HOME - Patologia Orale
 
 
19 Aprile 2017

Lipogranulomi da trattamenti estetici con filler: cosa deve sapere l'odontoiatra

di Lara Figini


La medicina estetica, con i limiti previsti dalla legge 409 del 1985 di invasività e di topografia, può essere effettuata anche dagli odontoiatri limitatamente al terzo medio e al terzo inferiore del viso e quindi nelle aree cutanee adese al mascellare superiore ed inferiore a prescindere che si tratti di un completamento di un altro trattamento odontoiatrico strettamente correlato a patologia.

L'iniezione dei filler dermici contenenti costituenti simil-lipidici, come paraffina, o acido ialuronico, nelle zone perilabiali principalmente, possono anche portare a distanza di tempo dalle iniezioni alla formazione di effetti collaterali indesiderati come per esempio i lipogranulomi. Il lipogranuloma è un raro processo infiammatorio reattivo del derma e del sottocute che si manifesta clinicamente con noduli sottocutanei o linfadenopatia gommosa.

Sono stati proposti due meccanismi per lo sviluppo dei lipogranulomi. Il primo è una reazione da corpo estraneo a una sostanza lipidica esogena come la paraffina o il silicone, il secondo è una reazione granulomatosa causata da una degenerazione endogena dei lipidi secondaria a infezioni, traumi, elevate temperature , o a reazione allergiche.

I lipogranulomi della regione oro-facciale sono piuttosto rari, ma quando si manifestano riguardano prevalentemente la zona periorbitale.

In uno studio retrospettivo pubblicato su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol di aprile 2017 sono stati studiati e analizzati i casi di 6 pazienti con lipogranulomi oro-facciali generati in seguito a trattamenti estetici. Gli autori hanno raccolto i dati demografici dei pazienti, i sintomi clinici, l'aspetto delle lesioni granulomatose alla tomografia computerizzata, i dati sul trattamento eseguito, l'anamnesi delle procedure cosmetiche facciali.

All'analisi nella maggior parte dei casi i noduli non hanno mostrato una crescita significativa e sono risultati indolori. La tomografia computerizzata ha rivelato gonfiori non definiti nel cuscinetto adiposo buccale con densità eterogenea. Gli esami istopatologici hanno rivelato numerose

microcisti vuote di dimensioni variabili circondate da linfociti e macrofagi schiumosi abbondanti, elementi caratteristici dei lipogranulomi. Tutti i pazienti hanno rivelato di avever subito una qualche forma di trattamento estetico del viso nei mesi precedenti o negli anni precedenti. L'iniezione di grasso autologo facciale è considerata la causa principale di lipogranuloma.

Dopo trattamenti estetici del distretto oro-facciale si possono sviluppare anche dopo mesi o anni, e anche in aree lontane dai siti di iniezione effetti collaterali sgradevoli per i pazienti come i lipogranulomi. E' necessario che l'odontoiatra che decida di intraprendere trattamenti estetici su pazienti con filler abbia una conoscenza approfondita della storia clinica del paziente e delle caratteristiche cliniche e istopatologiche dei lipogranulomi per poter effettuare una diagnosi definitiva e consentire un trattamento adeguato.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33


Per approfondire:

Lipogranuloma after facial cosmetic procedures Fangfei Zhang, e Yan Chen Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol april 2017;123:e123-e132)

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...


Al via le iscrizioni per il congresso nazionale Aiteb, che si svolgerà nl capoluogo emiliano il 15 e 16 novembre


Per quanto riguarda le richieste, gli interventi che oggi possono essere effettuati dall’odontoiatra riguardano poco meno del 10% di quelli richiesti. A spendere di più sono...


Salti (AITEB): “Il paradosso è che usando la tossina botulinica anziché il filler non ci sarebbe stato il problema del rigonfiamento”


Le indicazioni del dottor Matteo Marino, responsabile dell’Unità di chirurgia plastica e ricostruttiva del Policlinico San Pietro, possono essere trasferite ai vostri pazienti


Società scientifica da sempre in prima linea per la regolamentazione del settore ribadisce i limiti d'intervento per gli odontoiatri in tema di interventi di medicina estetica


Controllate 793 strutture, 110 quelle irregolari. Sequestrato anche uno studio odontoiatrico e denunciati titolare ed collaboratore. Questi gli interventi che il laureato in odontoiatria può...


Grazie all’esclusivo Complesso Idroxiplus il nuovo dentifricio agisce come filler riparando le micro fratture e le abrasioni sulla superficie dello smalto


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi