La tubercolosi (TB) è una malattia cronica causata da infezione da Mycobacterium tubercolosis ed è caratterizzata da alta morbidità. Il polmone è il sito predominante colpito dalla TB.
Se i pazienti con TB non sono diagnosticati e trattati in modo appropriato e in modo tempestivo la malattia può causare gravi danni fisici portando talvolta persino alla morte.
La tubercolosi extrapolmonare colpisce qualsiasi sito diverso dai polmoni, anche se a volte è accompagnata dalla malattia polmonare. I linfonodi sono i siti più comuni colpiti dalla tubercolosi dopo i polmoni.
Le lesioni da tubercolosi a livello del cavo orale sono rare, e la maggior parte originate dalla tubercolosi polmonare, quindi possono essere considerate TB secondaria. La TB primaria a livello della cavità orale senza il coinvolgimento polmonare è rara, e si è riscontrata essere più comune nei bambini e negli adolescenti. La TB secondaria a livello della cavità orale rappresenta la stragrande maggioranza dei casi di TB in questo sito, ma l'incidenza è bassa. Pertanto, la diagnosi clinica di tubercolosi nel cavo orale è sempre difficile e a causa della sua rarità allo stato attuale non esiste un effettivo protocollo stabilito per il trattamento di questa condizione.
Finora in letteratura sono stati riportati solo ventitré casi di tubercolosi a livello della cavità orale (Sezer 2004, Yashveer 2016). Tra questi, i siti più comuni di lesione includono la gengiva, la mucosa buccale e il palato. Tutti i casi sono stati definitivamente diagnosticati attraverso la biopsia incisionale e l'esame patologico. Tutti i pazienti hanno ricevuto una terapia farmacologica e la maggior parte di essi ha avuto un buon esito clinico, ad eccezione di 1 paziente, che ha avuto una ricaduta polmonare non avendo completato la sua terapia farmacologica.
In uno studio clinico pubblicato su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol di gennaio 2018 gli autori hanno analizzato 11 pazienti affetti da TB a livello della cavità orale trattati nel loro dipartimento tra il 2012 e il 2016. Gli autori hanno registrato e analizzato i sintomi clinici, gli esami ausiliari, i trattamenti e i risultati.
Lo studio ha compreso 6 uomini e 5 donne, con un'età media di 59 anni.
Cinque pazienti hanno manifestato lesioni a livello gengivale, 4 pazienti a livello della mucosa buccale, 1 paziente a livello del labbro, e 1 paziente a livello della mandibola.
Cinque pazienti hanno presentato ulcere, 5 pazienti una vera e propria massa e 1 paziente osteomielite. La biopsia escissionale è stata eseguita in 3 pazienti in anestesia locale, la resezione della massa in 7 pazienti in anestesia generale e il curettage della lesione mandibolare in 1 paziente.
6 pazienti dopo essere stati diagnosticati affetti ancora da TB a livello della cavità, attraverso l'esame patologico, sono stati sottoposti ulteriormente al test di Mantoux (test di derivazione proteica purificata [PPD]) in un ospedale specializzato in malattie infettive e sono stati riportati risultati positivi per 4 pazienti. Questi pazienti hanno ricevuto un'ulteriore terapia farmacologica anti-TB.
Il periodo medio di follow-up è stato di 24,9 mesi, e non si sono verificate recidive.
La tubercolosi a livello del cavo orale è rara e non ha caratteristiche cliniche specifiche. La chirurgia escissionale è raccomandata come il trattamento di scelta per ottenere buoni risultati clinici.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
patologia-orale 24 Gennaio 2017
Le trasformazioni demografiche e i flussi migratori hanno riportato alla ribalta la Tubercolosi, forse la più antica delle malattie settiche di cui soffre l'umanità; essa, soprattutto...
Euclea natalensis, o più semplicemente, l'albero degli spazzolini come viene chiamato in Sud Africa, sta suscitando l'interesse dei ricercatori per la possibilità di offrire...
aziende 25 Ottobre 2023
Selezionati i due progetti che riceveranno le sovvenzioni di quest'anno. Dalla sua creazione nel 2016, la Fondazione mette a disposizione ogni anno circa 250.000 euro a sostegno...
O33approfondimenti 28 Luglio 2023
Uno studio cinese ha valutato l’accuratezza e la precisione dell’implantologia robotica autonoma e sembra non rilevare differenze con gli interventi effettuati in chirurgia guidata
di Lara Figini
Uno studio condotto al Policlinico Giaccone di Palermo ha dimostrato che i fumetti rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la capacità di tollerare l'ansia in attesa...
aziende 20 Aprile 2023
Le candidature saranno aperte per l’intero mese di maggio; si possono sottoporre sia studi sperimentali che clinici in tutti i campi dell’odontoiatria
O33protesi 27 Marzo 2023
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry , gli autori hanno valutato il potenziale antimicrobico delle nanoparticelle di argento sintetizzate tramite tre metodi, inglobate...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena