La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza glutine (GFD) è l'unica strategia di trattamento attualmente riconosciuta per questi pazienti.
La prevalenza della CD nella popolazione generale è dello 0,5% -1%, con una predominanza femminile, ma in realtà la maggior parte dei pazienti affetti rimane non diagnosticata.
La celiachia comprende una varietà di sintomi principalmente intestinali, ma ve ne sono anche di extraintestinali; tra questi le manifestazioni orali, che comprendono i difetti dello smalto (difetti di colore e qualità dello stesso), simmetrici in tutti i quadranti.
I difetti sono più frequentemente osservati nelle dentizioni permanenti rispetto alle dentizioni decidue. Tuttavia, in letteratura sono state riportate anche altre manifestazioni orali di CD, tra cui la stomatite ricorrente aftosa, la glossite atrofica e la cheilite.
La celiachia spesso è associata ad altre patologie autoimmuni, come il diabete mellito di tipo I e le patologie autoimmunitarie della tiroide. Una certa associazione è stata anche stabilita in letteratura tra CD e la sindrome di Sjögren primaria (Szodoray 2004).
Da uno studio recente pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology di agosto 2017 è emerso che i problemi di salute orale compaiono più frequentemente nei pazienti adulti affetti da celiachia che nei soggetti sani.
Lo studio in questione ha previsto la compilazione di un questionario online: i membri adulti della società celiaca olandese nei mesi di agosto e settembre 2016 hanno utilizzato il programma di sondaggio online NETQ Premium. I pazienti che non avessero biopsia e/o diagnosi seriale di CD sono stati esclusi. È stato chiesto ai partecipanti di inoltrare il questionario ai propri partner o a conoscenti che non fossero affetti da celiachia e questi soggetti sono andati a costituire il gruppo controllo.
Il questionario risultava composto da 4 sezioni.
La prima sezione comprendeva domande sullo stato di salute orale degli ultimi 12 mesi, sul numero di visite odontoiatriche a cui si erano sottoposti i pazienti e se era stata loro diagnosticata la sindrome di Sjögren da uno specialista.
La seconda comprendeva 14 domande riguardanti i disagi, le limitazioni funzionali ed eventuali disabilità correlati alle condizioni orali. La terza consisteva in domande riguardanti lo stato di salivazione e la gravità di xerostomia (XI, range 11-55). L'ultima sezione recuperava informazioni generali sui soggetti, compresi l'anno di nascita, il livello culturale e quello professionale.
I risultati sono stati i seguenti.
L'età media dei pazienti affetti da CD è risultata essere simile all'età media del gruppo controllo (55 vs 53 anni). Le problematiche di salute orale, tra cui la stomatite aftosa, bocca dolente e problemi gengivali sono risultate essere più frequenti nei pazienti con CD. Anche la xerostomia è risultata essere maggiore nel gruppo CD rispetto al gruppo di confronto.
Dai dati emersi da questo studio pare essere di notevole importanza e fortemente raccomandata la cooperazione tra dentisti e medici generici prevalentemente gastroenterologi nei casi di pazienti affetti da celiachia.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33cronaca 03 Giugno 2024
Il Collegio Ufficiale dei Dentisti e Stomatologi spagnolo sottolinea come il dentista sia un professionista chiave per l'individuazione della malattia celiaca e da delle...
approfondimenti 06 Giugno 2022
La presenza di difetti dello smalto e la comparsa di afte ricorrenti possono essere segnali utili a scoprire eventuali problemi di celiachia
La celiachia può manifestarsi con un'enteropatia "tipica", caratterizzata da una sindrome da malassorbimento, condizione però molto meno comune delle forme atipiche e/o silenti...
patologia-orale 18 Maggio 2015
La Celiachia (CD) è una malattia immuno-mediata cronica dell'intestino tenue causata dall'intolleranza al glutinein individui geneticamente predisposti. Il glutine è una sostanza...
igiene-e-prevenzione 19 Maggio 2008
La celiachia, pur essendo una patologia relativamente diffusa, continua a comportare difficoltà di individuazione e diagnosi perché in molti casi si presenta senza sintomi di tipo gastrointestinale...
O33patologia-orale 10 Settembre 2024
Lo studio esamina un nuovo sistema per la diagnosi dell’iposalivazione utilizzando un cubetto di zucchero e ne confronta l'affidabilità con altri metodi di test convalidati ...
di Lara Figini
approfondimenti 15 Luglio 2022
La xerostomia può essere dovuta a malattie o farmaci, i sintomi possono migliorare con l'automedicazione. In caso contrario è necessario il parere del medico
patologia-orale 12 Settembre 2018
Radioterapia convenzionale vs radioterapia a intensità modulata
di Lara Figini
patologia-orale 20 Febbraio 2017
Tra le maggiori disfunzioni delle ghiandole salivari troviamo la xerostomia, frequentemente associata a una vasta gamma di problematiche orali e dentali che possono anche influire sulla...
farmacologia 25 Settembre 2012
Allo scopo di verificare le conoscenze dei dentisti sulla xerostomia e i tipi di trattamento, all'università di Dundee, in Scozia, hanno pensato di ricorrere a un sondaggio, di cui da notizia...
igienisti-dentali 18 Dicembre 2024
La prof.ssa Nardi ricorda quanto la medicina di genere consideri l’universo femminile suscettibile alle patologie condizionate dalle modifiche del metabolismo endocrino, nelle differenti fasce...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 17 Dicembre 2024
Le informazioni utili e consigli che potreste dare ai vostri pazienti per evitare di mettere a rischio la salute orale durante le feste
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap