Di fronte a casi di tumori a carico della testa e del collo (HNC) si evidenziano necessariamente influenze negative sulla qualità della vita sia al momento della diagnosi che durante il trattamento. Gli impatti negativi possono essere funzionali, emotivi, sociali e fisici.
Il trattamento di HNC varia in base alla sua istologica, al tipo, alla posizione e allo stadio clinico. I principali trattamenti però sono la chirurgia, la radioterapia, e la chemioterapia. Diversi studi in letteratura discutono l'impatto che HNC ha sulla qualità della vita dei pazienti interessati al momento della diagnosi o durante il trattamento, senza valutare però le alterazioni nella qualità di vita di questi pazienti durante il periodo intermedio.
In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology and Oral Radiology di marzo 2017 si indaga invece proprio la qualità della vita dei pazienti con HNC in questo lasso di tempo, e si è potuto constatare che i parametri che influenzano la qualità della vita sono diversi al momento diagnosi e a 3 mesi di distanza. Per cui i provvedimenti per migliorare la qualità della vita in queste circostanze devono essere diretti in modo diverso al momento della diagnosi e dopo il trattamento.
Tutti i pazienti con diagnosi di qualsiasi tipo di HNC , effettuate tra novembre 2013 e marzo 2014 al Paraíba Assistance Foundation (FAP) di Campina Grande, PB, Brasile, sono stati invitati a partecipare a questo studio longitudinale e prospettico. Sono stati esclusi i pazienti con precedente diagnosi istopatologica o precedente trattamento per HNC. Ai pazienti inclusi nello studio è stato chiesto di completare un questionario in 2 occasioni:
- al momento della diagnosi di HNC e
- 3 mesi dopo la diagnosi.
Il campione finale comprendeva 47 pazienti.
Per tutti i pazienti sono stati innanzitutto raccolti dati socio-demografici e dati anamnestici.
Il questionario (UW-QOL) includeva 16 domande riguardanti alcuni aspetti della qualità della vita. 12 domande relative alle variabili di qualità di vita in ambiti specifici (dolore, aspetto, attività, divertimenti, deglutizione, masticazione, linguaggio, gusto, salivazione, umore e ansia), 1 domanda riguardava quale delle aree specifiche sopraelencate si era modificata con importanza più rilevante negli ultimi 7 giorni. 3 domande generali erano in relazione alla qualità della vita rispetto al mese prima di sviluppare il cancro, la salute e la sua connessione con la qualità della la vita durante gli ultimi 7 giorni e la qualità complessiva della vita nel corso degli ultimi 7 giorni.
Il questionario comprendeva anche una domanda aperta ove i paziente potevano segnalare altri aspetti non affrontati dalle domande prestabilite.
Dopo tre mesi è stato chiesto a questi pazienti di compilare nuovamente il suddetto questionario e ne sono state fatte le analisi, considerazioni e paragoni.
I risultati sono stati i seguenti:
Al momento della diagnosi il peggioramento dell'umore (68.89+/- = 35.41) e l'aumento dell'ansia (70.22 +/- = 32.99) sono stati i più segnalati. A 3 mesi invece i più segnalati sono stati la difficoltà di masticazione (71.11 +/- = 39.15) e di linguaggio (76.22+/- = 33.72). Nel periodo intermedio tra diagnosi e trattamento invece si è avvertito un miglioramento del dolore (p = 0,013) e dell'umore ma un peggioramento della deglutizione, della masticazione, del linguaggio e della salivazione.
Da questi dati si può dedurre che a seconda del momento il paziente va seguito e sostenuto diversamente. Al momento della diagnosi più dal punto di vista psicologico, nei mesi successivi invece più da specialisti e patologi orali.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
Prospective evaluation of quality of life in patients with head and neck cancer Rogéria Lucio de Oliveira, Rafaelle Ferreira dos Santos, Sérgio Henrique Gonçalves de Carvalho, Gustavo Gomes Agripino, Marcela Maria Nery Canto, Marianne de Vasconcelos Carvalho, Sandra Aparecida Marinho, Marina Gallottini, e Dmitry José de Santana Sarment Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol 2017;123:350-357
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
O33patologia-orale 22 Settembre 2023
In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...
di Lara Figini
“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo
cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni
Obiettivo: approfondire tutte le fasi del processo di diagnosi, cura, follow-up e riabilitazione dei pazienti affetti da questa malattia. Prevista la diretta di un intervento di chirurgia oncologica
approfondimenti 03 Febbraio 2023
World Cancer Day: Straumann Group e il Prof. Andrea Edoardo Bianchi dell’Istituto Stomatologico Italiano fanno il punto sul ruolo fondamentale che può avere una bocca sana
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale