L'estrazione chirurgica di un terzo molare è una delle procedure più frequentemente eseguite da
un chirurgo orale o maxillofacciale e la diatriba perenne è se eseguire l'estrazione in associazione alla prescrizione di antibiotici oppure no.
Le due più comuni complicanze postoperatorie che si possono verificare dopo l'estrazione di un terzo molare sono l'osteite alveolare (AO) e l'infezione del sito chirurgico (SSI). In letteratura sono svariati gli studi che hanno analizzato la frequenza di insorgenza di osteite alveolare dopo l'estrazione del dente del giudizio ma a seconda dello studio il range varia da 0,5 a 68,4%, anche se la maggior parte degli studi riportata una percentuale inferiore a 15% .
Per quanto riguarda le SSI invece queste insorgono in un range che va dall'1,2 al 27% ma la maggior parte degli studi cita un'incidenza inferiore a 5% .
Quando queste complicanze si verificano purtroppo rappresentano problematiche serie per il paziente, interferendo anche talvolta pesantemente sulla qualità della loro vita. La somministrazione di antibiotici nei casi di estrazione di terzi molari può ridurre l'insorgenza di queste complicanze, anche se non è stato ben documentato in letteratura se e quanto i tassi postoperatori di insorgenza di AO e SSI variano qualora vengano somministrati antibiotici per via orale o per via endovenosa perioperatoria al momento dell'intervento.
Sul J Oral Maxillofac Surg di sett 2017 compare uno studio americano retrospettivo di coorte, sviluppatosi per un periodo di 12 anni, comprendente tutti i pazienti dai 14 ai 30 anni in cui è stata completata la rimozione del terzo molare in sede ambulatoriale dal medesimo chirurgo orale.
Nei primi 6 anni dello studio sono stati compresi i pazienti a cui sono stati somministrati antibiotici per via orale. Negli ultimi 6 anni dello studio sono stati compresi invece i pazienti a cui sono stati somministrati antibiotici per via endovenosa in sede di intervento. La variabile predittiva primaria per lo studio è stato il regime di antibiotico utilizzato al momento dell'estrazione del terzo molare. La variabile esito primaria è stata lo sviluppo postoperatorio di AO o SSI. E' stata anche analizzata l'incidenza dell'età e del sesso sullo sviluppo di AO e SSI.
Il campione di studio consisteva in 1.895 pazienti (1.020 pazienti a cui sono stati somministrati antibiotici per via orale postoperativamente) e 875 pazienti a cui sono stati somministrati antibiotici per via endovenosa perioperativamente). Tra i pazienti che hanno ricevono antibiotici post-operatori per via orale, il 6,4% ha sviluppato AO, di media 5,7 giorni dopo la procedura, e il 2,6% ha sviluppato SSI, di media 23,2 giorni dopo la procedura. Tra i pazienti che hanno ricevuto antibiotici per via endovenosa nel 5,5% si è sviluppata AO, di media 6,2 giorni dopo la procedura e il 3,3% ha sviluppato SSI , di media 18,2 giorni dopo la procedura. Nessuna associazione statisticamente significativa tra il regime di antibiotico utilizzato e la presenza di AO o SSI è stata riscontrata (P = 0,42 per AO, P = 0,32 per SSI) .
Nel gruppo antibiotico per via orale la maggiore età(P <.001) e il sesso femminile
(P <.001) si sono dimostrati significativamente associati allo sviluppo di AO, inoltre il sesso femminile (P = .015) si è rivelato significativamente associato all'insorgenza di SSI. Nel gruppo antibiotici per via endovenosa il sesso femminile è risultato significativamente associato allo sviluppo di AO (P = .011), e la minore età significativamente associata alla presenza di SSI (P = .011).
Da questo studio, che vanta un elevato numero di pazienti considerati, emerge che la modalità di somministrazione di antibiotici, orale o endovenosa, non sembra essere correlata con la percentuale di insorgenza di AO e SSI come complicanze. Bisogna però considerare un limite dello studio in questione e cioè quello di non aver tenuto conto della difficoltà riscontrate durante l'estrazione e il grado di impatto del terzo molare da estrarre. Altri studi in letteratura documentano che le SSI sono associate maggiormente ai terzi molari più profondamente impattati (Susarla 2011, Chuang 2008) e che AO e SSI insorgono maggiormente nelle estrazioni di terzi molari complesse (Olusanya 2011, Lacasa 2007).
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Parole chiave:
Third Molar Removal
Third Molar extraction
Antibiotics
Alveolar Osteitis
Surgical Site Infections
Estrazione del terzo molare
Antibiotici
Osteite alveolare
infezione del sito chirurgico
Bibliografia:
Susarla SM, Sharaf B, Dodson TB: Do antibiotics reduce the frequency of surgical site infections after impacted mandibular third molar surgery? Oral Maxillofac Surg Clin North Am 23: 541, 2011. Chuang SK, Perrott DH, Susarla SM, et al: Risk factors for inflammatory complications following third molar surgery in adults. J Oral Maxillofac Surg 66:2213, 2008
Olusanya AA, Arotiba JT, Fasola OA, et al: Prophylaxis versus preemptive antibiotics in third molar surgery: A randomised control study. Niger Postgrad Med J 18:105, 2011 Lacasa JM, Jimenez JA, Ferras V, et al: Prophylaxis versus preemptive treatment for infective and inflammatory complications of surgical third molar removal: A randomized, double-blind, placebo- controlled, clinical trial with sustained release amoxicillin/ clavulanic acid (1000/62.5 mg). Int J Oral Maxillofac Surg 36: 321, 2007 J Oral Maxillofac Surg. 2017 Sep;75(9):1801-1808.
Does Administration of Oral Versus Intravenous Antibiotics for Third Molar Removal Have an Effect on the Incidence of Alveolar Osteitis or Postoperative Surgical Site Infections? Reiland MD, Ettinger KS, Lohse CM, Viozzi CF.
O33approfondimenti 29 Giugno 2023
Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi
cronaca 08 Giugno 2023
I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco
approfondimenti 21 Novembre 2022
SIdP sottolinea la necessità di sensibilizzare i pazienti a seguire scrupolosamente le indicazioni sulla terapia antibiotica prescritta dal dentista
approfondimenti 17 Novembre 2022
In occasione della Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici, l’appello ai sanitari verso un uso prudente per preservare la loro efficacia
cronaca 23 Settembre 2022
Le raccomandazioni contenute nel nuovo Piano Nazionale di Contrasto all'Antibiotico Resistenza (Pncar) 2022-2025 del Ministero della Salute
interviste 04 Novembre 2022
A rispondere è il Prof. Leonardo Trombelli dell’Università di Ferrara che indica quando considerarne l’utilizzo e le alternative anche in considerazione del rischio antibiotico resistenza
cronaca 26 Settembre 2022
Dall’Università di Milano corsi gratuiti ECM in tutta Italia per guidare gli odontoiatri all’uso prudente e appropriato degli antibiotici e elaborare una informazione corretta ai pazienti
approfondimenti 11 Novembre 2021
L’80% delle prescrizioni di antibiotici dei dentisti potrebbe essere evitata. Il Council of European Dentists pubblica le indicazioni da considerare prima di effettuare la prescrizione
Corretta prescrizione ed utilizzo degli antibiotici in odontoiatria. Questi i consigli del prof. Roberto Mattina
cronaca 05 Dicembre 2019
L’invito ai soci è quello di prescriverli sono se necessari ed informare i pazienti sull’utilizzo consapevole. Il presidente Fiorile invita ad aderire al Manifesto di Choosing Wisely Italy.
O33implantologia 15 Dicembre 2021
In una revisione recente, pubblicata sul Journal of Prosthodontic Research, gli autori hanno indagato quale fosse l’ampiezza biologica ideale intorno agli impianti dentali e le sue...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 16 Dicembre 2020
La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali