La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza glutine (GFD) è l'unica strategia di trattamento attualmente riconosciuta per questi pazienti.
La prevalenza della CD nella popolazione generale è dello 0,5% -1%, con una predominanza femminile, ma in realtà la maggior parte dei pazienti affetti rimane non diagnosticata.
La celiachia comprende una varietà di sintomi principalmente intestinali, ma ve ne sono anche di extraintestinali; tra questi le manifestazioni orali, che comprendono i difetti dello smalto (difetti di colore e qualità dello stesso), simmetrici in tutti i quadranti.
I difetti sono più frequentemente osservati nelle dentizioni permanenti rispetto alle dentizioni decidue. Tuttavia, in letteratura sono state riportate anche altre manifestazioni orali di CD, tra cui la stomatite ricorrente aftosa, la glossite atrofica e la cheilite.
La celiachia spesso è associata ad altre patologie autoimmuni, come il diabete mellito di tipo I e le patologie autoimmunitarie della tiroide. Una certa associazione è stata anche stabilita in letteratura tra CD e la sindrome di Sjögren primaria (Szodoray 2004).
Da uno studio recente pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology di agosto 2017 è emerso che i problemi di salute orale compaiono più frequentemente nei pazienti adulti affetti da celiachia che nei soggetti sani.
Lo studio in questione ha previsto la compilazione di un questionario online: i membri adulti della società celiaca olandese nei mesi di agosto e settembre 2016 hanno utilizzato il programma di sondaggio online NETQ Premium. I pazienti che non avessero biopsia e/o diagnosi seriale di CD sono stati esclusi. È stato chiesto ai partecipanti di inoltrare il questionario ai propri partner o a conoscenti che non fossero affetti da celiachia e questi soggetti sono andati a costituire il gruppo controllo.
Il questionario risultava composto da 4 sezioni.
La prima sezione comprendeva domande sullo stato di salute orale degli ultimi 12 mesi, sul numero di visite odontoiatriche a cui si erano sottoposti i pazienti e se era stata loro diagnosticata la sindrome di Sjögren da uno specialista.
La seconda comprendeva 14 domande riguardanti i disagi, le limitazioni funzionali ed eventuali disabilità correlati alle condizioni orali. La terza consisteva in domande riguardanti lo stato di salivazione e la gravità di xerostomia (XI, range 11-55). L'ultima sezione recuperava informazioni generali sui soggetti, compresi l'anno di nascita, il livello culturale e quello professionale.
I risultati sono stati i seguenti.
L'età media dei pazienti affetti da CD è risultata essere simile all'età media del gruppo controllo (55 vs 53 anni). Le problematiche di salute orale, tra cui la stomatite aftosa, bocca dolente e problemi gengivali sono risultate essere più frequenti nei pazienti con CD. Anche la xerostomia è risultata essere maggiore nel gruppo CD rispetto al gruppo di confronto.
Dai dati emersi da questo studio pare essere di notevole importanza e fortemente raccomandata la cooperazione tra dentisti e medici generici prevalentemente gastroenterologi nei casi di pazienti affetti da celiachia.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia
approfondimenti 06 Giugno 2022
La presenza di difetti dello smalto e la comparsa di afte ricorrenti possono essere segnali utili a scoprire eventuali problemi di celiachia
La celiachia può manifestarsi con un'enteropatia "tipica", caratterizzata da una sindrome da malassorbimento, condizione però molto meno comune delle forme atipiche e/o silenti...
patologia-orale 18 Maggio 2015
La Celiachia (CD) è una malattia immuno-mediata cronica dell'intestino tenue causata dall'intolleranza al glutinein individui geneticamente predisposti. Il glutine è una sostanza...
igiene-e-prevenzione 19 Maggio 2008
La celiachia, pur essendo una patologia relativamente diffusa, continua a comportare difficoltà di individuazione e diagnosi perché in molti casi si presenta senza sintomi di tipo gastrointestinale...
O33patologia-orale 15 Dicembre 2006
La malattia celiaca (MC) è una malattia infiammatoria cronica della mucosa di tutto l’intestino tenue che determina malassorbimento in individui geneticamente predisposti a seguito...
approfondimenti 15 Luglio 2022
La xerostomia può essere dovuta a malattie o farmaci, i sintomi possono migliorare con l'automedicazione. In caso contrario è necessario il parere del medico
patologia-orale 12 Settembre 2018
Radioterapia convenzionale vs radioterapia a intensità modulata
di Lara Figini
patologia-orale 20 Febbraio 2017
Tra le maggiori disfunzioni delle ghiandole salivari troviamo la xerostomia, frequentemente associata a una vasta gamma di problematiche orali e dentali che possono anche influire sulla...
farmacologia 25 Settembre 2012
Allo scopo di verificare le conoscenze dei dentisti sulla xerostomia e i tipi di trattamento, all'università di Dundee, in Scozia, hanno pensato di ricorrere a un sondaggio, di cui da notizia...
O33patologia-orale 01 Novembre 2011
ObiettiviScopo della presente rassegna è la disamina delle attuali ipotesi patogenetiche e dei meccanismi farmacodinamici per quanto riguarda la genesi dell’iposcialia, per classi di...
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena