HOME - Patologia Orale
 
 
10 Aprile 2017

Tumore di testa e collo: come cambia la qualità di vita dei pazienti e in quali aspetti?

di Lara Figini


Di fronte a casi di tumori a carico della testa e del collo (HNC) si evidenziano necessariamente influenze negative sulla qualità della vita sia al momento della diagnosi che durante il trattamento. Gli impatti negativi possono essere funzionali, emotivi, sociali e fisici.

Il trattamento di HNC varia in base alla sua istologica, al tipo, alla posizione e allo stadio clinico. I principali trattamenti però sono la chirurgia, la radioterapia, e la chemioterapia. Diversi studi in letteratura discutono l'impatto che HNC ha sulla qualità della vita dei pazienti interessati al momento della diagnosi o durante il trattamento, senza valutare però le alterazioni nella qualità di vita di questi pazienti durante il periodo intermedio.

In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology and Oral Radiology di marzo 2017 si indaga invece proprio la qualità della vita dei pazienti con HNC in questo lasso di tempo, e si è potuto constatare che i parametri che influenzano la qualità della vita sono diversi al momento diagnosi e a 3 mesi di distanza. Per cui i provvedimenti  per migliorare la qualità della vita in queste circostanze devono essere diretti in modo diverso al momento della diagnosi e dopo il trattamento.

Tutti i pazienti con diagnosi di qualsiasi tipo di HNC , effettuate tra novembre 2013 e marzo 2014 al Paraíba Assistance Foundation (FAP) di Campina Grande, PB, Brasile, sono stati invitati a partecipare a questo studio longitudinale e prospettico. Sono stati esclusi i pazienti con precedente diagnosi istopatologica o precedente trattamento per HNC. Ai pazienti inclusi nello studio è stato chiesto di completare un questionario in 2 occasioni:

- al momento della diagnosi di HNC e

- 3 mesi dopo la diagnosi.

Il campione finale comprendeva 47 pazienti.

Per tutti i pazienti sono stati innanzitutto raccolti dati socio-demografici e dati anamnestici.

Il questionario (UW-QOL) includeva 16 domande riguardanti alcuni aspetti della qualità della vita. 12 domande relative alle variabili di qualità di vita in ambiti specifici (dolore, aspetto, attività, divertimenti, deglutizione, masticazione, linguaggio, gusto, salivazione, umore e ansia), 1 domanda riguardava quale delle aree specifiche sopraelencate si era modificata con importanza più rilevante negli ultimi 7 giorni. 3 domande generali erano in relazione alla qualità della vita rispetto al mese prima di sviluppare il cancro, la salute e la sua connessione con la qualità della la vita durante gli ultimi 7 giorni e la qualità complessiva della vita nel corso degli ultimi 7 giorni.

Il questionario comprendeva anche una domanda aperta ove i paziente potevano segnalare altri aspetti non affrontati dalle domande prestabilite.

Dopo tre mesi è stato chiesto a questi pazienti di compilare nuovamente il suddetto questionario e ne sono state fatte le analisi, considerazioni e paragoni.

I risultati sono stati i seguenti:

Al momento della diagnosi il peggioramento dell'umore (68.89+/- = 35.41) e l'aumento dell'ansia (70.22 +/- = 32.99) sono stati i più segnalati. A 3 mesi invece i più segnalati sono stati la difficoltà di masticazione (71.11 +/- = 39.15) e di linguaggio (76.22+/- = 33.72). Nel periodo intermedio tra diagnosi e trattamento invece si è avvertito un miglioramento del dolore (p = 0,013) e dell'umore ma un peggioramento della deglutizione, della masticazione, del linguaggio e della salivazione.

Da questi dati si può dedurre che a seconda del momento il paziente va seguito e sostenuto diversamente. Al momento della diagnosi più dal punto di vista psicologico, nei mesi successivi invece più da specialisti e patologi orali.

 

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

Prospective evaluation of quality of life in patients with head and neck cancer  Rogéria Lucio de Oliveira, Rafaelle Ferreira dos Santos, Sérgio Henrique Gonçalves de Carvalho, Gustavo Gomes Agripino, Marcela Maria Nery Canto, Marianne de Vasconcelos Carvalho, Sandra Aparecida Marinho, Marina Gallottini, e Dmitry José de Santana Sarment Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol 2017;123:350-357

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...


Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...


Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...


Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...


Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...


La prof.ssa Giuseppina Campisi

Appena pubblicato su Dental Cadmos (accesso libero) il Lavoro della SIPMO e della SIOMMMS che mira a definire la gestione odontoiatrica dei pazienti con cancro al seno o alla prostata in terapia con...


In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


Obiettivo: approfondire tutte le fasi del processo di diagnosi, cura, follow-up e riabilitazione dei pazienti affetti da questa malattia. Prevista la diretta di un intervento di chirurgia oncologica


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi