HOME - Patologia Orale
 
 
21 Giugno 2018

Osteonecrosi delle mascelle

Queste le cause alternative rispetto a radioterapia e bifosfonati

di Lara Figini


L'osteonecrosi della mascella (ONJ) negli ultimi anni ha subito un aumento notevole della sua incidenza ​​prevalentemente a causa della somministrazione di determinati farmaci (MRONJ), quali, per esempio, bifosfonati, farmaci anti-angiogenici, glucocorticosteroidi, chemioterapici. Questo elenco non è esaustivo e si prevede che in futuro molti altri farmaci si aggiungeranno a questa lista.

Oltre alla MRONJ, si annovera la radioterapia di testa-collo come altra causa principale della necrosi della mascella, comunemente denominata osteoradionecrosi (ORN), segnalata per la prima volta nel 1922 da Regaud.

Oltre a MRONJ e ORN vi sono però anche altre cause e condizioni che possono portare alla manifestazione clinica di osteonecrosi della mascella (ONJ).

Tipologia di ricerca e modalità di analisi

In un articolo pubblicato su Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology di maggio 2018 vengono passate in rassegna le cause alternative di osteonecrosi della mascella, non legata a radioterapia o somministrazione di farmaci come bifosfonati eccetera.

I casi segnalati in letteratura per cause alternative sono:

  • di ordine maligno (cancro orale);
  • di ordine infettivo batterico (tubercolosi, noma, sifilide, actinomicosi, Escherichia coli);
  • di ordine infettivo virale (herpes Zzoster, HIV, dengue);
  • di ordine infettivo fungineo (mucormicosi, aspergillosi);
  • di ordine iatrogeno (in seguito a osteotomia, per sindrome di Binder dopo osteotomia, per condrodisplasia dopo osteotomia, a causa di procedure di anestesia, per utilizzo di triossido di arsenico, formaldeide, ipoclorito di sodio);
  • per trauma;
  • di ordine narcotico (cocaina, Krokodil);
  • per disordini acquisiti (diabete, coagulazione intravascolare disseminata);
  • per disordini congeniti (sindrome di Gaucher, ipofibrinolisi, trombofilia, sindrome di Sickle);
  • per cause sconosciute.

Conclusioni

L’ONJ sta diventando una complicanza sempre più comune a causa di determinati farmaci e radioterapia, e questo è un dato ormai noto ai più. Già meno conosciute, invece, sono le cause alternative alle due prima citate che possono sviluppare, seppur ben meno frequentemente, osteonecrosi delle ossa mascellari.

La maggior parte degli studi e degli autori sembra condividere l’opinione che la causa scatenate della ONJ è l’alterazione della vascolarizzazione in queste zone. I rari casi di ONJ scatenati da cause alternative sembrano rispondere alla gestione chirurgica meglio che nei casi di MRONJ e ORN.

Implicazioni cliniche

Sebbene gli autori si siano sforzati di produrre una revisione della letteratura completa, a causa di variazioni di terminologia e della classificazione della necrosi ossea questa revisione potrebbe non essere esaustiva. Molti degli studi inclusi sono case report e case serie che suggeriscono la rarità di questi casi.

Quindi, i dati e le conclusioni tratte da questa revisione devono essere considerati con cautela e necessitano di ulteriori studi a conferma.

Per approfondire:

Yusuf Gadiwalla, Vinod Patel. Osteonecrosis of the jaw unrelated to medication or radiotherapy. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol 2018;125:446-53.

Articoli correlati

A disposizione dei lettori schemi, flussi operativi, facsimili di referal letter per la comunicazione medico odontoiatra e consensi informati ad hoc


Documento congiunto SIdP e SIOT per evidenziare le possibili implicazioni della terapia anti-riassorbitiva nei pazienti osteoporotici ad alto rischio di frattura e in coloro che sono affetti da...


In uno studio clinico indiano, gli autori hanno segnalato una condizione post-Covid di uno sviluppo spontaneo di necrosi avascolare indotta da steroidi in pazienti che si sono recentemente ripresi...

di Lara Figini


SIPMO e SICMF pubblicano la nuova edizione della monografia su di una patologia odontoiatrica in continua evoluzione


In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Endodontic Journal di giugno 2022, gli autori hanno valutato l’effetto della radioterapia per HNC sullo stato pulpare

di Lara Figini


Un Lavoro pubblicato su Oral Diseases ha valutato l’efficacia di un gel di vitamina D a uso topico orale nella prevenzione della mucosite orale indotta da radioterapia

di Lara Figini


Nei casi di pazienti affetti da tumori della testa e del collo è fortemente raccomandato tenere monitorizzata la loro salute oro-dentale da parte dell'odontoiatra sia prima che durante e dopo...


OBIETTIVI. Lo scopo di questo lavoro è illustrare i punti chiave del programma di gestione clinica dei pazienti affetti da cancro orale. MATERIALI E METODI. Nelle fasi iniziali della patologia,...


Quando è consigliato prescriverli, quanto è meglio evitare e nei casi a rischio come comportarsi considerando, anche, la questione dell’antibiotico resistenza

di Arianna Bianchi


Disponibile un manuale per guidare gli odontoiatri alla gestione farmacologica dei loro pazienti, dai casi più semplici a quelli più complessi

di Arianna Bianchi


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi