Kabuki, Moebius eLesch-Nyhan non sono grandi celebrità nel mondo dentale, almeno non tanto quanto Brånemark, Schilder e Martignoni. Eppure c’è chi deve misurarsi con loro tutti i giorni con pazienza e comprensione, tanto più se si lavora in un ospedale che per molti genitori, meno fortunati di altri, rappresenta l’ultima speranza.
E’ quello che fanno Enrico Calcagno e i suoi colleghi in servizio al Gaslini di Genova dove si dedicano da molti anni anche alla cura dei bambini affetti da malattie genetiche, alcune delle quali rarissime.
Come ha incominciato a occuparsi di pazienti con sindromi genetiche?
Avendo iniziato a lavorare in un ospedale come il Gaslini era inevitabile occuparsi di bambini con problemi del genere. All’inizio il nostro reparto, diretto da Federico Ghezzi, si occupava per lo più delle sindromi allora più conosciute come le displasie ectodermiche; poi è stato un crescendo: con l’affinarsi delle diagnosi genetiche, se ne scoprono continuamente di nuove. Ora, fra gli oltre 1.900 pazienti che seguiamo sotto la direzione di Roberto Servetto, succede sovente di registrare una nuova diagnosi geneticamente più precisa dal punto di vista sistemico.
Quindi è stata una necessità più che una scelta?
Sì, ma mi sono adeguato volentieri, grazie anche al supporto dei colleghi del nostro Istituto e al dialogo con i colleghi dell’Ospedale Galliera e ai preziosi contatti con i pionieri della Società Italiana di Odontostomatologia per pazienti con Handicap.
Un buon dentista deve avere pazienza, uno che cura pazienti difficili deve essere un “santo”?
No, semplicemente deve conoscere bene la propria materia e sapere rassicurare paziente e familiari. Il bambino, anche con un forte deficit psichico, capisce subito che tipo è il dentista, percepisce il suo atteggiamento. Mi capita quotidianamente di sentirmi gratificato dai loro sguardi, abbozzi di sorriso, gesti: sono molto espressivi. E poi si vede che a ogni appuntamento sono sempre più tranquilli e collaboranti.
E i familiari?
Il “pericolo” maggiore è proprio l’ansia dei genitori, la stanchezza di vedere il figlio soffrire, quasi non sperano più che possa non soffrire dal dentista. Ora per fortuna abbiamo anche due psicologhe che ci aiutano ad aiutarli.
In più di vent’anni di clinica, qual è il ricordo più bello…
Un bambino siciliano con displasia ectodermica: aveva un solo dente in bocca e il morale a terra perché era lo zimbello della scuola: riuscimmo a ridargli serenità e l’ho visto proseguire gli studi fino all’università.
e quello più brutto…
un bambino leucemico in stato terminale: desiderava tanto avere l’apparecchio come i suoi compagni di scuola.
Gli prendemmo l’impronta sull’ambulanza pochi giorni prima che morisse.
Finiamo la nostra conversazione parlando di tutte le altre persone che, con dedizione e modestia, contribuiscono all’opera di Calcagno e colleghi, come il tecnico di radiologia che riesce a eseguire le panoramiche su pazienti impossibili o le igieniste dentali che assicurano la migliore igiene per quel bambino o le dolcissime infermiere che coadiuvano tutti quanti.
Tutta gente che non fa notizia: in prima pagina pare esserci posto solo per la malasanità.
GdO 2007; 9
O33igiene-e-prevenzione 15 Giugno 2008
Il soggetto che va dal dentista è costretto a stare con la bocca aperta, senza poter vedere e controllare quello che gli viene fatto. Questo può tenerlo in una situazione di tensione e di allarme...
O33igiene-e-prevenzione 15 Aprile 2008
La Sezione delle Scienze Pedo-Ortodontiche della Clinica Odontoiatrica dell’Università di Milano-Bicocca ha organizzato nel mese di novembre del 2006, in collaborazione con il Comune di Monza e...
conservativa 15 Giugno 2007
Esistono numerose cattive abitudini che, nel tempo, possono causare problemi alla corretta chiusura della bocca e alla masticazione. Tra tutte la più pericolosa e più difficile da interrompere è...
pedodonzia 15 Febbraio 2007
Il primo incontro con l’odontoiatra può condizionare la salute dentale non soltanto nell’infanzia, ma anche nell’età adulta. “La ‘paura dentale’, nella stragrande maggioranza dei casi,...
Il rapporto paziente/dentista è estremamente delicato e spesso si rivela così conflittuale da rendere le cure un momento difficile e stressante sia per il paziente sia per l’operatore. La...
clinica-e-ricerca 30 Gennaio 2007
La Sindrome di Kabuki è una malattia genetica rara multi-malformativa. È caratterizzata da un aspetto peculiare dei tratti somatici del viso, anomalie dei dermatoglifi, anomalie scheletriche, bassa...
La sindrome di Noonan è una malattia genetica frequentemente caratterizzata da bassa statura, collo alato e deformità toracica, insieme ad altre alterazioni. Non esistono molti studi che prendono...
O33patologia-orale 01 Novembre 2012
ObiettiviDescrivere un caso di displasia ectodermica (DE), ritardo mentale, osteopenia con particolare attenzione alla familiarità della patologia. Solo un fratello ha partecipato in parte...
O33pedodonzia 31 Dicembre 2009
OBIETTIVI. Valutare la funzione fonatoria in soggetti con displasia ectodermica in età evolutiva, riabilitati protesicamente. MATERIALI E METODI. Sono stati sottoposti a valutazione del bilancio...
Si è tenuto il 2 marzo scorso, a San Patrignano, il 1° Simposio Nazionale di Aggiornamento sulla Displasia Ectodermica. Si è trattato di un momento di incontro tra dentisti, pediatri, dermatologi,...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa