HOME - Patologia Orale
 
 
28 Aprile 2017

La perdita dei denti è un fattore di rischio per la demenza e la malattia di Alzheimer. I risultati di uno studio giapponese

di Davis Cussotto


Maggiore è il numero dei denti mancanti nell'adulto, maggiore è il rischio di ammalarsi di queste patologie.
A dimostrarlo è uno studio prospettico di 5 anni su 1.500 anziani condotto da Kenji Takeuchi, DDS, PhD, della Kyushu University in Giappone, pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society l'8 marzo 2017.

Sono 50 milioni le persone affette da demenza sul Pianeta e l'Organizzazione Mondiale della Salute calcola che triplicheranno entro il 2050.
Molte sono le ipotesi ma le cause della malattia non sono ancora esattamente conosciute.
Sull' onda di precedenti lavori, gli autori dello studio hanno voluto indagare, l'associazione tra la perdita dei denti e la demenza.

Lo studio è iniziato nel 2007 nel distretto Giapponese di Fukouka, dove sono stati reclutati 1.500 cittadini over 60 a cui è stato registrato il numero di elementi dentali residui.
I soggetti sono stati seguiti nel tempo dal sistema sanitario locale e in circa 350 di questi sono comparsi dei sintomi neurorologici di demenza, malattia di Alzheimer o demenza vascolare.
I soggetti con meno denti erano significativamente più soggetti a queste tre gravi patologie neurologiche.

4 le possibili ragioni secondo Takeuchi per spiegare l'aumentato rischio di demenza:

1) la ridotta masticazione e l'alterata occlusione riducono il flusso ematico cerebrale

2) la difficoltà masticatoria impoverisce la dieta

3) lo stato di infiammazione cronica che causa la perdita dei denti può portare alla demenza

4) la scarsa salute orale è lo specchio di una scarsa salute sistemica che può favorire la malattia.

I risultati mettono in evidenza l'importanza di promuovere la cura e il mantenimento della salute orale sin dalla tenera età per scongiurare questa grave malattia.

Davis Cussotto

Per approfondire:

Tooth Loss and Risk of Dementia in the Community: the Hisayama Study

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili


In una recente revisione, pubblicata sul Journal of the American Geriatrics Society gli autori hanno esaminato gli studi disponibili in letteratura incentrati sulla correlazione...

di Lara Figini


A Gavirate, sul lago di Varese, ha avuto luogo dal 1 al 3 Settembre l'Alzheimer fest, un evento dedicato ai malati di Alzheimer e altre forme di demenza, e a tutte le figure coinvolte nei percorsi di...


E' partito da qualche giorno il nuovo progetto "assistenza odontoiatrica per malati di Alzheimer", avviato grazie all'Associazione Alzheimer Milano in collaborazione con l'Ospedale Luigi Sacco, con...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Si celebra domani giovedì 21 settembre la XXII giornata mondiale dell'Alzheimer una malattia di cui ancora poco si è capito, senza cure se non farmaci che rallentano il suo avanzare,...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi