HOME - Patologia Orale
 
 
21 Giugno 2018

Osteonecrosi delle mascelle

Queste le cause alternative rispetto a radioterapia e bifosfonati

di Lara Figini


L'osteonecrosi della mascella (ONJ) negli ultimi anni ha subito un aumento notevole della sua incidenza ​​prevalentemente a causa della somministrazione di determinati farmaci (MRONJ), quali, per esempio, bifosfonati, farmaci anti-angiogenici, glucocorticosteroidi, chemioterapici. Questo elenco non è esaustivo e si prevede che in futuro molti altri farmaci si aggiungeranno a questa lista.

Oltre alla MRONJ, si annovera la radioterapia di testa-collo come altra causa principale della necrosi della mascella, comunemente denominata osteoradionecrosi (ORN), segnalata per la prima volta nel 1922 da Regaud.

Oltre a MRONJ e ORN vi sono però anche altre cause e condizioni che possono portare alla manifestazione clinica di osteonecrosi della mascella (ONJ).

Tipologia di ricerca e modalità di analisi

In un articolo pubblicato su Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology di maggio 2018 vengono passate in rassegna le cause alternative di osteonecrosi della mascella, non legata a radioterapia o somministrazione di farmaci come bifosfonati eccetera.

I casi segnalati in letteratura per cause alternative sono:

  • di ordine maligno (cancro orale);
  • di ordine infettivo batterico (tubercolosi, noma, sifilide, actinomicosi, Escherichia coli);
  • di ordine infettivo virale (herpes Zzoster, HIV, dengue);
  • di ordine infettivo fungineo (mucormicosi, aspergillosi);
  • di ordine iatrogeno (in seguito a osteotomia, per sindrome di Binder dopo osteotomia, per condrodisplasia dopo osteotomia, a causa di procedure di anestesia, per utilizzo di triossido di arsenico, formaldeide, ipoclorito di sodio);
  • per trauma;
  • di ordine narcotico (cocaina, Krokodil);
  • per disordini acquisiti (diabete, coagulazione intravascolare disseminata);
  • per disordini congeniti (sindrome di Gaucher, ipofibrinolisi, trombofilia, sindrome di Sickle);
  • per cause sconosciute.

Conclusioni

L’ONJ sta diventando una complicanza sempre più comune a causa di determinati farmaci e radioterapia, e questo è un dato ormai noto ai più. Già meno conosciute, invece, sono le cause alternative alle due prima citate che possono sviluppare, seppur ben meno frequentemente, osteonecrosi delle ossa mascellari.

La maggior parte degli studi e degli autori sembra condividere l’opinione che la causa scatenate della ONJ è l’alterazione della vascolarizzazione in queste zone. I rari casi di ONJ scatenati da cause alternative sembrano rispondere alla gestione chirurgica meglio che nei casi di MRONJ e ORN.

Implicazioni cliniche

Sebbene gli autori si siano sforzati di produrre una revisione della letteratura completa, a causa di variazioni di terminologia e della classificazione della necrosi ossea questa revisione potrebbe non essere esaustiva. Molti degli studi inclusi sono case report e case serie che suggeriscono la rarità di questi casi.

Quindi, i dati e le conclusioni tratte da questa revisione devono essere considerati con cautela e necessitano di ulteriori studi a conferma.

Per approfondire:

Yusuf Gadiwalla, Vinod Patel. Osteonecrosis of the jaw unrelated to medication or radiotherapy. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol 2018;125:446-53.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


Disponibili, online, su Dental Cadmos i 66 abstract inviati al Congresso nazionale sulla Osteonecrosi delle ossa mascellari denominato “ONJ (MRONJ) update 2024"


A disposizione dei lettori schemi, flussi operativi, facsimili di referal letter per la comunicazione medico odontoiatra e consensi informati ad hoc


Documento congiunto SIdP e SIOT per evidenziare le possibili implicazioni della terapia anti-riassorbitiva nei pazienti osteoporotici ad alto rischio di frattura e in coloro che sono affetti da...


In uno studio clinico indiano, gli autori hanno segnalato una condizione post-Covid di uno sviluppo spontaneo di necrosi avascolare indotta da steroidi in pazienti che si sono recentemente ripresi...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Endodontic Journal di giugno 2022, gli autori hanno valutato l’effetto della radioterapia per HNC sullo stato pulpare

di Lara Figini


Un Lavoro pubblicato su Oral Diseases ha valutato l’efficacia di un gel di vitamina D a uso topico orale nella prevenzione della mucosite orale indotta da radioterapia

di Lara Figini


Nei casi di pazienti affetti da tumori della testa e del collo è fortemente raccomandato tenere monitorizzata la loro salute oro-dentale da parte dell'odontoiatra sia prima che durante e dopo...


OBIETTIVI. Lo scopo di questo lavoro è illustrare i punti chiave del programma di gestione clinica dei pazienti affetti da cancro orale. MATERIALI E METODI. Nelle fasi iniziali della patologia,...


Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti


Da utilizzare per i farmaci non rimborsati dal SSN. Ecco una pratica guida realizzata dall’OMCeO di Torino per chi vuole già utilizzare questa soluzione che diventerà...


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi