HOME - Patologia Orale
 
 
26 Settembre 2017

Disagio e dolore in fase di iniezione di anestetico: può essere utile il Laser?

di Lara Figini


Uno degli inconvenienti che spesso affligge operatore e paziente durante le procedure odontoiatriche è l' induzione del dolore causato dall'iniezione in fase di anestesia. In particolare, i pazienti ansiosi e che temono il trattamento dentale comunemente percepiscono l'inserimento dell'ago come un'esperienza dolorosa e negativa.

Numerosi sono i fattori che influenzano la percezione di dolore durante l'iniezione, e sono:

  • velocità di iniezione;
  • dimensione dell'ago;
  • modalità di inserimento dell'ago;
  • posizionamento degli aghi;
  • tipo di liquido anestetico somministrato;
  • volume dell'anestetico iniettato;
  • pressione di iniezione;
  • esperienza dell'operatore e caratteristiche individuali del paziente.

Diversi studi clinici hanno dimostrato che l'ansia per le iniezioni dentali e il dolore riferito dai pazienti possono essere tali da richiedere tecniche alternative o strategie di pretrattamento. Sono stati testati diversi metodi per ridurre il dolore durante l'iniezione di anestetici locali, comprese l'utilizzo di anestetici topici in creme o a spruzzo. Uno studio di Milani e col. del 2016 ha riportato che l'applicazione locale di ghiaccio nel punto di iniezione fornisce una riduzione più efficace del dolore, in meno tempo rispetto all'applicazione di anestetici topici in creme.

La terapia a basso livello di laser / luce (LLLT), chiamata anche terapia fotobiomodulativa, potrebbe essere un altro approccio potenzialmente utile per ridurre il dolore/fastidio in sede in iniezione.

In uno studio pubblicato su OOO di settembre 2017 si sono valutati gli effetti analgesici della terapia laser a basso livello (LLLT) sui siti di preinezione nei pazienti in programma per la rimozione terapeutica del terzo molare.

Questo trial controllato randomizzato a doppio cieco ha compreso 163 pazienti sani sottoposti a estrazioni di terzi molari. I partecipanti allo studio sono stati suddivisi in maniera casuale in un gruppo LLLT e un gruppo placebo. I dati oggettivi e soggettivi sono stati ottenuti da risposte fisiologiche (frequenza cardiaca e sudorazione) e mediante un questionario fatto compilare ai pazienti dopo il trattamento. Nel gruppo LLLT ciascun sito di iniezione mirato è stato irradiato due volte con onda continua di 198 mW per 30 secondi con un punto focale di 0,088 cm2 ad un'energia applicata di 5,94 J e una fluidità di 67,50 J / cm2.

Dai risultati ottenuti da questo studio si è potuto constatare che non c'era alcuna differenza significativa tra il gruppo LLLT e il gruppo placebo nella percezione del dolore associato ai siti di iniezione di anestesia per estrazioni terapeutiche di terzi molari sia mascellari che mandibolari. Le frequenze cardiache medie prima e durante l'iniezione sono state inferiori nel gruppo LLLT rispetto al gruppo placebo per le regioni maxillari e mandibolari. Non sono state osservate differenze statisticamente significative per i restanti parametri.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33


Per approfondire:

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In uno studio clinico, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze dei pazienti e riportato i livelli di ansia e disagio dei partecipanti...

di Lara Figini


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno valutato l’effetto delle variabili anatomiche sulla percentuale di successo dell’anestesia nei molari mascellari...

di Lara Figini


In uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, pubblicato su Oral Surgery, gli autori hanno valutato lo stato cardiaco e le alterazioni cardiovascolari nei pazienti ipertesi durante le...

di Lara Figini


Spesso nei bambini le estrazioni plurime di denti decidui cariati richiedono l’esecuzione in anestesia generale (GA), principalmente per motivi legati alla gestione del piccolo...

di Lara Figini


Nei giorni scorsi a Verona, stando a quanto ha pubblicato la stampa locale, i genitori di una neonata nata morta avrebbero denunciato che la causa del decesso sarebbe da attribuire all’anestesia a...


Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry

di Lorena Origo


Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...

di Lara Figini


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi