HOME - Patologia Orale
 
 
21 Aprile 2008

Lo stato dell'arte su osteonecrosi da bifosfonati

di Margherita Bovari


I bifosfonati sono farmaci oggi largamente impiegati nel mondo, utilizzati da tempo per la prevenzione e la terapia dell’osteoporosi; da metà degli anni novanta vengono somministrati per via endovenosa ai pazienti affetti da mieloma multiplo, metastasi ossee, ipercalcemia grave, iperparatiroidismo e morbo di Paget. Si depositano nel tessuto osseo, e in alcuni pazienti possono provocare osteonecrosi dei mascellari (Onj) su base ischemica.
Dal 2003, anno in cui vennero per la prima volta segnalati alcuni casi sull’
Oral Journal Maxillofacial Surgery, si è verificato un aumento del numero di casi, e se è vero che in rapporto alla larga diffusione di questi farmaci i casi di Onj sono limitati, è anche altrettanto intuitivo che sono ormai un fenomeno non trascurabile. Oggi in Italia esistono centri di studio per queste problematiche, e uno dei primi Centri di studio, attivo dal 2005, è a Parma; a questo centro fa capo un gruppo di studio dove confluiscono specialisti di discipline diverse dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, da ematologi a oncologi a chirurghi plastici a farmacisti e odontoiatri. Ne è responsabile il professor Paolo Vescovi che si occupa attivamente della patologia da bifosfonati e delle nuove possibilità terapeutiche.

L’aumento del numero di casi di osteonecrosi da bifosfonati ha avuto ripercussioni sulla ricerca di terapie per questa patologia?

Più che di un aumento del numero, parlerei diun aumento del riconoscimento e quindi della segnalazione dei casi di osteonecrosi. La sensibilizzazione degli specialisti coinvolti nella gestione del paziente in terapia con questi farmaci (oncologi, ematologi, geriatri, medici di base e dentisti) si è fortificata negli ultimi tre anni.
È attraverso la prevenzione che si è assistito a una progressiva variazione della tipologia delle lesioni intercettate dai vari
centri di riferimento: da necrosi ossee diffuse e inveterate si è passati al riconoscimento di lesioni iniziali spesso spontanee. L’identificazione di terapie atte a gestire entrambe le tipologie di osteonecrosi è l’attuale obiettivo della comunità scientifica internazionale.

Quali sono i principali problemi relativi al trattamento dei pazienti con osteonecrosi?
Le necrosi ossee in questi pazienti sono refrattarie ai protocolli impiegati per esempio nelle osteoradionecrosi che si verificano nei soggetti trattati con radioterapia per tumori di testa e collo (ossigenoterapia iperbarica e terapia medica e chirurgica convenzionale). Tendenzialmente tutte le linee guida inerenti la gestione delle osteonecrosi nei pazienti in terapia con bifosfonati presenti in letteratura fino alla fine del 2005 erano concordi nel privilegiare in maniera categorica la terapia non chirurgica per il rischio di indurre una progressione della patologia a seguito di un intervento invasivo.
Si sosteneva in pratica un approccio conservativo con una gestione farmacologica protratta ad libitum per cicli successivi. Ci si è posti l’interrogativo se questi pazienti possono convivere con quantità più o meno vaste di osso mascellare esposto sotto copertura antibiotica a lungo termine o addirittura permanente. Risulta molto rischioso però sottoporre pazienti oncologici (e non), con un delicato compenso dell’attività renale ed epatica, a terapie farmacologiche così pesanti con elevata probabilità di recidiva della sintomatologia e dunque con la necessità di ripetere ciclicamente la cura anche se appena sospesa.

Quali sono al momento le terapie disponibili?
È molto difficile applicare rigidamente qualsiasi modello terapeutico: la tipologia dei pazienti è assolutamente eterogenea in quanto presenta necrosi ossee di varia entità e patologie di base, problemi sistemici e aspettative di vita molto differenti.
Il trattamento chirurgico dei pazienti in terapia con bifosfonati affetti da osteonecrosi rappresenta attualmente l’argomento più dibattuto in letteratura.
L’osteonecrosi è il frutto di una sofferenza vascolare che coinvolge l’osso come i tessuti molli e l’impianto di microrganismi patogeni ne condiziona la progressione clinica e l’aggravamento della sintomatologia. Qualsiasi terapia che possa migliorare la circolazione sanguigna distrettuale e avere nel contempo un’attività antibatterica potrà risultare utile soprattutto se priva di effetti collaterali e dotata di minima invasività. Il laser risponde pienamente a queste caratteristiche.

Attraverso quale meccanismo agisce il laser nella terapia dell’osteonecrosi?
Gli studi a oggi disponibili relativamente all’azione del laser a basse energie (Lllt o Low Level Laser Therapy) nei processi di guarigione di cute e mucose e rigenerazione ossea evidenziano meccanismi a vari livelli, determinando principalmente un aumento dei vasi sanguigni, della proliferazione e dell’attività di fibroblasti e osteoblasti. Si parla di un processo di “biostimolazione” o “biomodulazione” anche se nella letteratura internazionale non esiste un’omogeneità di identificazione dei parametri impiegati per ottenere risultati positivi negli studi in vitro o in vivo; sono state proposte Power Density (potenza irradiata per unità di superficie) e Fluence (energia irradiata per unità di superficie) variabili con dispositivi laser molto differenti.
L’azione del laser dovrebbe migliorare la circolazione sanguigna nell’osso e soprattutto nei tessuti di rivestimento favorendo la riepitelizzazione e la chiusura delle deiscenze mucose al di sopra delle aree osteonecrotiche. In letteratura è segnalata anche un’azione benefica dell’ impiego chirurgico del laser a Erbio.
È ampiamente riportato come questa apparecchiatura comporti un processo di guarigione della mucosa e dell’osso più rapido se comparato all’impiego delle frese tradizionali. Probabilmente questo fenomeno è relativo oltre che agli effetti biostimolanti e antibatterici dell’irradiazione anche per il conseguimento di una superficie ossea più favorevole all’adesione cellulare dei tessuti di rivestimento. Il laser a Erbio permette anche, mediante la tecnica della vaporizzazione, di praticare interventi chirurgici più conservativi, decisamente “mini invasivi”, e di trattare forme precocissime di osteonecrosi.
Nella nostra esperienza su oltre 80 siti di osteonecrosi trattati e con un follow up dai tre ai 36 mesi si è ottenuto un risultato positivo con la chiusura completa delle deiscenze mucose o una regressione della sintomatologia in oltre 82 per cento dei pazienti sottoposti a chirurgia laser-assistita, mentre nessun risultato apprezzabile mantenuto per oltre due mesi con la sola terapia medica.

Come è attualmente organizzata sul territorio italiano la rete di centri che si occupano di questa patologia?
Circa il 60 per cento dei casi di osteonecrosi riportati in letteratura si sono sviluppati a seguito di estrazioni dentarie o di altre procedure di chirurgia dento-alveolare. Nei restanti casi vi è probabilmente una correlazione con eventi micro o macrotraumatici (quali la compressione meccanica esercitata da protesi amovibili) o con infezioni endo-parodontali acute e croniche. Dall’analisi di questi dati, appare razionale un approccio odontoiatrico basato sulla prevenzione dell’insorgenza delle lesioni ossee prima dell’inizio del trattamento e sul controllo della manovre invasive durante la terapia con bisfosfonati.
L’équipe odontoiatrica occupa dunque un ruolo centrale nel management dei pazienti a rischio di sviluppo di osteonecrosi associata alla terapia con questi farmaci. Tutti i pazienti candidati alla terapia con bifosfonati come quelli già in terapia devono essere inviati dall’ematologo, oncologo, internista o medico di base a una valutazione odontoiatrica periodica, anche in assenza di sintomi, ogni quattro mesi. In diversi centri ospedaliero-universitari italiani si sono costituiti percorsi terapeutici multidisciplinari che applicano questo protocollo con successo: a Parma è operativo dal novembre 2005 il GdSO (Gruppo di studio su osteonecrosi e bifosfonati) che raccoglie tutti gli specialisti coinvolti nella gestione dei pazienti in cura con i bifosfonati.

GdO 2008; 6

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Quali i rischi e quali le precauzioni che dovrebbero essere adottate nella pratica clinica per prevenire il rischio di osteonecrosi

di Arianna Bianchi


In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...

di Lara Figini


I bifosfonati sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle anomalie del metabolismo osseo, per esempio nell’osteoporosi. Il loro uso continuativo porta a una forte...

di Alessandra Abbà


Combinato con fattori di rischio come estrazioni dentali, una scarsa igiene orale, l'utilizzo di apparecchi mobili o la chemioterapia, il denosumab può favorire lo sviluppo di osteonecrosi dei...


ObiettiviL'otturatore è un valido ausilio riabilitativo, normalmente utilizzato per ottenere la correzione di difetti piccoli e medi del palato nei pazienti operati per neoplasie che...


ObiettiviL’osteonecrosi dei mascellari (ONJ) è un effetto collaterale della terapia con bisfosfonati (BPT), descritto a partire dal 2003. L’eziologia della BRONJ rimane sconosciuta e la...


La gravità dell’osteonecrosi dei mascellari ha fatto sì che l’osserva-zione di diversi casi associati alla terapia con bisfosfonati in pazienti osteoporotici abbia destato molto clamore....


“Indubbiamente l’o-steonecrosi mascellare (Onj) in soggetti in terapia con bifosfonati (Bnf) è divenuto un problema preoccupante per l’odontoiatria, non tanto in termini di incidenza, che...


Il 23 giugno ad Alessandria si è concretizzato un incontro che molti attendevano: quello delle società scientifiche che a vario titolo si occupano di patologie la cui terapia prevede l’utilizzo...


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi