HOME - Patologia Orale
 
 
24 Ottobre 2008

Pubblicate le Linee guida nazionali per la promozione della salute orale


Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali pubblica per la prima volta le “Linee guida per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva”. Obiettivo del documento è offrire a ginecologi, pediatri, neonatologi, odontoiatri, igienisti, igienisti dentali indicazioni univoche, condivise e basate sulle migliori evidenze scientifiche disponibili per la prevenzione di carie, gengiviti e parodontiti, stomatiti, problemi ortopedici dei mascellari nei bambini da zero a quattordici anni.
Alla stesura delle Linee guida hanno partecipato esperti dell’Associazione Igienisti Dentali Italiani, del Centro di collaborazione OMS per l’epidemiologia orale e l’odontoiatria di comunità, della Federazione Italiana Medici Pediatri, del Ministero, del Movimento Italiano Genitori, della Società Italiana di Ginecologia ed Odontoiatria, della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, della Società Italiana di Neonatologia, della Società Italiana di Odontoiatria Infantile, della Società Italiana di Pediatria e dell’Università.
Attualmente in Italia più del 20 per cento dei bambini di 4 anni di età presenta carie, mentre a 12 anni l’incidenza sale al 44 per cento.

“Pochi e semplici interventi come spazzolare correttamente i denti, l’uso di pastiglie rivelatrici di placca, una sana alimentazione, controlli periodici dal dentista, terapie profilattiche come sigillature e fluoro profilassi possono condurre alla “salvezza” i denti”, ha sottolineato il prof. Enrico Gherlone, referente per l’area odontoiatrica del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, in occasione della presentazione delle Linee Guida; e ha così continuato: “Se la prevenzione rivolta ai bambini, come già detto, è da definirsi di importanza primaria, non va dimenticata ne trascurata quella rivolta alla popolazione adulta. Non solo come primi maestri ed educatori dei piccoli, ma anche perché per tutti noi le strategie di prevenzione sono la prima difesa che possiamo mettere in atto per mantenere lo stato di salute e di benessere.
Inoltre, alcune categorie di persone che presentano patologie sistemiche quali i diabetici, nefropatici, cardiopatici dovrebbero farsi seguire assiduamente dallo specialista, proprio per la correlazione biunivoca tra malattie sistemiche e salute orale.
Ultimo ma non meno importante il fatto che la prevenzione, permettendo di intercettare precocemente particolari patologie, consente un grande risparmio alla società in termini economici e, pertanto, rende disponibili risorse per altri bisogni.”

Redazione

Articoli correlati

Si sente spesso dire che questo dolcificante, utilizzato in gomme da masticare e dentifrici, è in grado di prevenire la comparsa di carie. Ma è veramente così? Ecco come...


I genitori hanno presentato un certificato medico del dentista che ne attesta la necessità e dichiarazione che solleva la scuola da ogni responsabilità, il preside nega ugualmente il permesso 


Allattare al seno fino a due anni ridurrebbe il rischio di consumare zuccheri aggiunti e il rischio di andare incontro a carie dentali


Nei giorni scorsi il The New York Times, nella newsletter “Well”, ha pubblicato un articolo molto interessante che dovrebbe certo fare riflettere noi pazienti ma anche voi dentisti ed...

di Norberto Maccagno


L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...

di Dino Re


Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici


Gestione dello Studio     24 Marzo 2023

Il prezzo giusto

Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi