La leucemia è un tumore largamente diffuso, il nono negli Stati Uniti, pari al 3,7% di tutti i tumori diagnosticati. Leucemia è un termine generale che raggruppa un insieme di disturbi ematologici maligni derivanti da cellule staminali ematopoietiche e caratterizzati dalla proliferazione disorganizzata delle cellule neoplastiche.
Storicamente, le leucemie venivano classificate in 4 categorie principali in base alla cellula del sangue (mieloide versus linfoide) e alle caratteristiche della malattia (acuta rispetto alla cronica).
Recenti acquisizioni di tipo molecolare, istomorfologico e genetico hanno portato a una nuova classificazione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) (Blood, 2016 May 19;127/20:2391-405) per le leucemie acute (AL) molto più complesse. AL porta ad anemia, trombocitopenia e neutropenia.
I segni sistemici di anemia comprendono mancanza di respiro, affaticamento e pallore. La neutropenia può causare febbre e infezioni e la trombocitopenia può provocare sanguinamento spontaneo, ecchimosi e petecchie.
Ai dentisti viene generalmente insegnato che in un numero significativo di pazienti con recente diagnosi di leucemia acuta (NDAL), questa può essere anticipata sulla base di segni orali.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su JADA di giugno 2018, gli autori hanno determinato la frequenza dei segni orali nei pazienti in cui era stata diagnosticata di recente la leucemia acuta valutandone anche gli aspetti ematologici.
Quattro dentisti specialisti hanno eseguito esami clinici orali su 263 pazienti con NDAL. Un modulo di dati standardizzato è stato utilizzato per determinare e registrare la presenza o l'assenza di segni orali di leucemia, patologie dentali clinicamente evidenti e conta ematica.
Risultati
In base ai risultati di questo studio si è visto che i segni orali di leucemia sono stati rilevati nel 30,8% dei pazienti con NDAL. Solo il 5,7% dei pazienti ha manifestato ispessimento gengivale (GE). Il 64% dei pazienti esaminati ha riferito di sottoporsi ad assistenza sanitaria orale regolare, ma nonostante ciò il 33,7% di questi soggetti mostrava segni clinici di patologie dentali rispetto al 55,3% del gruppo di pazienti che invece non si sottoponeva a regolari controlli sanitari orali.
Solo il 18,6% dei pazienti avevano valori ematologici tali da precludere qualsiasi trattamento odontoiatrico, a eccezione delle manovre di urgenza sanitaria orale.
Conclusioni
Poco meno del 31% degli adulti con NDAL manifesta, secondo i dati dello studio, singoli segni orali o una combinazione di segni orali comuni ad AL. Solo il 5,7% dei pazienti ha manifestato ispessimento gengivale GE, il “segno distintivo” di AL.
Approssimativamente in 1 su 8 pazienti si è rilevato sanguinamento orale, in 1 paziente su 10 sono risultate visibili petecchie orali e un minor numero di infezioni orali acute. In totale, il 16,7% dei soggetti con NDAL presenta segni clinici evidenti: GE, sanguinamento gengivale o una combinazione di più segni orali. Nel 18,6% dei pazienti, la situazione sistemica era risultata tale da dover essere necessaria una trasfusione di piastrine limitando i trattamenti odontoiatrici alle sole cure di emergenza.
Quasi la metà dei pazienti esaminati richiederebbe una profilassi antibiotica appropriata prima di un intervento chirurgico invasivo.
Implicazioni cliniche
I dentisti non devono necessariamente aspettarsi di rilevare segni orali manifesti nei casi di leucemia NDAL, come GE. Una volta che i pazienti posseggono la diagnosi di leucemia acuta ai dentisti spetta il compito di esaminarne accuratamente il cavo orale per poter escludere - o al contrario segnalare - patologie orali e dentali associate alla leucemia.
Per approfondire:
Watson E, Wood RE, Maxymiw WG, Schimmer AD. Prevalence of oral lesions in and dental needs of patients with newly diagnosed acute leukemia. J Am Dent Assoc 2018 Jun;149(6):470-80.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33pedodonzia 21 Ottobre 2024
Dalla revisione emerge che sono diverse le manifestazioni/patologie orali che possono insorgere nei bambini con leucemia durante e dopo le cure oncologiche
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 30 Settembre 2008
Le leucemie, forme di proliferazione abnorme e atipica di elementi immaturi della serie bianca del sangue, sono le più comuni forme di neoplasiamaligna dell’età infantile.Le leucemie sono...
O33igiene-e-prevenzione 23 Gennaio 2025
Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale
di Lara Figini
O33approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
O33parodontologia 21 Gennaio 2025
Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico
approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
cronaca 14 Dicembre 2018
A Milano e Roma, con il professor Antonio Pelliccia
normative 09 Gennaio 2018
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le tabelle elaborate dall'ACI che fissano i costi chilometrici di esercizio, per il 2018, di autovetture, motocicli e ciclomotori.Le tabelle permettono anche di...
gestione-dello-studio 29 Settembre 2017
Come sarà la mia attività tra 5-10 anni?Non so in quanti si pongano questa domanda che, di tanto in tanto, qualunque imprenditore fa a sé stesso e ai collaboratori più...
aziende 09 Marzo 2016
Henry Schein, Inc. (NASDAQ: HSIC), il maggiore fornitore di prodotti e servizi sanitari per ambulatori dentistici, veterinari e medici, ha annunciato oggi il suo riconoscimento da parte...
approfondimenti 18 Febbraio 2016
"L'attuale crisi socio economica sta aggravando la situazione e impone scelte per garantire una maggiore accessibilità alle prestazioni odontoiatriche, rendendo auspicabile anche una revisione...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap