L'osteonecrosi della mascella (ONJ) negli ultimi anni ha subito un aumento notevole della sua incidenza prevalentemente a causa della somministrazione di determinati farmaci (MRONJ), quali, per esempio, bifosfonati, farmaci anti-angiogenici, glucocorticosteroidi, chemioterapici. Questo elenco non è esaustivo e si prevede che in futuro molti altri farmaci si aggiungeranno a questa lista.
Oltre alla MRONJ, si annovera la radioterapia di testa-collo come altra causa principale della necrosi della mascella, comunemente denominata osteoradionecrosi (ORN), segnalata per la prima volta nel 1922 da Regaud.
Oltre a MRONJ e ORN vi sono però anche altre cause e condizioni che possono portare alla manifestazione clinica di osteonecrosi della mascella (ONJ).
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In un articolo pubblicato su Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology di maggio 2018 vengono passate in rassegna le cause alternative di osteonecrosi della mascella, non legata a radioterapia o somministrazione di farmaci come bifosfonati eccetera.
I casi segnalati in letteratura per cause alternative sono:
Conclusioni
L’ONJ sta diventando una complicanza sempre più comune a causa di determinati farmaci e radioterapia, e questo è un dato ormai noto ai più. Già meno conosciute, invece, sono le cause alternative alle due prima citate che possono sviluppare, seppur ben meno frequentemente, osteonecrosi delle ossa mascellari.
La maggior parte degli studi e degli autori sembra condividere l’opinione che la causa scatenate della ONJ è l’alterazione della vascolarizzazione in queste zone. I rari casi di ONJ scatenati da cause alternative sembrano rispondere alla gestione chirurgica meglio che nei casi di MRONJ e ORN.
Implicazioni cliniche
Sebbene gli autori si siano sforzati di produrre una revisione della letteratura completa, a causa di variazioni di terminologia e della classificazione della necrosi ossea questa revisione potrebbe non essere esaustiva. Molti degli studi inclusi sono case report e case serie che suggeriscono la rarità di questi casi.
Quindi, i dati e le conclusioni tratte da questa revisione devono essere considerati con cautela e necessitano di ulteriori studi a conferma.
Per approfondire:
Yusuf Gadiwalla, Vinod Patel. Osteonecrosis of the jaw unrelated to medication or radiotherapy. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol 2018;125:446-53.
cronaca 01 Settembre 2020
SIPMO e SICMF pubblicano la nuova edizione della monografia su di una patologia odontoiatrica in continua evoluzione
Come e quanto può migliorare la qualità della vita dei pazienti
di Lara Figini
cronaca 07 Maggio 2018
Disponibile on line il materiale informativo gratuito grazie a SIPMO
cronaca 31 Ottobre 2017
Sabato 21 ottobre si è svolto presso l'Aula Magna P. Manodori dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in Viale Allegri 9 a Reggio Emilia il corso nazionale di...
approfondimenti 08 Maggio 2017
Dopo il video su ONJ per i pazienti, è la volta, per la SIPMO della realizzazione e divulgazione di un video destinato a medici e odontoiatri che illustra le 10 cose da conoscere su ONJ da...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania