autori, pubblicato sul Journal of Dental Research, sono state riassunte le prove sulla...

di Lara Figini


Align Technology – azienda leader nel settore dei dispositivi medici che progetta, produce e vende il sistema di allineatori trasparenti Invisalign, gli scanner intraorali...


In uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno valutato quanto la presenza di liquidi sulle superfici dentali potesse influenzare l’accuratezza delle...

di Lara Figini


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi