Uno degli inconvenienti che spesso affligge operatore e paziente durante le procedure odontoiatriche è l' induzione del dolore causato dall'iniezione in fase di anestesia. In particolare, i pazienti ansiosi e che temono il trattamento dentale comunemente percepiscono l'inserimento dell'ago come un'esperienza dolorosa e negativa.
Numerosi sono i fattori che influenzano la percezione di dolore durante l'iniezione, e sono:
Diversi studi clinici hanno dimostrato che l'ansia per le iniezioni dentali e il dolore riferito dai pazienti possono essere tali da richiedere tecniche alternative o strategie di pretrattamento. Sono stati testati diversi metodi per ridurre il dolore durante l'iniezione di anestetici locali, comprese l'utilizzo di anestetici topici in creme o a spruzzo. Uno studio di Milani e col. del 2016 ha riportato che l'applicazione locale di ghiaccio nel punto di iniezione fornisce una riduzione più efficace del dolore, in meno tempo rispetto all'applicazione di anestetici topici in creme.
La terapia a basso livello di laser / luce (LLLT), chiamata anche terapia fotobiomodulativa, potrebbe essere un altro approccio potenzialmente utile per ridurre il dolore/fastidio in sede in iniezione.
In uno studio pubblicato su OOO di settembre 2017 si sono valutati gli effetti analgesici della terapia laser a basso livello (LLLT) sui siti di preinezione nei pazienti in programma per la rimozione terapeutica del terzo molare.
Questo trial controllato randomizzato a doppio cieco ha compreso 163 pazienti sani sottoposti a estrazioni di terzi molari. I partecipanti allo studio sono stati suddivisi in maniera casuale in un gruppo LLLT e un gruppo placebo. I dati oggettivi e soggettivi sono stati ottenuti da risposte fisiologiche (frequenza cardiaca e sudorazione) e mediante un questionario fatto compilare ai pazienti dopo il trattamento. Nel gruppo LLLT ciascun sito di iniezione mirato è stato irradiato due volte con onda continua di 198 mW per 30 secondi con un punto focale di 0,088 cm2 ad un'energia applicata di 5,94 J e una fluidità di 67,50 J / cm2.
Dai risultati ottenuti da questo studio si è potuto constatare che non c'era alcuna differenza significativa tra il gruppo LLLT e il gruppo placebo nella percezione del dolore associato ai siti di iniezione di anestesia per estrazioni terapeutiche di terzi molari sia mascellari che mandibolari. Le frequenze cardiache medie prima e durante l'iniezione sono state inferiori nel gruppo LLLT rispetto al gruppo placebo per le regioni maxillari e mandibolari. Non sono state osservate differenze statisticamente significative per i restanti parametri.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
O33strumenti-e-materiali 16 Giugno 2022
In uno studio clinico, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze dei pazienti e riportato i livelli di ansia e disagio dei partecipanti...
di Lara Figini
O33endodonzia 07 Giugno 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno valutato l’effetto delle variabili anatomiche sulla percentuale di successo dell’anestesia nei molari mascellari...
di Lara Figini
O33farmacologia 04 Novembre 2021
In uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, pubblicato su Oral Surgery, gli autori hanno valutato lo stato cardiaco e le alterazioni cardiovascolari nei pazienti ipertesi durante le...
di Lara Figini
O33pedodonzia 03 Marzo 2020
Spesso nei bambini le estrazioni plurime di denti decidui cariati richiedono l’esecuzione in anestesia generale (GA), principalmente per motivi legati alla gestione del piccolo...
di Lara Figini
approfondimenti 04 Luglio 2019
Nei giorni scorsi a Verona, stando a quanto ha pubblicato la stampa locale, i genitori di una neonata nata morta avrebbero denunciato che la causa del decesso sarebbe da attribuire all’anestesia a...
O33chirurgia-orale 10 Novembre 2023
In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
O33parodontologia 05 Giugno 2023
Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...
di Lara Figini
O33endodonzia 10 Dicembre 2021
Qual è il più efficace nell’eliminare la carica batterica intracanalare?
di Lara Figini
agora-del-lunedi 11 Ottobre 2021
Il prof. Gagliani parte dalle evidenze in letteratura, a volte contraddittorie ma in generale interessanti e poi avanza una serie di considerazioni sull’utilità del Laser per la cura di alcune...
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...