Le reazioni allergiche e di ipersensibilità ai materiali da impronta che si possono verificare durante i trattamenti dentali non sono poi così rari, più che altro se ne parla poco perché pochi studi recenti sono presenti in letteratura. Per i materiali da impronta in polietere, comunemente usati in odontoiatria, sin dal 1970 vengono descritte delle reazioni allergiche, per cui si è cercato di ovviare a questa problematica variando la composizione del catalizzatore per ridurne il rischio allergenico.
Successivamente, i casi di reazioni allergiche si sono ridotti, ma sono pur sempre possibili. In uno studio si riporta che 10 pazienti su 2000 manifestano reazioni allergiche in particolar modo al catalizzatore metil- diclorobenzene sulfonato.
L'allergia può avere diverse manifestazioni che vanno dal leggero rossore a forti dolori , bocca che brucia con stomatiti diffuse, secchezza delle mucose, stomatiti e cheiliti aspecifiche. I pazienti sono spesso inconsapevoli di queste reazioni allergiche, il che rende l'identificazione precoce della causa quasi impossibile. Inoltre, i sintomi di solito iniziano dopo 24 ore e per lo più in pazienti con una storia preesistente di reazioni allergiche. Si può inoltre avere una ipersensibilità ritardata (Type IV) e una ipersensibilità immediata (tipo I).
In un articolo pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry di aprile 2017 si espone il caso clinico di una donna di 74 anni in cura presso il Dipartimento di Protesi della Ludwig Maximilians University, di Monaco di Baviera, in Germania, per la riabilitazione mandibolare sinistra. L'impronta dentale è stata realizzata con un polietere (Impregum Penta; 3M ESPE). Nessun problema è stato riportato dalla paziente o notato dall'odontoiatra al momento della manovra.
La paziente ha riferito, dopo la presa dell'impronta, sintomi di secchezza della bocca e inizio di un leggero gonfiore e arrossamento. Dopo 24 ore la paziente ha improvvisamente presentato dolore e gonfiore delle labbra e della lingua e arrossamenti con macchie bianche nella mucosa mandibolare che era stata a contatto con il materiale da impronta in polietere. La respirazione e la masticazione erano inalterate. Il consiglio dell'odontoiatra è stato quello di sottoporre la paziente anche a una terapia antistaminica, ma la paziente ha preferito solo assumere antidolorifici per il dolore ((ibuprofen 600 mg) e effettuare sciacqui con Clorexidina forte 0.2%. Ventiquattro ore più tardi (48 ore dopo l'impronta), il rossore e gonfiore si erano già placati. Dopo 10 giorni si è ottenuta la completa risoluzione e guarigione delle mucose.
Le reazioni allergiche ai materiali d'impronta non sono così frequenti ma sono possibili. Gli odontoiatri devono sapere riconoscere e identificare le allergie ai materiali da impronta, oltre a individuare a priori i pazienti a rischio, e in questi casi prediligere dei materiali d'impronta alternativi ai polieteri come ad esempio quelli in polivinilsilossano.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Clinical characteristics of an allergic reaction to a polyether dental impression material. Caroline Freitas Rafael, and Anja Liebermann, J Prosthet Dent aprile 2017;117:470-472
O33implantologia 15 Dicembre 2020
Gli autori hanno confrontato l’accuratezza della posizione in 2D e 3D di quattro protocolli chirurgici implantari guidati utilizzando un’analisi delle deviazioni lineari e angolari
di Lara Figini
implantologia 20 Giugno 2019
Il caso descrive la realizzazione in completo workflow digitale di un elemento singolo su impianto TTC. L’impianto è stato protesizzato a distanza di circa 6 mesi dal suo...
protesi 04 Aprile 2019
La prevalenza di edentulismo tra gli anziani di età ≥65 anni fortunatamente sta diminuendo in gran parte del mondo industrializzato, mentre è in aumento nei paesi in via di...
di Lara Figini
gestione-dello-studio 02 Marzo 2018
interviste 01 Giugno 2017
Il volume rappresenta un punto fondamentale per il protesista, affrontando non solo i problemi legati all'impronta ma anche quelli clinici, la preparazione, la merceologia. Un vero e proprio trattato...
implantologia 16 Novembre 2023
Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
protesi 02 Novembre 2023
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali
clinical-arena 15 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...
di Dino Re
protesi 06 Ottobre 2023
Caso clinico di una riabilitazione attraverso un impianto singolo, mediante tecnica avvitata utilizzando interamente tecnologie digitali
O33implantologia 20 Maggio 2022
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Clinical Implant Dentistry and Related Research, gli autori hanno voluto determinare se un aumento del rischio di fallimento dell’impianto...
di Lara Figini
patologia-orale 11 Novembre 2008
Il lattice della gomma è un’emulsione di vari composti, prodotta industrialmente, il cui componente principale deriva dal prodotto dell’albero della gomma Hevea brasiliensis.Il prodotto finito...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica