HOME - Patologia Orale
 
 
30 Settembre 2007

Più attenzione all'ispezione del cavo orale

di Renato Torlaschi


Quanto sono preparati odontoiatri e medici a riconoscere i primi sintomi del tumore del cavo orale?
La sensazione che ci sia una certa sottovalutazione del problema è confermata da un recente studio condotto in Gran Bretagna e pubblicato nel numero di settembre del "British Dental Journal".
Il cancro alla bocca, alla laringe e alla faringe colpisce 250.000 persone ogni anno nel mondo. La sopravvivenza non è molto elevata, ben inferiore alla metà dei pazienti, e anche in questo caso è strettamente correlata alla precocità della diagnosi. Purtroppo, spesso, la prima sintomatologia non è né specifica, né particolarmente evidente e lo stesso paziente è portato a trascurarla. I casi sono in aumento, particolarmente tra le donne e i pazienti più giovani, una fascia che finora sembrava poco esposta. Risulta così essenziale che anche odontoiatri e medici siano sensibilizzati a introdurre sistematicamente nelle loro diagnosi un'ispezione accurata con l'obiettivo di rilevare la possibile presenza di questo tipo di tumore.
La ricerca diffusa dalla rivista odontoiatrica britannica è stata condotta da Graham Ogden, professore di chirurgia orale e maxillo-facciale presso il Dundee Dental Hospital and School, in Scozia, in collaborazione con lo studente Lachlan Carter

I dati sono stati raccolti tramite un questionario proposto a tutti i medici di base e odontoiatri che praticano nella regione scozzese del Tayside, per un totale di quasi 500 professionisti.
Risposte sono state fornite dal 71 per cento dei medici e dall'84 per cento degli odontoiatri. I questionari erano costituiti da una decina di domande che avevano l'obiettivo di verificare le abitudini diagnostiche per le mucose orali, le conoscenze dei fattori di rischio e delle modalità con cui si manifestano i sintomi della malattia e in generale le opinioni rispetto alla prevenzione e alla disponibilità di informazioni in materia.
Com'era ovvio attendersi, i questionari mostrano che la quasi totalità degli odontoiatri (95 per cento) verifica abitualmente lo stato delle mucose del cavo orale dei pazienti, mentre tra i medici di base questa pecentuale scende al 20 per cento: poco, tuttavia il dato è superiore a quanto si registra negli studi dei medici di base italiani.
Quando i professionisti, siano essi medici generici oppure odontoiatri, si cimentano in un'indagine diagnostica tendono a concentrare la loro attenzione più su certi sintomi che su altri: è piuttosto inquietante che solo il 5 per cento dei medici interpellati riconosca nell'eritroplachia una manifestazione iniziale dei carcinomi orali e un elemento significativo nella diagnosi.
Anche la conoscenza dei fattori di rischio ha evidenziato qualche lacuna. La pericolosità del fumo ormai è ben nota e quasi tutti imedici e gli odontoiatri scozzesi lo hanno identificato come causa importante di tutte le neoplasie del cavo orale, ma già il secondo fattore più importante, l'alcool, è stato riconosciuto da meno della metà dei medici generalisti contro l'87 per cento dei dentisti.

I professionistio del Tayside chiedono di essere informati e formati. Ritengono che il curriculum di studi universitari dovrebbe ampliare le conoscenze fornite in merito ed enfatizzarne l'importanza; suggeriscono inoltre che venga fornita una formazione post-laurea ai medici di base e che vengano dffuse linee guida precise che prevedano l'inclusione dell'esame della mucosa orale nel normale iter diagnostico.
La ricerca degli studiosi scozzesi ha il merito di supportare con cifre e percentuali una situazione che si intuisce molto generalizzata e diffusa dentro e fuori dei confini del Regno Unito. Intuizione tuttavia trascurata, con la grave conseguenza che all'aumento dell'incidenza del carcinoma orale in molte parti del mondo non corrisponde un'adeguata attenzione alla prevenzione e alla dignosi precoce che ne costituirebbero le contromisure più efficaci.

GdO 2007; 13

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I cinque effetti che il fumo può avere sulla salute generale e sulla salute orale. Punti di attenzione e consigli da condividere con i vostri pazienti.


Un documento AIDI sulla correlazione salute orale e fumo fa il punto e suggerisce come gestire le criticità di salute orale ma anche supportare il paziente nel percorso anti fumo


Lo studio approfondisce gli effetti degli interventi per ottenere la cessazione dal fumare, compresa la consulenza e la farmacoterapia, sui parametri parodontali e gengivali nei...

di Lara Figini


Non esistono differenze rispetto alla sigaretta tradizionale, la Federazione Europea di Parodontologia invita odontoiatri ed igienisti a sensibilizzare i pazienti


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...

di Lara Figini


La novità dello studio è di avere preso in considerazione trent’anni di vita di un notevole numero di persone, mettendo in luce con chiarezza gli effetti dell’uso di tabacco nel lungo periodo e...


cronaca     02 Febbraio 2009

Giovani gengive da proteggere

Il fumo fa male proprio a tutti: anche se le sigarette consumate sono poche e si hanno tessuti orali giovani e sani, come accade agli adolescenti, i danni del tabacco non tardano a diventare...


Informazioni preziose arrivano dalla ricerca scientifica nell’ambito della parodontologia: se un paziente è fumatore, o lo è stato negli anni precedenti, è meglio non considerare il...


Uno studio pubblicato su Archives of Internal Medicine (Arch of Int Med 2006; 166:1915-22) ha provato che per i fumatori di sigarette al mentolo è più difficile smettere e che di conseguenza, a...


Tra le bevande più pericolose per lo smalto ci sono alcune bevande considerate tradizionalmente “innocue” perché più sane, come per esempio quelle a base di frutta. Questa è la conclusione di...


La prof.ssa Nardi sottolinea il ruolo fondamentale di sentinella della salute del cavo orale e delle correlazioni con le patologie sistemiche ed indica i livelli di attenzione per...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi