HOME - Patologia Orale
 
 
03 Marzo 2008

Il paradosso di una diagnosi facile ma spesso tardiva

di Anna Maria Melica


Forse un giorno la ricerca riuscirà a trovare il modo di sconfiggere definitivamente il cancro, ma fino ad allora le parole chiave di una lotta rimangono prevenzione e diagnosi precoce.
Per questo motivo ci è sembrato utile tornare sull’argomento anticipando alcuni aspetti particolarmente significativi di un ampio dossier dal titolo “Prevenzione e diagnosi precoce del cancro orale” di Sardella et al. dell’Unità Operativa Dipartimentale di Patologia, Medicina Orale e Geriatria Odontoiatrica dell’Università di Milano in pubblicazione sul n.3/2008 di "Dental Cadmos".

Il cancro orale non è una malattia rara: è tra i primi dieci tumori maligni che colpiscono il sesso maschile, la sua frequenza è più bassa nelle donne ma in costante aumento; il tipo di tumore orale di gran lunga più frequente (>90%) è rappresentato dal carcinoma squamocellulare. Secondo le ultime stime mondiali il cancro orale nel 2002 ha ucciso circa 130.000 persone e come per l’incidenza, anche la mortalità presenta grosse variazioni geografiche. Il numero di soggetti che ogni anno muore per il cancro orale è un po’ meno della metà di quanti si ammalano.
Il numero di morti in Italia nel 2001 correlabili ai tumori dell’orofaringe sono stati 2.886, circa 8 al giorno (dati Oms www.who.org). Il numero di maschi morti (2.175) è pari al triplo di quello delle femmine (711).
“I ricercatori - affermano gli Autori del dossier - hanno più volte evidenziato, in indagini condotte in Paesi con realtà socioeconomiche diverse, che la diagnosi di cancro della bocca viene posta a fatica e tardivamente. Non è semplice condurre un’analisi approfondita di questo paradosso, alla cui base si pongono numerosi e diversi fattori. I cittadini spesso ignorano che il cancro possa colpire anche i tessuti orali. I medici hanno in genere poca familiarità con la semeiotica dei tessuti orali e più in generale con le malattie della bocca. I dentisti e gli igienisti non sempre vengono sufficientemente formati alle tematiche dell’oncologia e della prevenzione delle malattie delle mucose orali compreso il cancro orale.” Per facilitare la diagnosi precoce è indispensabile avere familiarità con le classiche modalità diagnostiche, rappresentate dall’ispezione e dalla palpazione dei tessuti orali.

Si calcola che dal 15 al 60 per cento circa dei tumori orali originano da una leucoplachia, macchia prevalentemente bianca che non può essere allontanata da una manovra di raschiamento. In caso di lesione sospetta il prelievo bioptico di tessuto è ritenuto unanimamente il gold standard diagnostico per il cancro orale. In aggiunta o in alternativa alla biopsia sono state proposte altre tecniche come la brush citology, la colorazione vitale con blu di toluidina, la chemiluminescenza e la colorazione con rosa bengala.
È utile ricordare che, in oltre il 90 per cento dei casi, le neoplasie maligne del cavo orale sono carcinomi (origine epiteliale), in ogni visita è indispensabile osservare cambiamenti di colore, presenza di pigmentazioni o una vascolarità alterata.
La riduzione della prevalenza e della mortalità del carcinoma orale attraverso interventi di lotta ai fattori eziologici e di diagnosi precoce dovrebbe rappresentare, come sottolineano gli Autori del lavoro, una mission prioritaria di odontoiatri e igienisti.

GdO 2008; 3

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...

di Lara Figini


In uno studio di coorte retrospettivo negli USA, gli autori hanno condotto un’analisi della sopravvivenza globale e della qualità della vita di giovani pazienti con carcinoma orale a cellule...

di Lara Figini


Il cancro del cavo orale è il tumore maligno più comune tra i tumori della testa e del collo. Il carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) rappresenta il più frequente dei...

di Lara Figini


ObiettiviAnalizzare i parametri di attendibilità diagnostica del test VELscope in lesioni oncologicamente sospette della mucosa orale.Materiali e metodiIn base all'esame obiettivo sono state...


ObiettiviAbbiamo indagato il grado di conoscenza degli studenti del comune di Siena riguardo ai fattori patogenetici noti, quali alcol e fumo, e alla genesi delle neoplasie del cavo orale. Lo scopo...


Obiettivi. La leucoplachia verrucosa proliferativa (LVP) è un disordine potenzialmente maligno particolarmente aggressivo, caratterizzato da una spiccata tendenza alla trasformazione neoplastica. In...


Obiettivi. La leucoplachia verrucosa proliferativa (LVP) è una forma di leucoplachia orale che colpisce principalmente il sesso femminile dopo la sesta decade di vita. Clinicamente si presenta con...


Sentirsi uno sputo – espressione idiomatica, esprime una percezione di inferiorità, svalutazione, scarsa importanza, qualità che comunemente si attribuiscono alla saliva, liquido umile, un po’...


Anche quest’anno, ottobre, sarà il mese dedicato alla prevenzione orale. Un impegno, quello dei dentisti volontari Andi, verso la promozione della salute orale a tutto tondo.Attraverso il mese...


A Roma la Commissione odontoiatri ha varato il programma di prevenzione del tumore del cavo orale e, ai fini della trasparenza, il nomenclatore professionale.Il tutto si è svolto alla presenza del...


Marco Landi, libero professionista a Lodi, ha alle sue spalle un’importante esperienza ordinistica sia a livello provinciale sia nazionale ed è componente della delegazione italiana al Ced...


“L’Odontoiatria nel mondo: esperienze a confronto” è il tema della 15° edizione del Collegio dei Docenti e della mostra merceologica Expo di Primavera in programma a Roma dal 16 al 19...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi