HOME - Patologia Orale
 
 
20 Settembre 2017

Demenze, deficit cognitivi e perdita dei denti: un viaggio dalla ricerca scientifica all'Alzheimer fest, dove i malati sono protagonisti

di Costanza Micarelli


A Gavirate, sul lago di Varese, ha avuto luogo dal 1 al 3 Settembre l'Alzheimer fest, un evento dedicato ai malati di Alzheimer e altre forme di demenza, e a tutte le figure coinvolte nei percorsi di prevenzione e cura", tra le quali, per la prima volta in un evento non dentale dedicato ai pazienti, è stata coinvolta quella dell'odontoiatra.
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzhemer facciamo il punto sulle correlazioni tra malattia ed odontoiatria.

Demenza: un'epidemia silenziosa

Con l'invecchiamento della popolazione dovuto alla crescente aspettativa di vita, il numero di persone affette da demenza in tutto il mondo passerà secondo le stime dai 46,8 milioni di persone del 2015 a 131,5 milioni nel 2050.
(World Alzheimer Report 2016, Alzheimer Disease International).

Se gli sforzi della comunità scientifica sono tesi ad individuare i fattori di rischio e le possibili terapie per prevenire e/o rallentare la comparsa e l'evoluzione dei sintomi, i sistemi sanitari e i caregivers sono impegnati nel cercare modelli di cura che siano economicamente sostenibili e migliorino le condizioni di vita dei malati e delle loro famiglie.

Quanto ai fattori di rischio e alle strategie terapeutiche i ricercatori concordano che nella grande maggioranza dei casi l'Alzheimer, come altre condizioni croniche, si sviluppi come risultato dell'interazione di molteplici fattori che includono l'età, gli stili di vita tra cui l'alimentazione, la genetica e condizioni mediche coesistenti. Di questi fattori alcuni non possono essere modificati, altri invece giocano un ruolo chiave nella riduzione del rischio.

L'Associazione mondiale per l'Alzheimer, finanziata dal World Dementia Council creato dai paesi del G8 tra cui l'Italia, ritiene che esistano prove sufficienti per concludere che una dieta sana, l'apprendimento permanente e il training cognitivo possano contribuire a ridurre il rischio di declino cognitivo, si è fatta strada quindi l'idea di un approccio multivariato per ridurre il rischio di declino cognitivo e di demenza, che soprattutto vista l'assenza di cure risolutive assume un'importanza fondamentale.
(Baumgart M et al. Summary of the Evidence on Modifiable Risk Factors for Cognitive Decline and Dementia: A Population-Based Perspective. Alzheimers Dement, 2015 June; 11(6): 718-26)
Le implicazioni odontoiatriche della malattia


La figura dell'odontoiatra rientra a pieno titolo nell'approccio multifattoriale di prevenzione, infatti la compromissione della salute orale e della funzionalità masticatoria agiscono a diversi livelli nel favorire il declino cognitivo:

La letteratura suggerisce un'associazione e una patogenesi condivisa tra la parodontite e l'AD, in cui uno dei possibili meccanismi è che l'esposizione cronica a patogeni parodontali e alle loro endotossine risulti in una modifica dei mediatori sistemici dell'infiammazione, implicati nella patogenesi dell'AD.
(Cerajewska M et al. Periodontitis: a potential risk factor for Alzheimer's disease. Br Dent J. 2015 Jan;218(1):29-34) 
La carenza degli stimoli a provenienza dalla cavità orale, dovuta a edentulia e assenza di igiene orale, diminuisce il flusso ematico cerebrale e l'attivazione della corteccia prefrontale.
(Kamiya K, et al. Improved Prefrontal Activity and Chewing Performance as Function of Wearing Denture in Partially Edentulous Elderly Individuals: Functional Near-Infrared Spectroscopy Study. PLoS ONE 201611(6))
La perdita dei denti posteriori, misurata in unità funzionali totali, è stata associata a disfagia e deficit nutrizionali, in particolare di vitamine e alimenti a valore antiossidante.
(Takeuchi K, et al Posterior Teeth Occlusion Associated with Cognitive Function in Nursing Home Older Residents: A Cross-Sectional Observational Study. PLoS One. 2015 Oct 29;10)
(Furuta M, Yamashita Y. Oral Health and Swallowing Problems. Curr Phys Med Rehabil Rep (2013) 1:216-222)

La masticazione svolge un ruolo importante nella regolazione dell'attività dell'asse ipotalamo-ipofisario e nella conservazione della funzione cognitiva dipendente dall'ippocampo. ( Azuma K, et al Association between Mastication, the Hippocampus, and the HPA Axis: A Comprehensive Review. Int J Mol Sci. 2017 Aug 3;18(8)
Quanto mostrato dai lavori sperimentali viene confermato da studi clinici su larga scala che confermano la forte associazione tra perdita dei denti, scarsa salute orale e sviluppo di deficit cognitivi e demenza, sottolineando l'importanza di promuovere e sostenere la cura della cavità orale ed il mantenimento dei denti in età giovanile per ridurre il rischio di demenza nell'invecchiamento.
(Paganini-Hill A1et al. Dentition, dental health habits, and dementia: the Leisure World Cohort Study. J Am Geriatr Soc. 2012 Aug;60(8)
(Takeuchi K. Tooth Loss and Risk of Dementia in the Community: the Hisayama Study J Am Geriatr Soc 65:e95-e100, 2017)
 
A cura di: Costanza Micarelli, Consiglio direttivo AIOP
Sull'argomento leggi anche:

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Si celebra domani giovedì 21 settembre la XXII giornata mondiale dell'Alzheimer una malattia di cui ancora poco si è capito, senza cure se non farmaci che rallentano il suo avanzare,...


Maggiore è il numero dei denti mancanti nell'adulto, maggiore è il rischio di ammalarsi di queste patologie.A dimostrarlo è uno studio prospettico di 5 anni su 1.500 anziani...


E' partito da qualche giorno il nuovo progetto "assistenza odontoiatrica per malati di Alzheimer", avviato grazie all'Associazione Alzheimer Milano in collaborazione con l'Ospedale Luigi Sacco, con...


Le trasformazioni demografiche e i flussi migratori hanno riportato alla ribalta la Tubercolosi, forse la più antica delle malattie settiche di cui soffre l'umanità; essa, soprattutto...


L'erosione dentale sta diventando un fenomeno irreversibile sempre più prevalente nella dentizione primaria. Consiste nel processo di perdita di tessuto dentale, non dovuto alla carie, che...


La salute orale ha un impatto rilevanti sul benessere complessivo delle persone: se c'era bisogno di conferme, la più recente arriva dagli Usa, dove la American dental association (Ada) ha...


Il paziente diabetico è caratterizzato da un deficit nella produzione di insulina, la cui funzione è quella di promuovere l’ingresso all’interno delle cellule del glucosio presente nel sangue....


Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (detto più brevemente: ADHD, dall’inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è la più frequente alterazione del comportamento e della...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi