HOME - Patologia Orale
 
 
19 Aprile 2017

Lipogranulomi da trattamenti estetici con filler: cosa deve sapere l'odontoiatra

di Lara Figini


La medicina estetica, con i limiti previsti dalla legge 409 del 1985 di invasività e di topografia, può essere effettuata anche dagli odontoiatri limitatamente al terzo medio e al terzo inferiore del viso e quindi nelle aree cutanee adese al mascellare superiore ed inferiore a prescindere che si tratti di un completamento di un altro trattamento odontoiatrico strettamente correlato a patologia.

L'iniezione dei filler dermici contenenti costituenti simil-lipidici, come paraffina, o acido ialuronico, nelle zone perilabiali principalmente, possono anche portare a distanza di tempo dalle iniezioni alla formazione di effetti collaterali indesiderati come per esempio i lipogranulomi. Il lipogranuloma è un raro processo infiammatorio reattivo del derma e del sottocute che si manifesta clinicamente con noduli sottocutanei o linfadenopatia gommosa.

Sono stati proposti due meccanismi per lo sviluppo dei lipogranulomi. Il primo è una reazione da corpo estraneo a una sostanza lipidica esogena come la paraffina o il silicone, il secondo è una reazione granulomatosa causata da una degenerazione endogena dei lipidi secondaria a infezioni, traumi, elevate temperature , o a reazione allergiche.

I lipogranulomi della regione oro-facciale sono piuttosto rari, ma quando si manifestano riguardano prevalentemente la zona periorbitale.

In uno studio retrospettivo pubblicato su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol di aprile 2017 sono stati studiati e analizzati i casi di 6 pazienti con lipogranulomi oro-facciali generati in seguito a trattamenti estetici. Gli autori hanno raccolto i dati demografici dei pazienti, i sintomi clinici, l'aspetto delle lesioni granulomatose alla tomografia computerizzata, i dati sul trattamento eseguito, l'anamnesi delle procedure cosmetiche facciali.

All'analisi nella maggior parte dei casi i noduli non hanno mostrato una crescita significativa e sono risultati indolori. La tomografia computerizzata ha rivelato gonfiori non definiti nel cuscinetto adiposo buccale con densità eterogenea. Gli esami istopatologici hanno rivelato numerose

microcisti vuote di dimensioni variabili circondate da linfociti e macrofagi schiumosi abbondanti, elementi caratteristici dei lipogranulomi. Tutti i pazienti hanno rivelato di avever subito una qualche forma di trattamento estetico del viso nei mesi precedenti o negli anni precedenti. L'iniezione di grasso autologo facciale è considerata la causa principale di lipogranuloma.

Dopo trattamenti estetici del distretto oro-facciale si possono sviluppare anche dopo mesi o anni, e anche in aree lontane dai siti di iniezione effetti collaterali sgradevoli per i pazienti come i lipogranulomi. E' necessario che l'odontoiatra che decida di intraprendere trattamenti estetici su pazienti con filler abbia una conoscenza approfondita della storia clinica del paziente e delle caratteristiche cliniche e istopatologiche dei lipogranulomi per poter effettuare una diagnosi definitiva e consentire un trattamento adeguato.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33


Per approfondire:

Lipogranuloma after facial cosmetic procedures Fangfei Zhang, e Yan Chen Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol april 2017;123:e123-e132)

Articoli correlati

Il presidente SIMEO prof. Guida ci aiuta a capire cosa si intende per “medicina estetica non invasiva o mininvasiva” e quali sono gli interventi che l’odontoiatra può svolgere


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma


Quali le indicazioni ed eventuali limitazioni sull’utilizzo da parte degli odontoiatri di farmaci utilizzati in medicina estetica. Le considerazioni della dott.ssa Di Gioia 


Lo sostiene la CAO Roma sollecitata da una richiesta di SIMEO. Soddisfazione del Prof. Guida: ancora una vittoria per la nostra categoria


Società scientifica da sempre in prima linea per la regolamentazione del settore ribadisce i limiti d'intervento per gli odontoiatri in tema di interventi di medicina estetica


Controllate 793 strutture, 110 quelle irregolari. Sequestrato anche uno studio odontoiatrico e denunciati titolare ed collaboratore. Questi gli interventi che il laureato in odontoiatria può...


Grazie all’esclusivo Complesso Idroxiplus il nuovo dentifricio agisce come filler riparando le micro fratture e le abrasioni sulla superficie dello smalto


AGORA’ “allerta” le Istituzioni sulle proposte di estensione della competenza Odontoiatrica in ambito di Medicina Estetica


Un regolamento, in fase di realizzazione, definirà le regole per iscriversi. Pollifrone (CAO Roma): “l’obiettivo è quello di tutelare sempre la salute dei cittadini”


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi